La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Marco Gentili CNIPA Lo stato di attuazione dei progetti di e-government in corso Marco Gentili Responsabile Ufficio Monitoraggio e gestione progetti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Marco Gentili CNIPA Lo stato di attuazione dei progetti di e-government in corso Marco Gentili Responsabile Ufficio Monitoraggio e gestione progetti."— Transcript della presentazione:

1 1 Marco Gentili CNIPA Lo stato di attuazione dei progetti di e-government in corso Marco Gentili Responsabile Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle Regioni e degli Enti Locali Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento D14 - Roma – 12 maggio 2005

2 2 Marco Gentili CNIPA Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle Regioni e degli Enti locali

3 3 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Cura l’avanzamento dei progetti di e-Government cofinanziati dal MIT e i rapporti amministrativi con i responsabili di progetto ed i referenti istituzionali delle rispettive amministrazioni Centro di competenza ICT Governance ICT Sourcing Strategies ICT Public Procurement & Contrattualistica ICT Governance & ICT Management & Project Management Monitoring & Assessment Quality Assurance & Customer satisfaction Servizi di comunicazione Comunicazione e promozione dell'utilizzo dei servizi di e-government e degli strumenti abilitanti (CNS, firma digitale, ecc.) Servizi di monitoraggio Autorizzazione dei cofinanziamenti MIT Misurazione dello stato di avanzamento dei progetti Indicatori di benchmark per i progetti

4 4 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Centro di competenza ICT Governance Per erogare servizi efficaci, rapidi e di qualità, le PA hanno bisogno di tecnologie in grado di offrire sicurezza, affidabilità e prestazioni ad altissimo livello Come acquistare servizi ICT di qualità? Come misurare la qualità dei servizi offerti dai fornitori? Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione e il governo dei contratti della PA predisposte dal CNIPA per dare una risposta a queste due domande, forniscono indicazioni utili alle PA nella acquisizione di forniture ICT nell’efficace governo dei contratti stipulati con i fornitori Convegno Forum PA Roma – 13 maggio 2005 ore 9.30 D10 - La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT

5 5 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Centro di competenza ICT Governance Le Linee Guida sono articolate in una collana di 6 Manuali, tre dei quali supportano i passi operativi fondamentali della definizione della qualità della fornitura

6 6 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Servizi di comunicazione Aumentare l’indice di conoscenza e l’utilizzo di servizi e-Gov, strumenti abilitanti, agevolazioni per cittadini/imprese Rendere noti i risultati concreti raggiunti al grande pubblico crescita servizi on line a disposizione, ricadute positive progetti

7 7 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Servizi di comunicazione Piano d’azione delle iniziative di comunicazione Linea d’azione 5 della II fase del Piano di e-Gov Campagna nazionale Campagna territoriale cofinanziata Calendario 2005 2006 giu-05lug-05ago-05set-05ott-05nov-05dic-05gen-06feb-06 Campagna nazionale Progettazione Campagna nazionale Erogazione campagna nazionale Televisioni, radio, stampa Promozione dei servizi presso utenti Giornate dell'E-Governement Campagna territoriale Linee guida Campagna territoriale Assistenza definizione campagne Proposte campagne territoriali Promozione dei servizi presso utenti Televisioni, radio, quotidiani

8 8 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Servizi di Monitoraggio Configurano un modello di cooperazione DIT e CNIPA, Regioni e CRC, Enti coordinatori e Enti aggregati Definiscono un approccio innovativo Permette di imparare insieme sul campo Sensibilizza sulla pianificazione ed il governo dei propri progetti Stimola il raggiungimento degli obiettivi prefissati Adottano un approccio il meno invasivo possibile i progetti documentano quanto dichiarato con evidenze oggettive già in loro possesso Evidenziano le best practices offre una cassa di risonanza al progetto

9 9 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Servizi di Monitoraggio Non sono un monitoraggio finanziario si concentra sul raggiungimento dei risultati piuttosto che sulla rendicontazione delle spese è complementare ai monitoraggi finanziari Monitoraggio Comunitario Regioni Obiettivo 1, ecc. Consentono il confronto e l’autodiagnosi produce indicatori di benchmark Supportano la comunicazione dei risultati raggiunti Ministro per l’Innovazione e le tecnologie e CNIPA Regioni e CRC, Enti coordinatori e progetti Garantiscono l’erogazione dei cofinanziamenti DIT coerentemente ai risultati raggiunti

