La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione 01.04.2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione 01.04.2009."— Transcript della presentazione:

1 Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione 01.04.2009

2 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 2 Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni avvisi

3 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 3 Dove trovare la guida Dal sito www.unibs.itwww.unibs.it Dal server filer.amm.unibs.it

4 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 4 Home Page del Portale Due modalità di accesso: http://www.unibs.it/on- line/ateneo/Home/Didattica/Didatticainrete. htmlhttp://www.unibs.it/on- line/ateneo/Home/Didattica/Didatticainrete. html oppure Da “Intranet del Personale” tramite il Portale degli Insegnamenti (PINS)‏

5 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 5 Home page del Portale della Didattica

6 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 6 Elenco dei Corsi di Studio

7 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 7 Elenco degli Insegnamenti

8 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 8 Esempio di informazioni associate ad un insegnamento

9 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 9 Moduli associati all’insegnamento di Biologia Molecolare

10 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 10 Portale del Modulo – Informazioni associate al Modulo

11 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 11 Portale del Modulo – Orario di ricevimento

12 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 12 Portale del Modulo – Pagina degli avvisi

13 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 13

14 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 14 Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS

15 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 15 Interazione PINS – Portale della Didattica Cliccando qui si accede ai “Dettagli dell’insegna mento” su PINS

16 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 16 PINS – Dettagli dell’insegnamento Per modificare le singole voci, basta cliccare qui

17 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 17 PINS – Modifica dello scopo dell’insegnamento

18 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 18 PINS – Possibile sincronizzazione della modifica dello scopo con altri insegnamenti

19 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 19 PINS – Stampa del medaglione dell’insegnamento

20 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 20 PINS – Elenco degli studenti iscritti

21 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 21 PINS- Insegnamenti e moduli di propria competenza

22 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 22 PINS – Home page Dalla pagina http://app.amm.unibs.it/pins/jsp/home_ins.jsf, è quindi possibile: Accedere e modificare le informazioni dell’insegnamento e del modulo Accedere alle informazioni presenti sul Portale della Didattica o sul server filer.amm.unibs.it

23 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 23 PINS – Dettagli del Modulo

24 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 24 PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 1)‏

25 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 25 PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 2)‏

26 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 26 PINS – Programma del Modulo

27 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 27 PINS – Nomina di Assistenti e PM

28 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 28 PINS – Orari di ricevimento

29 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 29 PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (parte 1)‏ Cliccare qui

30 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 30 PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (part. 2)‏

31 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 31 PINS – Modifica orari di ricevimento Possibilità di modificare l’Orario di ricevimento

32 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 32 Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni consigli

33 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 33 Amministrazione del Modulo Un insegnamento, con i moduli ad esso associati, può essere impartito in più Corsi di Studio (Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Specialistica). Il Docente Responsabile dell’insegnamento può desiderare di inserire informazioni comuni in tutti i moduli, o mantenere le informazioni di alcuni di essi separate da quelle degli altri. Se un insegnamento è comune a due Corsi di Studio, per esempio, il Docente può voler inserire lo stesso materiale didattico in entrambi i moduli dell’insegnamento, ma può voler differenziare gli avvisi agli studenti dei due Corsi di Studio (risultati degli appelli di esame, avvisi vari). Per agevolare il Docente in questa operazione, si è introdotto il concetto di “correlazione tra i moduli”. La correlazione tra più moduli è una operazione che il Docente può effettuare nell’area “Amministrazione

34 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 34 Amministrazione del Modulo Sua attivazione L'attivazione del Modulo consiste nella visualizzazione agli utenti delle informazioni associate ad esso. Al primo accesso al modulo, il Portale chiederà al responsabile se intende: a) recuperare le informazioni degli anni passati b)oppure creare un modulo nuovo

35 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 35 Esempio di richiesta di attivazione del Modulo In questo esempio il Portale informa che è possibile recuperare materiale dal modulo dell'anno passato. Qui per “Anno” si intende il corrente A.A.

36 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 36 Gestione della Correlazione/Scorrelazione Selezionando “Amministrazione”, compare la pagina:

37 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 37 Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione All’inizio, tutte le aree sono correlate. Il materiale inserito nell’area di un modulo verrà inserito anche nell’area corrispondente degli altri moduli correlati

38 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 38 Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione L’operatore può scorrelare singole aree togliendo le caselle di spunta al fine di permettere l’inserimento di contenuti diversi nelle rispettive aree dei diversi moduli

39 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 39 Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione Il portale chiede la conferma della scorrelazione:

40 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 40 Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Per correlare due aree scorrelate, spuntare le caselle relative!

