La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”"— Transcript della presentazione:

1 PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
                                        Istituto comprensivo di Roncade PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”

2 DISABILITA’ e DSA Normativa Ruoli (dal dirigente – all’insegnante)
Documenti (segnalazione – certificazione –DF- PEI – PDF) Protocolli per passaggio dai diversi ordini di scuola Metodologie Valutazione

3 PAI “Piano di inclusione annuale”
Elaborato in data 3/02/2014 dal gruppo di lavoro CTI Preganziol "per una scuola inclusiva per tutti, nessuno escluso, nel rispetto delle differenze“ NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva M. 27/12/2012 (Ministro Profumo) “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“ C.M. n° 8 del 6/3/2013 Nota prot. n /2013 del 27/06/2013 Nota prot. N del 22/11/2013

4 CHI SONO I BES direttiva M.27-12-2012
sono una Macrocategoria suddivisibile in tre sotto-categorie Quella della disabilità; Quella dei disturbi evolutivi specifici; Quella dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

5 L’Universo dei BES Bambini con disabilità, certificati con handicap in base alle L. 104/92; Bambini con Disturbi Evolutivi Specifici: dai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA, L. 170/2010), ai deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività; Bambini con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, da identificare attraverso una valutazione pedagogico-didattica effettuata dagli insegnanti in base a criteri di funzionamento (ICF-CY).

6 NELLA SCUOLA BISOGNERA’ DISTINGUERE
Certificazione Disabilità (L.104/1992) AULSS UNITÀ VAUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO Diagnosi DSA (L.170/2010) Centri autorizzati Presa in carico BES (CM 8 del 6 marzo 2013) Consiglio di classe

7 INDIVIDUAZIONE DEI BES
Su base clinica tramite diagnosi fornita dai genitori La scuola può accettare qualsiasi diagnosi anche emessa da privati, riservandosi però di valutare l’effettiva ricaduta sui bisogni educativi Su base educativo/didattica Tramite individuazione da parte del Consiglio di Classe

8 La scuola per la presa in carico degli alunni BES
Per i bambini «certificati con handicap» (L. 104/92), è prevista l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e l’elaborazione di un PEI (Progetto Educativo Individualizzato); Per i bambini con DSA diagnosticati in base alla legge 170/2010, vige l’obbligo di attivare un Piano Didattico Personalizzato (PDP) a cura degli insegnanti con indicati i provvedimenti compensativi e dispensativi da loro deliberati; Per tutti gli altri, la prospettiva è quella della presa in carico educativa, da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di insegnanti coinvolto, nell’ottica dell’ educazione inclusiva. Scheda di rilevazione - Redazione di un (PDP), questo deve servire come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti e deve avere la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate

9 LA SCUOLA PER L’INCLUSIONE e L’ACCOGLIENZA degli alunni BES
Scheda di rilevazione SCHEDA-rilevazione-BES.doc Predisporre Piani individualizzati/personalizzati (modelli: PDP-dsa primaria e secondaria, PDP- bes) PDP dsa Primaria 2015.doc PDP dsa Secondaria. cti.doc PDP-BES-cti.doc Collaborare e rendere partecipe la famiglia Istituire il GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione) Gruppo allargato che non comprenderà solo i docenti di sostegno, ma anche funzioni strumentali, docenti disciplinari, assistenti educativi – culturali, genitori

10 ESAME DI STATO alunni BES ALL. 5
ESAME DI STATO alunni BES ALL.5.INDICAZIONI-GENERALI-ESAME-H-e-DSA-docx.docx DISABILITA’ Legge 104 /1992 Prova specifica in base agli insegnamenti impartiti, può essere differenziata in riferimento al piano educativo individualizzato (PEI). DSA Legge 170/2010 Stessa prova con utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal PDP o altra documentazione. BES CM 8 del 6 marzo 2013 PROT. N giugno 2014 Stessa prova, non sono previste misure dispensative in sede d’esame scritto e orale è possibile l’uso di strumenti compensativi individuati dal PDP .

11 NEL SITO AL LINK ….. BES Protocollo delle “BUONE PRASSI” PAI NORMATIVA
PDP – dsa – primaria PDP – dsa – secondaria Scheda “RILEVAZIONE BES” PDP – bes ESAMI DI STATO SLIDES


Scaricare ppt "PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”"

Presentazioni simili


Annunci Google