10 10 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Dimensioni monitoraggio Fase I Piano e-GOV EventoTempoSAL%Cofinanz. Avvio convenzionemarzo 20030%30% Avvio sviluppomarzo 2003, firma ottobre 2003, accordo I Assessment MCdopo 8 mesi dall’avvio30%55% II Assessment MDdopo 16 mesi dall’avvio70%80% Fine sviluppo dopo 24 mesi dall’avvio100% Esercizioper 12 mesi dopo la fine sviluppo Verifica finale MFdopo 3 mesi dalla fine100% Fine convenzionedopo 36 mesi dalla firma Dimensioni 134 progetti monitorati 400 assessment in corso d’opera 130 verifiche successive all’andata in esercizio 1.500 interventi di assistenza via telefono/e-mail l’anno

11 11 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Impatto rilevato sui progetti Fase I Piano e-GOV Ruolo del monitoraggio non solo come controllore, ma anche come formatore sull’ ICT management Aiutare Comuni medio-piccoli e Comunità montane che sperimentano per la prima volta dimensioni progettuali cooperative così complesse Assicurare continuità ai progetti che in corso d’opera cambiano responsabile o livelli tecnici direzionali Garantire una metodologia comune condivisa conseguenza di un’azione comune e trasversale su tutto il territorio nazionale Accelerazione degli assessment tra fine 2004 e inizio 2005 Numerosi progetti ancora fermi alle fasi preoperative si sono dati da fare per dimostrare di essere partiti con le attività operative

12 12 Marco Gentili CNIPA UFFICIO MONITORAGGIO Impatto rilevato sui progetti Fase I Piano e-GOV Gli Enti coordinatori hanno sviluppato su spinta del monitoraggio un orientamento al project management Definita la pianificazione esecutiva di tutti i progetti Corretta gestione della documentazione di progetto Alta tensione sull’avanzamento lavori dei progetti Competizione, in senso positivo, con gli altri progetti I progetti utilizzano il monitoraggio per Tenere sotto pressione i fornitori e gli Enti aggregati per rispettare attività assegnate e scadenze Identificare l’esigenza di varianti ai piani esecutivi di progetto da richiedere e farsi autorizzare dal CNIPA Garantire la visibilità del progetto verso Enti Coordinatori, CNIPA

13 13 Marco Gentili CNIPA Stato dei progetti Situazione aggiornata al 1 maggio 2005

14 14 Marco Gentili CNIPA DATI UTILIZZATI Tipologia Progetti % Progetti # Progetti Progetti con dati verificati Il dato utilizzato è relativo a un assessment completato fino all’emissione del rapporto 97%131 Progetti con dati dichiarati Dati di SAL inviati dal progetto Assessment in corso 1%1 Progetti con dati stimati Progetti che non hanno effettuato assessment Dichiarano di non aver avviato i lavori 2%3 TOTALE100%134

15 15 Marco Gentili CNIPA AVANZAMENTO LAVORI Le prime tre fotografie scattate Media del SAL di ciascun progetto pesata sul costo SAL% 15 Settembre 200441% Misura dalle verifiche del monitore125/134 progetti 30 Novembre 200447% Misura dalle verifiche del monitore128/134 progetti 28 Febbraio 200554% Misura dalle verifiche del monitore130/134 progetti

16 16 Marco Gentili CNIPA AVANZAMENTO LAVORI Distribuzione progetti 25% 0%100%80%60%40%20%0%100%80%60%40%20% 1%21%72% 100% 72% 42% 2%25% 100% 85% 48% 3%32% 96% 100% 58% 15 Set 04 30 Nov 04 28 Feb 05

17 17 Marco Gentili CNIPA AVANZAMENTO LAVORI Andamento nel tempo 15 Set 041 Mag 0528 Feb 0530 Nov 05 1 Maggio 2005SAL 61% Consistente avanzamento raggiunto negli ultimi 12 mesi

18 18 Marco Gentili CNIPA DIFFERIMENTO ATTIVITA’ Le prime tre fotografie scattate Differimento medio delle attività elaborato Diff. Medio come differenza tra costo pianificato e maturato mesi 15 Settembre 20046,5 Misura dalle verifiche del monitore125/134 progetti 30 Novembre 20047,5 Misura dalle verifiche del monitore128/134 progetti 28 Febbraio 20058,5 Misura dalle verifiche del monitore130/134 progetti

19 19 Marco Gentili CNIPA DIFFERIMENTO ATTIVITA Distribuzione progetti 0% 9% 35%73% 19% 0%100%80%60%40%20% 0% 18% 39% 83% 29% 0% 15% 47% 93% 32% 15 Set 04 30 Nov 04 28 Feb 05 25%