41 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 41 Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Il portale chiede la conferma con possibilità di scelta

42 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 42 Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Infatti, se una o più aree che si desiderano correlare hanno già contenuti al loro interno, si può: a) desiderare che questi contenuti siano travasati nell’area correlata comune b) Oppure no

43 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 43 Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni consigli

44 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 44 Portale del Modulo – Accesso al Materiale Presentazione della pagina ad un utente non loggato

45 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 45 Portale del Modulo – Accesso al Materiale Presentazione della pagina al Docente responsabile del Modulo

46 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 46 Come rendere accessibile il materiale (1)‏ Selezionare “Aggiungi materiale..” Comparirà la seguente interfaccia:

47 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 47 Come rendere accessibile il materiale (2)‏ Cliccando su “Cerca su OCS si accede al materiale conservato nel server filer.amm.unibs.it Qui si accede alla libreria Codice Docente_ Codice Modulo

48 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 48 Come rendere accessibile il materiale (3)‏ Ecco il link che compare successivamente all’operazione “Collega”, adesso è sufficiente salvarlo

49 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 49 Portale della Didattica Introduzione Interazione Portale – PINS Amministrazione del Modulo Gestione del Materiale del Modulo Accesso ai servizi offerti dall’ambiente OCS Alcuni avvisi

50 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 50 Oracle Collaboration Suite (OCS) Content Services E’ un ambiente destinato alla condivisione di informazioni tra utenti e gruppi (Collaboration Suite)‏ Ospita il materiale didattico su aree dedicate, riservate e pubbliche, il docente responsabile del Modulo ne è amministratore A richiesta, possono essere create aree riservate a gruppi di utenti. E’ ospitato sul server filer.amm.unibs.it

51 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 51 OCS Content Services Possono accedervi tutti gli utenti che hanno una user e password utile per il sito web di Ateneo, in particolare studenti e docenti Gli studenti possono solo consultare il materiale reso loro disponibile dai docenti

52 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 52 Configurazione preliminare di Filer Per poter operare correttamente su Content Services occorre: abilitare la funzionalità JavaScript sul browser disabilitare il blocco popup per il server filer.amm.unibs.it Configurare la password per l’accesso via FTP (cliccando su “Preferenze”)‏

53 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 53 Esempio di accesso al server filer.amm.unibs.it

54 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 54 Ambiente tipico del Content Services Questa è la libreria E-learning di ateneo” e questo è l’help di OCS Accesso alle preferenze

55 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 55 Configurazione preliminare di Filer – password FTP

56 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 56 Help on line di OCS

57 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 57 Gestione della libreria

58 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 58 Gestione della libreria Su OCS sono disponibili due librerie : –una dedicata ad ospitare il materiale didattico del docente contraddistinta da cod docente_ cod modulo –una dedicata al docente Su entrambe si trova l’area “Pub” destinata ad ospitare materiale pubblico

59 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 59 Una nota sull'accesso degli studenti Per accedere al materiale occorre che lo studente si sia autenticato presso il sito di Ateneo: www.unibs.itwww.unibs.it Nell'accesso occorre impostare il browser per accettare i cookies del dominio amm.unibs.it

60 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 60 Gestione della libreria Accesso alle proprietà Selezionare la libreria e cliccare sul tasto destro del mouse Si può avere l’url che punta alla libreria o al file Eliminare il file o la libreria

61 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 61 Gestione della libreria visualizzazione delle proprietà

62 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 62 Gestione della libreria visualizazione delle condivisioni Sono visibili 2 gruppi generati dal Portale, il gruppo degli autori e il gruppo degli studenti Attenzione ai privilegi Si possono aggiungere anche gruppi predefiniti Questi gruppi non si possono modificare

63 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 63 Gestione della libreria aggiungere gruppi di utenti Esempio di ricerca dei gruppi

64 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 64 Gestione della libreria aggiungere gruppi di utenti Esempio di ricerca dei gruppi di un docente

65 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 65 Gruppi particolari di studenti per Medicina Sono stati creati ulteriori gruppi identificanti gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea. Questi gruppi sono aggiunti ad ogni modulo afferente al CdL.

