La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA."— Transcript della presentazione:

1

2 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA

3 INDICE P P rrrr eeee ssss eeee nnnn tttt aaaa zzzz iiii oooo nnnn eeee c c c c oooo rrrr ssss iiii O O rrrr gggg aaaa nnnn iiii c c c c oooo llll llll eeee gggg iiii aaaa llll iiii V V aaaa llll uuuu tttt aaaa zzzz iiii oooo nnnn eeee e e e e r r r r eeee cccc uuuu pppp eeee rrrr oooo A A rrrr eeee aaaa p p p p rrrr oooo gggg eeee tttt tttt iiii P P rrrr oooo gggg eeee tttt tttt iiii c c c c uuuu rrrr rrrr iiii cccc uuuu llll aaaa rrrr iiii P rrrr oooo gggg eeee tttt tttt iiii e e e e xxxx tttt rrrr aaaa cccc uuuu rrrr rrrr iiii cccc uuuu llll aaaa rrrr iiii A A tttt tttt iiii vvvv iiii tttt àààà O O rrrr iiii eeee nnnn tttt aaaa mmmm eeee nnnn tttt oooo e e e e cccc eeee rrrr tttt iiii ffff iiii cccc aaaa zzzz iiii oooo nnnn iiii U U ssss cccc iiii tttt aaaa

4 Presentazione Corsi L’Istituto “F. Scarpellini” rilascia il Diploma di: L’Istituto “F. Scarpellini” rilascia il Diploma di: Ragioniere e perito commerciale - I.G.E.A. Ragioniere, Perito commerciale e programmatore - MERCURIO Perito Turistico – ITER Estende la sua offerta formativa a giovani e adulti disoccupati, a coloro che già lavorano attraverso il corso Serale SIRIO Corso I.G.E.A.: fornisce un’ottima cultura generale, competenze economico-aziendali e la conoscenza di due lingue. Corso Mercurio: fornisce un’ottima cultura generale, ampie conoscenze aziendali ed informatiche e la conoscenza della lingua inglese. Corso ITER: fornisce un’ottima cultura generale, la conoscenza di tre lingue straniere e la capacità organizzativa dell’azienda turistica.

5 DOCENTI GENITORI E ALUNNI COMPONGONO LA COMUNITA’ SCOLASTICA Partecipano, attraverso la loro presenza negli organi collegiali, alla programmazione e direzione della vita scolastica Partecipano, attraverso la loro presenza negli organi collegiali, alla programmazione e direzione della vita scolastica Ciascun docente comunica agli allievi gli obiettivi da conseguire a breve e a lungo termine, l’organizzazione dei contenuti, il metodo didattico e i parametri di misurazione e valutazione del proprio operato. Ciascun docente comunica agli allievi gli obiettivi da conseguire a breve e a lungo termine, l’organizzazione dei contenuti, il metodo didattico e i parametri di misurazione e valutazione del proprio operato. I docenti programmano la loro attività prima collegialmente (Collegio Docenti, Consigli di Classe) e poi attraverso piani individuali di lavoro. I docenti programmano la loro attività prima collegialmente (Collegio Docenti, Consigli di Classe) e poi attraverso piani individuali di lavoro. LA MULTIMEDIALITA’ Già nel biennio gli alunni hanno la possibilità di frequentare i laboratori multimediali attraverso la disciplina di “Trattamento Testi e dati”. Nel triennio continuano con approfondimenti e studiando l’informatica. LA MULTIMEDIALITA’ Già nel biennio gli alunni hanno la possibilità di frequentare i laboratori multimediali attraverso la disciplina di “Trattamento Testi e dati”. Nel triennio continuano con approfondimenti e studiando l’informatica.

6 La valutazione tiene conto di: Livelli di partenza rispetto alle proprie potenzialità e in relazione alla classe. Progressi conseguiti rispetto agli obietivi prefissati. Impegno nello studio e rispetto delle scadenze e delle attività didattiche. Continuità nella frequenza e gradi di partecipazione. Possesso delle specifiche competenze disciplinari. Capacità di comunicare in modo chiaro e corretto RECUPERO Nei confronti degli allievi che incontrassero difficoltà nel processo di apprendimento, gli insegnanti sono orientati al recupero in itinere, sia nelle ore curriculari che pomeridiane, da mettere in atto immediatamente dopo la rilevazione della carenza, sia essa relativa alle abilità, alla metodologia che ai contenuti. RECUPERO Nei confronti degli allievi che incontrassero difficoltà nel processo di apprendimento, gli insegnanti sono orientati al recupero in itinere, sia nelle ore curriculari che pomeridiane, da mettere in atto immediatamente dopo la rilevazione della carenza, sia essa relativa alle abilità, alla metodologia che ai contenuti.