20 20 Marco Gentili CNIPA DIFFERIMENTO ATTIVITA Andamento nel tempo 1 Maggio 2005 8,5 mesi Differimento delle attività stabilizzato sugli 8-9 mesi Per fine 2005 si prevede che possa aumentare a 12 mesi 15 Set 041 Mag 0528 Feb 0530 Nov 05

21 21 Marco Gentili CNIPA COFINANZIAMENTI Autorizzati dal CNIPA Assessment effettuati18635% di quelli previsti in 3 anni Esito positivo14578% degli assessment effettuati 72 Mln €60% del cofinanziamento totale Esito negativo 4122% degli assessment effettuati

22 22 Marco Gentili CNIPA Posizionamento dei progetti Situazione aggiornata al 1 maggio 2005

23 23 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO PROGETTI SAL stimato Febbraio 2005 Ripartizione dei progetti sulle fasce definite a settembre 2004

24 24 Marco Gentili CNIPA Maggio 2004 Fasce definite a settembre 2004 Le fasce devono essere ridefinite al passare del tempo POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI SAL verificato alla data dell’ultimo assessment < SAL ≤Progetti% FASCIA di eccellenza70100 4332% FASCIA di normalità1570 7153% FASCIA di criticità015 2015%

25 25 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Ripartizione sulle fasce Maggio 2005 Ripartizione dei progetti sulle fasce definite a settembre 2004

26 26 Marco Gentili CNIPA Maggio 2005 Febbraio 2005 Novembre 2004 POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Andamento della ripartizione sulle fasce Andamento

27 27 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI SAL verificato alla data dell’ultimo assessment < SAL ≤Progetti% FASCIA di eccellenza80100 3123% FASCIA di bontà6080 2015% FASCIA di normalità4060 2115% FASCIA di media criticità2040 3526% FASCIA di elevata criticità020 2721% Maggio 2005 sono passati 8 mesi ridefinizione delle fasce

28 28 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO PROGETTI SAL stimato Febbraio 2005 Ripartizione dei progetti sulle fasce definite a maggio 2005

29 29 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI SAL verificato alla data dell’ultimo assessment Maggio 2005 Ripartizione dei progetti sulle fasce definite a maggio 2005

30 30 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Eccellenza - 80% < SAL ≤ 100% CodAcronimo ProgettoAvanzamento %Data a cui riferire la verifica 052BORSTUDIO10007/10/2004 121ENTERPRISE10007/04/2004 189Sviluppo SIARL10016/07/2004 227IPNet Veneto9823/11/2004 431COMNET UMBRIA9818/02/2005 024SUAPED9610/11/2004 264Comon line9509/03/2005 201SUSILAZIO9402/02/2005 143SSB9421/04/2004 163@LI9302/04/2004 080MI.Porti9304/08/2004 425IRIDE9206/10/2004 200SISTERLAZIO9222/09/2004 168Portale RL9223/07/2004 153INTRAEELL9222/11/2004 234Comunica9220/05/2004 095C79110/03/2005 033CRS-SISS9024/01/2005 175RA-RCT9026/11/2004 197PROPOCERT9030/06/2004 055WEGE 20028825/02/2005 152IDO8804/08/2004 086PROTINT8605/07/2004 037Si.Pro.Ci.8611/01/2005 368Ci-Tel8606/12/2004 051SPOT8315/09/2004

31 31 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Bontà - 60% < SAL ≤ 80% CodAcronimo ProgettoAvanzamento %Data a cui riferire la verifica 424SCATEL8021/02/2005 202TURISLAZIO8021/10/2004 048SERV_VR8020/07/2004 402minosse8026/11/2004 084A-18022/06/2004 018CT-RVE7901/06/2004 031SISRCR7723/04/2004 118CAT@HOSPITAL7721/04/2004 157I.A.E.W.7607/05/2004 267LC-Card7608/02/2005 117EGOVSICILIA7605/11/2004 338GP&D7609/12/2004 134Siter@7427/07/2004 292Intercent-ER7411/02/2005 391MAIA7226/01/2005 187AGRISERVIZI7215/03/2005 288SUT7025/02/2005 240NO-RISK6729/10/2004 245PO.LI.S.6719/03/2005 103P.A.O.L.6724/01/2005 243Sanit@inrete6621/10/2004 023SIRV-INTEROP6510/11/2004 261eGOS6428/07/2004 007PEOPLE6303/03/2005 215eVai!6217/06/2004