66 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 66 Gestione della libreria possibili opzioni di scelta di ricerca Su OCS sono definiti dei “Gruppi speciali”

67 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 67 Gruppi speciali Gestione della libreria seleziona gruppi speciali

68 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 68 Gestione del Materiale Aggiungere files via browser

69 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 69 Operazione preliminare per accedere via Oracle Drive o Webdav

70 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 70 Accesso ad OCS via Oracle Drive Settaggio

71 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 71

72 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 72 Settaggio Oracle drive (2)‏

73 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 73 Settaggio Oracle Drive – opzioni avanzate

74 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 74 Accesso a filer via Oracle Drive

75 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 75 Controllo delle attività di Oracle Drive

76 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 76 Accesso a filer via FTP configurazione connessione unità di rete Selezionare “Iscriversi..” e poi introdurre ftp://filer.amm.unibs.it :2121

77 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 77 Accesso a filer via FTP

78 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 78 Accesso a filer via FTP Notare la porta del servizio: 2121 Qui siamo nella directory: /unibs/amm/E.learning di ateneo

79 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 79 Accesso a Filer via WebDav S olo nei casi in cui non è possibile accedere con Oracle Drive e FTP

80 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 80 Accesso a Filer via WebDav Richiesta autenticazione Inserire l’id utente e password

81 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 81 Alcuni avvisi Non modificare i nomi delle aree di lavoro sul server filer.amm.unibs.it Le aree di lavoro sono contraddistinte da: “un codice docente_codice modulo” Modificandole il Portale degli Insegnamenti e il Portale della Didattica non accedono più a queste aree

82 Introduzione al Portale della Didattica - vers. 5.2 82 Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione Portale della Didattica Dove trovare la guida Home Page del Portale Home page del Portale della Didattica Elenco dei Corsi di Studio Elenco degli Insegnamenti Esempio di informazioni associate ad un insegnamento Moduli associati all’insegnamento di Biologia Molecolare Portale del Modulo – Informazioni associate al Modulo Portale del Modulo – Orario di ricevimento Portale del Modulo – Pagina degli avvisi Portale della Didattica Interazione PINS – Portale della Didattica PINS – Dettagli dell’insegnamento PINS – Modifica dello scopo dell’insegnamento PINS – Possibile sincronizzazione della modifica dello scopo con altri insegnamenti PINS – Stampa del medaglione dell’insegnamento PINS – Elenco degli studenti iscritti PINS- Insegnamenti e moduli di propria competenza PINS – Home page PINS – Dettagli del Modulo PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 1)‏ PINS – Modifica dettagli del modulo (parte 2)‏ PINS – Programma del Modulo PINS – Nomina di Assistenti e PM PINS – Orari di ricevimento PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (parte 1)‏ PINS – Come inserire un nuovo orario di ricevimento (part. 2)‏ PINS – Modifica orari di ricevimento Portale della Didattica Amministrazione del Modulo Amministrazione del Modulo Sua attivazione Esempio di richiesta di attivazione del Modulo Gestione della Correlazione/Scorrelazione Amministrazione del Modulo Gestione della Scorrelazione Amministrazione del Modulo Gestione della Correlazione Portale della Didattica Portale del Modulo – Accesso al Materiale Come rendere accessibile il materiale (1)‏ Come rendere accessibile il materiale (2)‏ Come rendere accessibile il materiale (3)‏ Portale della Didattica Oracle Collaboration Suite (OCS) Content Services OCS Content Services Configurazione preliminare di Filer Esempio di accesso al server filer.amm.unibs.it Ambiente tipico del Content Services Configurazione preliminare di Filer – password FTP Help on line di OCS Gestione della libreria Una nota sull'accesso degli studenti Gestione della libreria Accesso alle proprietà Gestione della libreria visualizzazione delle proprietà Gestione della libreria visualizazione delle condivisioni Gestione della libreria aggiungere gruppi di utenti Gruppi particolari di studenti per Medicina Gestione della libreria possibili opzioni di scelta di ricerca Gestione della libreria seleziona gruppi speciali Gestione del Materiale Aggiungere files via browser Operazione preliminare per accedere via Oracle Drive o Webdav Accesso ad OCS via Oracle Drive Settaggio Settaggio Oracle drive (2)‏ Settaggio Oracle Drive – opzioni avanzate Accesso a filer via Oracle Drive Controllo delle attività di Oracle Drive Accesso a filer via FTP configurazione connessione unità di rete Accesso a filer via FTP Accesso a Filer via WebDav Solo nei casi in cui non è possibile accedere con Oracle Drive e FTP Accesso a Filer via WebDav Richiesta autenticazione Alcuni avvisi


Scaricare ppt "Servizio per l’Informatica Centrale di Ateneo Portale della Didattica Un’introduzione 01.04.2009."

Presentazioni simili


Annunci Google