7 L’Istituto organizza corsi integrativi in tutte le lingue oggetto di studio: Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco, per permettere agli alunni più motivati di conseguire certificazioni la cui validità è riconosciuta a livello internazionale. EDUCARE ALLA MONDIALITA’ Stage di lavoro in paesi della UE per un massimo di tre settimane per studenti e formatori (Progetto Leonardo). Progetti europei finanziati dalla UE annuali e triennali con scambio di classi per almeno 15 giorni (progetto Comenius-partenariato linguistico e scolastico). Scambi culturali autofinanziati sia in Italia che all’Estero. Stage di formazione per Insegnanti. Partecipazione a conferenze al livello europeo. EDUCARE ALLA MONDIALITA’ Stage di lavoro in paesi della UE per un massimo di tre settimane per studenti e formatori (Progetto Leonardo). Progetti europei finanziati dalla UE annuali e triennali con scambio di classi per almeno 15 giorni (progetto Comenius-partenariato linguistico e scolastico). Scambi culturali autofinanziati sia in Italia che all’Estero. Stage di formazione per Insegnanti. Partecipazione a conferenze al livello europeo. Viaggi e visite di’istruzione Tutti gli anni il nostro Istituto organizza viaggi in Italia e all’Estero: Classi prime: 1 giorno Classi seconde: 2 giorni Classi terze e Quarte: 4 giorni Classi quinte: 7 giorni Viaggi e visite di’istruzione Tutti gli anni il nostro Istituto organizza viaggi in Italia e all’Estero: Classi prime: 1 giorno Classi seconde: 2 giorni Classi terze e Quarte: 4 giorni Classi quinte: 7 giorni

8 PROGETTI RAPPORTI CON IL TERRITORIO La scuola si apre al territorio attraverso costanti e proficui rapporti di collaborazione con Aziende ed Enti locali. Tale collaborazione ha portato i nostri ragazzi alla produzione di materiali multimediali in lingua italiana e straniera su aspetti caratterizzanti del territorio, alla realizzazione di visite guidate ed alla organizzazione di manifestazioni rivolte alla collettività. SCUOLA-LAVORO Il collegamento tra la scuola e il mondo del lavoro rappresenta uno dei punti qualificanti del percorso formativo del nostro Istituto. Il progetto curricolare Scuola-Impresa prevede per: Classi terze:visite aziendali Classi quarte: esperienza scuola-mondo del lavoro Classi quinte: incontri-dibattito con esperti del settore finanziario, produttivo, pubblico e della ricerca universitaria.SCUOLA-LAVORO Il collegamento tra la scuola e il mondo del lavoro rappresenta uno dei punti qualificanti del percorso formativo del nostro Istituto. Il progetto curricolare Scuola-Impresa prevede per: Classi terze:visite aziendali Classi quarte: esperienza scuola-mondo del lavoro Classi quinte: incontri-dibattito con esperti del settore finanziario, produttivo, pubblico e della ricerca universitaria.

9 ACCOGLIENZA Il nostro Istituto realizza un programma di accoglienza ed integrazione per i nuovi iscritti con l’obiettivo di fronteggiare le difficoltà iniziali del ragazzo, facilitandone l’ingresso nel nuovo ambiente e rafforzandone l’autostima. Il progetto H, in modo particolare, si occupa dell’integrazione di alunni in situazione di handicap. PROGETTO “AD MAIORA” E “PAIDEIA” Con l’obiettivo di fornire approfondimenti culturali e di potenziare le capacità critiche degli alunni, è stato previsto un approccio al latino e alla filosofia nelle classi del biennio e del triennio. EDUCAZIONE ALLA SALUTE La scuola collabora con la ASL, realizzando progetti in sinergia con gli esperti del settore. EDUCAZIONE ALLA SALUTE La scuola collabora con la ASL, realizzando progetti in sinergia con gli esperti del settore. Il nostro Istituto organizza varie attivita’ extra-curriculari volte a far conseguire ai giovani benessere fisico e mentale, consapevolezza sociale ed autostima.

10 PENNA D’AUTORE Laboratorio di lettura e scrittura creativa PENNA D’AUTORE Laboratorio di lettura e scrittura creativa RADIO MOUSE.ITCT Gli allievi gestiscono uno spazio radiofonico settimanale in una emittente locale, affrontando argomenti di attualità, cultura e cronaca locale. RADIO MOUSE.ITCT Gli allievi gestiscono uno spazio radiofonico settimanale in una emittente locale, affrontando argomenti di attualità, cultura e cronaca locale. GRUPPO SPORTIVO Si svolgono le seguenti attività sportive: Sci Rafting GRUPPO SPORTIVO Si svolgono le seguenti attività sportive: Sci Rafting LABORATORIO TEATRALE Gli obiettivi di tale progetto sono molteplici: favorire la socializzazione tra alunni ed alunni e docenti, far vivere la “scuola” in momenti diversi da quelli curricolari, sensibilizzare i ragazzi verso una cultura teatrale, aiutarli a superare la paura di esporsi. LABORATORIO TEATRALE Gli obiettivi di tale progetto sono molteplici: favorire la socializzazione tra alunni ed alunni e docenti, far vivere la “scuola” in momenti diversi da quelli curricolari, sensibilizzare i ragazzi verso una cultura teatrale, aiutarli a superare la paura di esporsi. L’Istituto promuove attività atte a sviluppare la creatività e la fantasia

11 ORIENTAMENTO E.C.D.L. PATENTE EUROPEA PC Si organizzano corsi di informatica volti al conseguimento della patente europea per gli alunni, docenti, personale ATA dell’Istituto e per quanti vogliono partecipare Centro esami e certificazioni Trinity College of London CORSI POST-DIPLOMA L’Istituto, rispondendo alle esigenze del territorio, organizza corsi Post-diploma, centrati sulle competenze richieste dal mercato del lavoro.

12 Fine Presentazione realizzata da Giuseppina Ficarelli ITC “F. Scarpellini” - Foligno (Pg) - con la collaboarazione Di Antonio Capuano ITC “G. Rosati” - Foggia -


Scaricare ppt "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA."

Presentazioni simili


Annunci Google