32 32 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Normalità - 40% < SAL ≤ 60% CodAcronimo ProgettoAvanzamento %Data a cui riferire la verifica 127SPORVIC5824/11/2004 205ASME.NET5822/02/2005 237GE.NE.S.I.5714/02/2005 019IESS5407/10/2004 169SIL5227/07/2004 277e-Firenze5202/03/2005 257ASSIST5118/11/2004 042SAC5020/05/2004 148SISDOC4917/02/2005 150ADELINE4904/08/2004 178PORTICI4727/07/2004 196MULTICAN4520/07/2004 141VICINO4520/12/2004 190E-LAZIO4423/02/2005 198RUPARLAZIO4313/09/2004 265FDRM4226/07/2004 430TEC-UT4210/08/2004 173INPA4212/07/2004 306eDOC4103/06/2004 077E-GOV@PAY4125/09/2004

33 33 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Media Criticità - 20% < SAL ≤ 40% CodAcronimo ProgettoAvanzamento %Data a cui riferire la verifica 034SIGMA TER4005/07/2004 161COMNET4007/09/2004 039POLESINE-gov4012/11/2004 076AtoC Piemonte4021/04/2004 070EtWEB4021/04/2004 085A3 - CART4019/05/2004 258AtoB PIEMONTE3910/05/2004 247NUVOLA3811/10/2004 286eMountain3813/10/2004 068GOLEM38 primo assessment in corso 179CARTALAZIO3614/09/2004 045STUdiARE3628/05/2004 180COAPLAZIO3510/09/2004 160Panta rei3530/07/2004 092B-23517/12/2004 176S.I.L.P.3410/05/2004 043VBG3415/09/2004 228ST@RT3413/12/2004 282BAS-REFER3416/02/2005 061comunimolisani3315/06/2004 344FROM-CI-SC3223/06/2004 336INTERGEO3214/06/2004 022SIPA-xx3219/05/2004 071INTEROP3109/02/2005 226TP.net3018/01/2005 353Citt@dino+3016/06/2004 298AIDA2924/06/2004 290S.I.C.S.2717/09/2004 025TeleMed-ESCAPE2522/07/2004 284Protocollo.Bas24 primo assessment in corso 380SIMEL2321/02/2005 285TriBas2309/02/2005 132PMM2303/02/2005 383AKRANET2217/09/2004 392Polis2108/07/2004 208ELAUS20022128/06/2004

34 34 Marco Gentili CNIPA POSIZIONAMENTO DEI PROGETTI Elevata Criticità - 0% < SAL ≤ 20% CodAcronimo ProgettoAvanzamento %Data a cui riferire la verifica 283POL-BAS20 primo assessment in corso 091B11921/01/2005 389A.pu.lie1923/07/2004 360CIVITAS.NET1928/04/2004 311ComNet - RA1909/12/2004 192SeOL1714/09/2004 105SINTESI1711/08/2004 216PPFPV1627/08/2004 096D2 RETEURP1510/05/2004 384e-GIS PRO1415/11/2004 188RILFEDEUR1408/06/2004 101CIOCIARIA ONLINE1301/10/2004 395SERVIZICOMUNI1306/06/2004 093C41310/05/2004 359CE1215/12/2004 418GERONACCESS1030/08/2004 272provinciaunica1028/05/2004 060e-Scuola922/09/2004 308CiviNET711/10/2004 003NEXT621/12/2004 108e-SULP510/09/2004 388SMART522/07/2004 213CARE410/12/2004 125RISO314/09/2004 058BRIDGE0assessment non effettuato 382INTEMA20000assessment non effettuato 343EMOUNSAR0assessment non effettuato

35 35 Marco Gentili CNIPA Recupero Cofinanziamenti Possibili Scenari

36 36 Marco Gentili CNIPA RECUPERO COFINANZIAMENTI Comunicato stampa MIT Convegno ANCI Le città dell’innovazione – 21 marzo 2005 Il Ministro Stanca ha rimarcato che … esiste una stretta connessione, anche nella PA locale, tra modernizzazione digitale ed efficienza … … con la lotta agli sprechi e l’impegno per una maggiore efficienza si possono recuperare ingenti risorse per finanziare la riduzione della tasse senza tagliare i servizi sociali … … è necessario verificare e promuovere l’efficienza e, quindi, il recupero di risorse mediante le nuove tecnologie digitali … … intende revocare i finanziamenti ai progetti di e- Government locale che sono in grave ritardo …

