Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNino Lillo Modificato 11 anni fa
1
Consorzio Intercomunale Socio – Assistenziale “Valle di Susa”
Liceo “Norberto Rosa” Scuola Polo - Susa Consorzio Intercomunale Socio – Assistenziale “Valle di Susa” LE RELAZIONI D'AIUTO NEI CONFRONTI DELLE PERSONE DISABILI E DELLE LORO FAMIGLIE NEL CONTESTO SCOLASTICO Matilde Lanfranco - Anna Olivero - Remo Ughetto Liceo Norberto Rosa – Bussoleno – 21 marzo 2013 1
2
ALCUNE DOMANDE DI FONDO
COS'E' IL WELFARE COSA SIGNIFICANO: “NORMA”, “NORMALITA'” , “DIVERSITA'”, “DISABILITA'”. COSA SONO LE “RELAZIONI DI AIUTO” COSA SIGNIFICA INSEGNARE AD UNA PERSONA DISABILE
3
s. ingl. (solo sing.); in it. s.m. (solo sing.)
welfare state s. ingl. (solo sing.); in it. s.m. (solo sing.) Sistema sociale che vuole garantire a tutti i cittadini la fruizione dei servizi sociali ritenuti indispensabili; in italiano: stato sociale. (dizionario della lingua italiana Sabatini Coletti. Corriere della sera.it) loc. sost. m. inv. ECON Sistema sociale in cui lo Stato offre a tutti i cittadini una serie di garanzie riguardanti i bisogni fondamentali e i servizi di pubblica necessità Dizionario della Lingua Italiana di GABRIELLI ALDO Editore: HOEPLI
4
Il welfare e la nuova nozione di disabilità
si sta aprendo la fase in cui il welfare è chiamato a ripensarsi rispetto a ciò che oggi viene definita “disabilità”. La nozione di disabilità e la sua evoluzione richiederebbero un’ampia trattazione, tuttavia segna una svolta la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, il primo grande trattato sui diritti umani del terzo millennio, sintesi di un dibattito internazionale pluriennale che ha visto il coinvolgimento degli Stati e delle associazioni delle persone con disabilità. L’Italia ha ratificato la Convenzione con L. 3/03/09, n 18 (Valutazione del funzionamento/disabilità e ricadute organizzative sui sistemi pubblici . dott.ssa Lucilla Frattura, Dott. Carlo Francescutti, Agenzia Regionale Sanità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro Collaboratore OMS Famiglia classificazioni internazionali Venerdì 2 ottobre 2009)
5
Il WELFARE SIAMO NOI
6
faticosamente conquistati diventate norme di legge
Ci dobbiamo ricordare che i progetti, le attività, i comportamenti e gli atteggiamenti che le istituzioni attuano verso le persone disabili i fondi dedicati, non sono determinati da sentimenti positivi e inclusivi (umanità, sensibilità, ..) Ma sono diritti faticosamente conquistati diventate norme di legge
7
La presenza di menomazioni durature Il ruolo dell’ambiente
Ripartire dalla definizione di persone con disabilità Secondo la Convenzione ONU tre sono i fattori di rilievo per la definizione di una condizione di disabilità : La presenza di menomazioni durature Il ruolo dell’ambiente Il risultato di un’interazione tra persona e ambiente in termini di restrizione di partecipazione e di disuguaglianza (Valutazione del funzionamento/disabilità e ricadute organizzative sui sistemi pubblici . dott.ssa Lucilla Frattura, Dott. Carlo Francescutti, Agenzia Regionale Sanità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro Collaboratore OMS Famiglia classificazioni internazionali Venerdì 2 ottobre 2009)
8
= multidimensionale per definizione Centrata sull’interazione
La disabilità è pertanto una condizione che viene definita su più assi (vanno ricercate: menomazioni di strutture e funzioni, limitazioni nelle attività e partecipazione, effetto barriera dei fattori ambientali)… = multidimensionale per definizione Centrata sull’interazione = dinamica e unica per definizione Considerata in relazione al contesto = sistemica per definizione (Valutazione del funzionamento/disabilità e ricadute organizzative sui sistemi pubblici . dott.ssa Lucilla Frattura, Dott. Carlo Francescutti, Agenzia Regionale Sanità, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Centro Collaboratore OMS Famiglia classificazioni internazionali Venerdì 2 ottobre 2009)
9
…“Una disabilità pertanto implica una menomazione ma non sempre accade il contrario”
(Terzi, 2009 Pag 57) … “la nozione di bisogni speciali rimane un “modello centrato sul bambino” …(Terzi, 2009 Pag 57) .. “La diversità non è un eufemismo per indicare un difetto, una anomalia o un problema da risolvere … la diversità è un fatto sociale” (Armstrong, Armstrong e Barton, 2000 p.24) Ci soffermiamo su questa slide – leggiamo insieme e facciamo riflettere interpretare
10
Ludwig Van Beethoven (sordo)
Ray Charles (cieco) Ludwig Van Beethoven (sordo) Albert Einstein (autistico-dislessico)
11
