La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano"— Transcript della presentazione:

1 “ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
l’ ISTITUTO COMPRENSIVO “ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano con il contributo della Fondazione della Comunità del Novarese onlus e la collaborazione del Comune di Gozzano e della Casa San Giuseppe

2 sostenere, recuperare, motivare , integrare
CONTA SU DI NOI …. CONTO SU DI TE azioni per sostenere, recuperare, motivare , integrare

3 un PROGETTO per : con ATTIVITA’ per : a FAVORE di:
garantire continuità ad attività già “rodate” e promuoverne nuove creare una rete educativa con le famiglie, gli Enti locali e la comunità - prevenire la dispersione, gli atteggiamenti di sfiducia,di demotivazione, le difficoltà relazionali e comportamentali - migliorare l’autostima, la collaborazione e il livello delle competenze con ATTIVITA’ per : a FAVORE di: alunni in situazione di disagio, pluriripetenti, BES, DSA, diversamente-abili, stranieri, altri alunni

4 SPORTELLO D’ ASCOLTO PSICOLOGICO
colloqui individuali con lo psicologo d’Istituto aperti ad alunni, genitori ed insegnanti per : rispondere alle difficoltà relazionali degli studenti e appoggiarli nelle situazioni di scelta aiutare i docenti circa gli aspetti comunicativi e relazionali con i singoli alunni e il gruppo classe offrire opportunità di dialogo tra insegnanti, alunni insegnanti e famiglie Lo sportello d’ascolto è operativo nel corso di tutto l’anno scolastico una mattina alla settimana

5 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI
Attività di discussione e incontro con lo psicologo e i gruppi-classe per: aiutare nel processo di conoscenza di sé e di costruzione dell’identità personale chiarire ed esprimere i propri sentimenti ed emozioni per saperli gestire in modo positivo scoprire le proprie qualità positive e quelle degli altri offrire un’occasione per avvicinarsi allo Sportello d’Ascolto Due incontri di due ore ciascuno per ogni classe II

6 A SCUOLA CON GEPPETTO in collaborazione con l’Istituto Casa S. Giuseppe
Laboratorio di falegnameria per: recuperare/potenziare competenze inespresse, in particolare manuali, e intelligenze multiple recuperare/potenziare l’autostima, la socializzazione e la capacità di collaborare recuperare/consolidare la motivazione ad apprendere e sperimentare il successo con una positiva ricaduta sul rendimento scolastico 7 incontri di due ore ciascuna per un piccolo gruppo di 6-8 alunni con la guida di una maestra legnaia

7 COMPITI A MERENDA Attività di aiuto e supporto
scolastico per alunni DSA (rinforzo delle abilità, uso di strumenti compensativi, acquisizione del metodo di studio e di lavoro) per: rinforzare le abilità carenti migliorare le competenze specifiche promuovere atteggiamenti positivi nei confronti della scuola con conseguente miglioramento dei risultati scolastici e dell’autostima 8-10 incontri di due ore e mezzo per piccoli gruppi in orario pomeridiano sotto la guida di esperti dei disturbi d’apprendimento

8 8 incontri di due ore e mezzo per 40 alunni circa.
LABORATORIO TEATRALE Allestimento (scrittura creativa, drammatizzazione, danza ,canto e scenografia) e rappresentazione di un copione teatrale originale per: potenziare competenze linguistiche, memorizzazione e intelligenze multiple stimolare la creatività e l’espressività potenziare l’autostima ,la motivazione, la socializzazione la collaborazione, il senso di responsabilità 8 incontri di due ore e mezzo per 40 alunni circa. Si terranno due rappresentazioni ed è prevista la partecipazione a due concorsi nazionali

9 CONSULTA D’ ISTITUTO percorso di apprendimento
esperienziale di cittadinanza attiva, consapevole e democratica per: valorizzare, nella propria individualità, la reciproca accettazione delle diverse identità, rispettare norme di comportamento, disattivare risposte aggressive e cercare soluzioni collaborative sapersi assumere responsabilità nel gruppo, partecipare alla vita associativa, realizzare un progetto, rispettare la cosa pubblica Le attività si svolgono, sotto la guida di un formatore, nell’arco dell’intero anno scolastico

10 CAMPO ESTIVO di SOCIALIZZAZIONE e STUDIO DELL’ITALIANO
Attività ludico-didattiche per alunni stranieri e italofoni per: acquisire/potenziare competenze linguistiche migliorare la motivazione ad apprendere, la socializzazione e la collaborazione educare all’accoglienza e alla solidarietà Il campo si terrà nell’arco di una settimana con momenti di lavoro a piccoli gruppi e attività che coinvolgeranno tutti i partecipanti

11 SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Acquisto, raccolta e distribuzione di testi e materiale scolastico per: garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni sensibilizzare gli alunni e le loro famiglie alle difficoltà altrui insegnare valori quali la condivisione e la solidarietà L’attività si svolgerà nella prima parte dell’a.s.; sarà organizzata una giornata di raccolta di materiale didattico


Scaricare ppt "“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano"

Presentazioni simili


Annunci Google