37 37 Marco Gentili CNIPA RECUPERO COFINANZIAMENTI Possibile Iter 1 Comunicazione preventiva DIT Allerta i progetti che si collocano nelle fasce di criticità annuncia l’emanazione di un dispositivo normativo 2 Decreto MIT Definisce le modalità di esclusione dai cofinanziamenti criterio di esclusione basato su una soglia di avanzamento lavori sotto la quale il cofinanziamento non sarà erogato data di applicazione del criterio di esclusione Rialloca i cofinanziamenti non erogati Diffusione territoriale dei servizi per cittadini ed imprese (RIUSO) 3 Comunicazione attuativa DIT Illustra come non incorrere nella revoca del cofinanziamento 4 Monitoraggio CNIPA Applica il criterio di esclusione identifica i progetti interessati tramite i rapporti di monitoraggio approvati 5 Risoluzione della Convenzione DIT Formalizza la risoluzione della Convenzione ai progetti

38 38 Marco Gentili CNIPA RECUPERO COFINANZIAMENTI Possibili Scenari CondizioniImpattoCofinanziamenti esclusioneProg%Reg%Enti%Totale% SAL< 30%3627%1263% 2.13932% € 31.420.00026% SAL< 25%3224%1158% 1.95029% € 26.960.00023% SAL< 20%2519%1053% 1.51222% € 20.600.00017% SAL< 15%1713%947% 1.00115% € 10.580.0009% SAL< 10%118%632% 72311% € 7.740.0006% SAL< 5%64%526% 5739% € 4.660.0004% I finanziamenti recuperati verranno riallocati all’interno della II fase del piano di e-Government - linea d’azione 2 Diffusione territoriale dei servizi per cittadini ed imprese (RIUSO) Simulazione effettuata sui SAL verificati al 1 maggio 2005

39 39 Marco Gentili CNIPA Risultati conseguiti Situazione aggiornata al 1 maggio 2005

40 40 Marco Gentili CNIPA SERVIZI AI CITTADINI 98 progetti coinvolti sui 134 considerati74% 387 servizi rilasciati sui 2129 previsti18% 10,9milioni popolazione interessata su 37,4 milioni29%

41 41 Marco Gentili CNIPA SERVIZI ALLE IMPRESE 79progetti coinvolti sui 134 considerati59% 728servizi rilasciati sui 2079 previsti35% 0,5milioni imprese interessate su 2,3 milioni22%

42 42 Marco Gentili CNIPA SERVIZI INFRASTRUTTURALI PREVISTIRILASCIATI % PROTOCOLLO11 progetti Numero di AOO (aree organizzative omogenee)1.40445432% CARTE SERVIZI3 progetti Carte distribuite10.030.0002.790.263 28% COOPERAZ. APPLICATIVA41 progetti Numero di servizi condivisi5228817% TRASPORTO42 progetti Amministrazioni connesse8.2996.09173% Dipendenti1.016.962186.86618% Sedi connesse23.98813.08355% GIS9 progetti kmq di territorio urbano acquisiti65.8752.774 4% Kmq di territorio extraurbano acquisiti76.0030 0%

43 43 Marco Gentili CNIPA BENEFICI Costi considerati Sviluppo106 progetti del costo complessivo di 315 Mln € Avviamento30% del costo di sviluppo per 12 mesi Esercizio20% del costo di sviluppo l’anno dopo l’avviamento Benefici considerati Benefici a regime per € 1.749 milioni di euro l’anno Risparmio di tempo per cittadini e imprese Risparmio di tempo per i dipendenti delle amministrazioni Risparmio di costi sulle forniture ICT per le amministrazioni Punto di pareggio Raggiunto alla fine del II anno dalla chiusura dei cantieri Completato lo sviluppo e l’avviamento all’esercizio con progressiva migrazione dell’utenza verso i nuovi canali messi a disposizione portali, reti terze, telefonia mobile e fissa

44 44 Marco Gentili CNIPA Cruscotto del Monitoraggio Realizzato dal Monitore incaricato dal CNIPA Presenta Dott. Cesare Sinicorni Raggruppamento Temporaneo di Impresa Ambrosetti – Between - PRS

45 45 Marco Gentili CNIPA CRUSCOTTO DEL MONITORAGGIO Prototipo


Scaricare ppt "1 Marco Gentili CNIPA Lo stato di attuazione dei progetti di e-government in corso Marco Gentili Responsabile Ufficio Monitoraggio e gestione progetti."

Presentazioni simili


Annunci Google