La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo."— Transcript della presentazione:

1 Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo di incentivare la collaborazione fuori dalla classe e ampliare l’uso delle tecnologie, e anche moltiplicare, una volta migliorata la conoscenza di eTwinning le occasioni di confronto e di scambio di pratiche tra insegnanti, con possibili future aperture verso la dimensione europea.

2 Le regole per partecipare  Ampia flessibilità: creatività sui temi e sulle modalità di lavoro,  Concordare insieme gli obiettivi e pianificare un progetto che abbia un comune luogo di lavoro e di comunicazione, e attività condivise che creino legami e nuovi punti di vista,  Luogo di lavoro il nuovo TwinSpace,  Per la lingua ampia scelta: si può utilizzare la lingua nazionale ma se si vuole anche altre lingue,  I partners possono essere della stessa città, provincia, regione o Nazione.

3 Differenze tra i progetti nazionali ed europei  progetti nazionali non potranno richiedere il Quality Label Europeo e non potranno quindi concorrere per il Premio eTwinning. Sarà possibile, con possibili differenze da paese a paese, richiedere il Quality Label nazionale e partecipare a categorie speciali nell'ambito delle premiazioni nazionali.  L'altra differenza importante è che una volta avviato come nazionale (quindi con due fondatori italiani) non sarà possibile cambiare lo status del progetto che resta un eTwinnig nazionale.

4 Quali nazioni hanno aderito?  Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Macedonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia e Regno Unito

5 Sicilia chiama…Lombardia risponde!!! PROGETTO “I COLORI DEL BENESSERE”  Scuola dell’infanzia “F.lli Cervi di Noverasco” e scuola dell’infanzia “Albero del sospiro” di Ispica  I genitori delle due scuole mettono in contatto i due team delle due scuole  Tema comune: EXPO  caratteristica del gemellaggio: una docente esperta di eTwinning nella funzione di tutor collabora e guida una new-entry di eTwinning nella realizzazione del progetto  Specificità del progetto: la collaborazione ha arricchito i due team scolastici.

6 Punto di partenza del progetto  Desiderio delle docenti di Ispica di sperimentare un progetto collaborativo a distanza.  Desiderio delle docenti di Noverasco di sperimentare la nuova opportunità di eTwinning dei progetti nazionali e quindi usare la lingua italiana.  La docente di Ispica propone un punto di partenza: l’alimentazione, la conoscenza del territorio usando metodologie vicine ai bambini della scuola dell’infanzia e non per ultimo partecipare alle numerose iniziative legate ad EXPO.  Quindi l’ambiente eTwinning per lavorare insieme.

7 La conoscenza e punti di contatto  Le due scuole sono simili per grandezza e lavorano per fascia d’età,  Hanno progetti comuni: orto, laboratorio di cucina, collaborazione con i genitori, uscite didattiche, anno di sperimentazione della LIM in sezione,  Concordano di usare una comunicazione virtuale ma anche reale utilizzando lo scambio di doni, materiali, alimenti che viaggiano dal nord al sud e viceversa,  Sono fortemente motivate.

8 Difficoltà…..superabili  Le docenti di Noverasco sono formate sull’uso delle TIC e sulla comunicazione virtuale,  Le docenti di Ispica iniziano questo percorso,  Esiste una buona strumentazione tecnologica nelle due scuole.  Concordano che per i primi tempi nel twin space lavorano solo le docenti di Noverasco e la comunicazione avviene con altri strumenti.  Per avviare un progetto non bisogna aver fretta.

9 Quali ambienti di comunicazione?  Iscrizione ad eTwinning e conoscenza del portale  Creazione della casella di gmail ed uso dei tool

10 ..ancora…  Iscrizione a Together in Expo  Iscrizione al canale Vimeo e Kizoa  Account di skipe

11 Alcune precisazioni  La comunicazione con mail è il primo step per chi vuole iniziare un progetto collaborativo, ho pensato di indirizzare la collega verso gmail perché offre la possibilità di usare altri tool per la condivisione. Il twin space per chi inizia ha troppi passaggi che disorientano ed a volte se si sbaglia non si è in grado di cancellare.  Dopo alcuni mesi la collega è stata in grado di caricare materiali e di generare pagine. Per il primo periodo il twin space veniva utilizzato come contenitore per la visualizzazione delle comunicazioni della scuola partners.

12 http://twinspace.etwinning.net/6 36/home

13 http://togetherinexpo2015.it/co mmunity/profile.php

14 pagina dei vincitori

15 La nostra pagina..il video

16 LA TERRA SIAMO NOI!!!! MESSAGGIO ESLICITATO DAI BAMBINI NEL PROGETTO:


Scaricare ppt "Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo."

Presentazioni simili


Annunci Google