La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CURRICULA INDIVIDUALI TUTTO QUELLO CHE VOLEVATE SAPERE SUI PIANI DI STUDIO E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CURRICULA INDIVIDUALI TUTTO QUELLO CHE VOLEVATE SAPERE SUI PIANI DI STUDIO E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE."— Transcript della presentazione:

1

2 CURRICULA INDIVIDUALI TUTTO QUELLO CHE VOLEVATE SAPERE SUI PIANI DI STUDIO E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

3 Novità importante Da quest’anno le domande di variazione per i piani di studio (= curricula) vanno presentate entro il 15 ottobre. Le domande presentate dopo questa data vengono considerate per l’anno accademico successivo. (si può presentare domanda a partire dal secondo anno della triennale)

4 Quali regole vanno rispettate per costruire o modificare un curriculum? 1) Vincoli del Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) 2) Vincoli dei Consigli di Classe 32 e 45/S (Classe 32 = Lauree triennali in Matematica Classe Classe 45/S = Lauree specialistiche in Matematica) 3) Vincoli di propedeuticità 4) Vincoli di buon senso (cioè di coerenza con gli obiettivi delle lauree in Matematica)

5 I piani di studio “standard” verificano tutte le condizioni richieste! SE PERO’ SI VUOLE CREARNE UNO PERSONALIZZATO, ECCO I PASSI DA SEGUIRE: 1) Si controlla se le verifiche desiderate sono consistenti con i vincoli ministeriali. 2) Si chiede al prof. Spiro di controllare ulteriormente e di verificare il rispetto di tutti gli altri vincoli. 3) Si presenta la domanda in segreteria e si attende l’approvazione definitiva del Consiglio di Area

6 Vincoli del Ministero Si trovano in rete all’indirizzo http://offf.miur.it In quel sito si deve selezionare: -Classe 32 o 45/S -Citta’ Camerino - Università di Camerino - Anno di validita’ (importante: deve essere quello della vostra iscrizione al primo anno!) e poi si chiede “Cerca”. Fatto questo, si fa visualizzare la scheda

7 Cosa si trova nella scheda del Ministero? Facciamo un esempio: la laurea triennale del 2006/07 SECONDA COSA DA SAPERE: Per la laurea triennale in Matematica, di questi 180 crediti, un certo numero devono essere in discipline matematiche, un altro numero in discipline fisiche, un altro numero in corsi di lingua Inglese, etc. PRIMA COSA DA SAPERE: Per ottenere una laurea triennale bisogna totalizzare 180 crediti Nella scheda si trovano QUANTI crediti devono essere in QUALI tipi di discipline (detti Settori Disciplinari)

8 Cosa si trova nella scheda ministeriale sotto la voce: Matematica e Applicazioni- Indirizzo Matematica TipologiaN.creditiSettori Disciplinari Attività di Base Formazione Fisica6FIS/01 Formazione Informatica6INF/01 Formazione Matematica24MAT/03, MAT/05 Attività Caratterizzanti Formazione Algeb.-Geom.6MAT/02, MAT/03 Formazione analitica27MAT/05, MAT/06 Etc. TOTALE180

9 Esempi di corsi attivati e loro settori disciplinari Elementi di topologia - MAT/03 Curve e Superfici - MAT/03 Tecniche di ottimizzazione - MAT/09 Informatica 2 - INF/01 Grafica computazionale - ING-IND/06 L’elenco completo dei corsi (con rispettivi settori) delle lauree in Matematica si trova in ogni Guida dello Studente. Se uno desiderasse inserire nel curriculum corsi di altre lauree, deve controllare i settori disciplinari presso i Dipartimenti interessati o presso la Segreteria Studenti.

10 Piano di studio ‘standard’: elenco degli esami ordinati secondo le categorie del Ministero (e non secondo l’anno di corso) TipologiaN.creditiNomi degli EsamiAnno di corso Attività di Base Formazione Fisica6Fisica 1I anno Formazione Informatica6Informatica 1I anno Formazione Matematica24Geometria I, Analisi Mat. I I anno Attività Caratterizzanti Formazione Algeb.-Geom.6Algebra e logicaI anno Formazione analitica27Analisi Mat. II, Prob. e Stat. Analisi Mat III II anno e III anno Etc. TOTALE180

11 Primi passi per costruire un curriculum individuale: a) Prendere l’elenco degli esami del proprio indirizzo (si trovano nella guida dello studente del primo (!) anno di iscrizione) e li si riordina come nello schema precedente. b) Si controlla se le sostituzioni desiderate rispettano i vincoli Ministeriali sui settori disciplinari c) Si chiede conferma al prof. Spiro della correttezza delle sostituzioni, mandandogli per e-mail la proposta con gli esami ORDINATI PER TIPOLOGIE (cioè, attività di base, attività affini, etc.) e non ordinati per anno.

