La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POLITECNICO CALZATURIERO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POLITECNICO CALZATURIERO"— Transcript della presentazione:

1 POLITECNICO CALZATURIERO
CONTROLLO QUALITA’ NEL SETTORE CALZATURIERO di Righetto Emanuele Magagnotto Sara

2 CERTIFICATO ISO 9001 il controllo qualità si basa su procedure prestabilite dalla certificazione ISO 9001

3 CONTROLLO MATERIALI - effettuato a campione in base alla quantità ordinata. - si confrontano con il campione di referenza

4 Tutti i componenti di una calzatura sono sottoposti a controllo qualità.

5 L’azienda viene suddivisa in zone:
- delimitate al suolo tramite delle righe - individuabili al soffitto mediante dei cartelli

6 CONTROLLO PELLAMI - il controllo si effettua a campione - si classifica la pelle in base alla sua difettosità

7 CONTROLLO DELLE TOMAIE
- viene effettuato a campione - si effettua appena finita la fase di orlatura

8 CONTROLLO IN CATENA - fondamentale per stoppare eventuali anomalie nel processo di produzione

9 CONTROLLO PRODOTTO FINITO
- il controllo viene effettuato a campione - tramite un campione approvato dal cliente

10 ...una volta effettuati tutti
i controlli…. ….si procede alla compilazione della modulistica.

11 MODULO DEL CONTROLLO PRODOTTO FINITO
- elenca i difetti più frequenti della calzatura - regola il controllo a campione

12 - tomaie - pellami - materiali MODULISTICA GENERALE
Dà i riferimenti per i controlli a campione

13 MATERIALI NON CONFORMI
- sono identificati da un apposito adesivo - vengono segregati nelle zone apposite

14 Cartello che identifica il materiale non conforme…

15 …zone apposite per il materiale non conforme.

16 Ringraziamo particolarmente:
- calz. Sartori s.p.a. per i luoghi e le foto Magagnotto Sara e Righetto Emanuele ringraziano per la cortese attenzione. FINE


Scaricare ppt "POLITECNICO CALZATURIERO"

Presentazioni simili


Annunci Google