normalità / diversità NORMALITA': Condizione riconducibile alla consuetudine o alla generalità, interpretata come regolarità o ordine. Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier. NORMA: 1 Regola di comportamento, modello a cui attenersi nei vari ambiti (morale, giuridico, sociale, tecnico) SIN precetto: applicare la n.; norme giuridiche, igieniche, morali; violare le n. vigenti … espressioni di uso enfatico che richiamano al dovere e al rispetto di un dato regolamento: sappi, per tua n. e regola, che in ufficio si arriva puntuali
12
mettere a n., nel l. tecnico, modificare in base alle norme vigenti: mettere a n. un impianto elettrico • loc. prep. a n. di, nel l. burocr., in conformità a: prodotto confezionato a n. di legge 2 Consuetudine o comportamento medio, uso abituale: rientrare nella n.; è buona n. ringraziare per un regalo ricevuto || di n., di solito: di n. prendo le ferie ad agosto 3 Modello, tipo standard; spec. in ling., il modello di lingua accolto dall'uso comune: n. ortografica
13
Normalità : Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo di vivere, di agire, o allo stato di salute fisica o psichica, di un individuo, sia a manifestazioni e avvenimenti del mondo fisico, sia a situazioni (politiche, sociali, ecc.) più generali: n. di un comportamento, di una reazione; stanchezza fisica, mutamenti di umore, escursioni termiche, variazioni climatiche, oscillazioni di mercato, ecc. che rientrano nella (o escono dalla) normalità.
14
(vocabolario treccani on line)
In senso più astratto, condizione o situazione normale: vivere, restare nella n.; tornare alla n.; il ritorno alla n. dopo un periodo di disordini (nel linguaggio politico, l’espressione ritorno alla n. è spesso servita a mascherare un forzato, e talora sanguinoso, ristabilimento dell’ordine o comunque l’adozione di metodi repressivi) (vocabolario treccani on line)
15
DIVERSITA': Contrasto parziale o totale tra i caratteri distintivi di due o più cose o persone:
Diversità di opinioni, di costumi; diversità di carattere. Motivo di opposizione o di conflitto; differenza. Condizione di chi è considerato o si considera estraneo rispetto a una presunta normalità: accettare, nascondere la propria diversità (Word Reference.com) Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier.
16
DIVERSO: Totalmente o parzialmente opposto: pensarla in modo diverso; seguire strade diverse.
Premesso a un collettivo o a un pl., indica molteplicità o misura indeterminata (ma.considerevole): al funerale c’era diversa gente; ha già fatto diverse. Partite; diversi hanno detto di sì. Come s.m. (f. -a), persona che presenta attitudini diverse da quelle considerate come normali. Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier.
17
Diversità è sinonimo di caos, instabilità imprevedibilità.
In sintesi Normalità e norma rappresentano la calma, il prevedibile e il controllabile. Diversità è sinonimo di caos, instabilità imprevedibilità. L'UE considera la diversità una caratteristica propria dell'umanità. “Le differenze fisiche, psicologiche, sociali, ambientali determinano diverse capacità di trasformare beni e risorse in opportunità concrete e poi in conseguimenti reali”
18
INSERIMENTO - INTEGRAZIONE - INCLUSIONE
La legislazione - la Costituzione, la legislazione socio-sanitaria e scolastica segnano l’evoluzione del concetto di beneficienza a quello di protezione sociale e partecipazione, inclusione sociale. L.328/00 L.R.1/2004 ,104/92 e DGR 34/2010 INSERIMENTO - INTEGRAZIONE - INCLUSIONE Focus su: Integrazione dei diversi sistemi di welfare (sociale, sanitario, scolasico formativo, del lavoro;) Ruolo delle “autonomie”e maggior responsabilità delle istituzioni : scolastiche, del territorio, degli Enti locali Influenze e ricadute sociali, culturali e professionali sull'operatività e progettualità dei servizi socio sanitari e della Scuola. 18
19
Concetti e pratiche improntate:
Evoluzione delle opportunità offerte alle persone disabili e del modo di approcciarsi Fino agli anni '70 L'approccio medico supera ogni obiezione di tipo etico e affettivo e giustifica separazione e internamento. Concetti e pratiche improntate: Alla beneficienza Al contenimento e alla tutela; Alla specializzazione e alla delega; Alla medicalizzazione degli approcci e delle relazioni. 19
20
Nella scuola: insegnante di sostegno specializzato
Cambiano Ie definizioni delle figure professionali che si relazionano con le persone disabili Nella scuola: insegnante di sostegno specializzato Nasce l'esigenza di formarsi e darsi un' identità professionale Con il crescere della formazione e dell'identità professionale degli “operatori delle relazioni di aiuto” cresce la professionalità e la progettualità delle agenzie educative 20
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.