12 I crediti ‘liberi’ (questa slide non riguarda chi si è immatricolato quest’anno!) Nei curriculum standard delle lauree triennali e specialistiche degli anni accademici precedenti compaiono dei blocchi di 5 crediti, chiamati CAR I, CAR II, AFF I, LIB I e LIB II Nelle lauree specialistiche compaiono anche i blocchi di crediti CAR III, AFF II e LIBIII Cosa sono?

13 I blocchi CAR sono crediti conseguibili sostenendo esami o attività di studio in settori disciplinari MAT/.. o INF/01 e, nel curriculum, possono essere inseriti nella tipologia “Ambito aggregato di sede” I blocchi AFF sono crediti conseguibili sostenendo esami o Attività di studio in settori disciplinari FIS/??, CHIM/??, ING-IND/?? etc. e, nel curriculum, possono essere inseriti nella tipologia “Attività Affini”. I blocchi LIB sono crediti conseguibili, in linea di principio, con un qualunque tipo di attività in qualunque settore disciplinare - il Consiglio comunque deve vigilare che non siano ottenuti con esami scorrelati con la laurea - es. Oceanografia Tibetana o Filatelia Assiro-Babilonese non sono ammessi. I LIB vanno messi nelle “Altre Attività”.

14 Quando nel curriculum viene inserito un blocco CAR, AFF o LIB, lo studente ha libertà di decidere come conseguirlo in un tempo successivo all’approvazione del curriculum. Tuttavia, se si intende conseguire dei crediti LIB con attività fuori del comune, si suggerisce di chiedere prima l’approvazione al prof. Spiro o al Presidente del Consiglio di Area, per non incorrere in invalidamenti a posteriori.

15 E per finire…. Ultime informazioni riguardanti i curricula delle Lauree Specialistiche Si consegue una laurea specialistica in Matematica con 300 crediti, 180 dei quali sono quelli della laurea triennale in Matematica. Quando si vuole costruire un curriculum individuale per una specialistica, bisogna costruire un curriculum da 300 crediti, in cui devono ovviamente comparire tutti i 180 crediti della triennale da cui si proviene.

16 Passi da seguire per la costruzione di un curriculum individuale per la specialistica 1)Prendere un curriculum standard da 300 crediti, distribuire gli esami secondo le categorie della scheda del Ministero e provare a fare le modifiche desiderate (magari anche spostando esami da una categoria all’altra, se i settori disciplinari lo consentono) 2)Nel curriculum ottenuto, scrivere “sostenuto nella triennale” vicino a quegli esami sostenuti nella propria laurea triennale 3) Controllare che tutto torni con la scheda al Ministero e soprattutto che, tolti gli esami della triennale, restino 120 crediti esatti. Poi, andare da Spiro per il controllo definitivo.

17 FARE ATTENZIONE: 1.Ad utilizzare la scheda del Ministero dell’anno della propria immatricolazione alla Laurea triennale o Laurea specialistica 2.Ai settori disciplinari ammessi per ogni singola tipologia 3.Alle denominazioni degli esami sostenuti. Devono essere quelle riportate nel certificato di laurea della segreteria (es.: se uno ha fatto Dinamica dei Sistemi Complessi ed è registrato sul certificato come CAR I, può considerare come “sostenuto nella triennale” CAR I, ma non come Dinamica etc. Però può chiedere la convalida di uno per l’altro e a quel punto diventa Dinamica dei Sistemi come esame sostenuto e CAR I come non sostenuto)

18 Cosa portare allo Spiro per un controllo rapido e indolore 1.Elenco esami sostenuti nella triennali 2.Stampa della scheda del Ministero dell’anno della propria immatricolazione 3.Curriculum da proporre, ordinato secondo le tipologie della scheda ministeriale, con indicazione dei crediti e delle variazioni rispetto ai curriculum standard (per queste cercare di procurarsi i settori disciplinari) 4.Per le lauree specialsitiche, elenco dei 120 crediti ottenuti eliminando dal curriculum da 300 crediti quelli fatti nella triennale.

19 Buona fortuna. NOTIZIA DELL’ULTIMO MINUTO: Il Corso di Algebra Superiore verrà tenuto nella seconda parte del I semestre e non più nella prima parte


Scaricare ppt "CURRICULA INDIVIDUALI TUTTO QUELLO CHE VOLEVATE SAPERE SUI PIANI DI STUDIO E NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE."

Presentazioni simili


Annunci Google