La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La carenza idrica nella Piana del Fucino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La carenza idrica nella Piana del Fucino"— Transcript della presentazione:

1 La carenza idrica nella Piana del Fucino
CUORE D’ABRUZZO La carenza idrica nella Piana del Fucino A cura di: Elena Muratore Giorgio Falcini

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Altopiano della Marsica (AQ) Bacino idrografico del Liri-Garigliano Piana del Fucino Senza emissari naturali Immissario: fiume Giovenco Sistema di numerosi canali di scolo Galleria di drenaggio sotto il monte Salviano che scarica nel fiume Liri 1

3 CONTESTUALIZZAZIONE 14.000 ha di terreno agrario:
25% del PIL agricolo dell’Abruzzo e 10% del PIL regionale Nell’area sono inoltre presenti: Centro Spaziale «Piero Fanti» di Telespazio; Riserva Naturale del Monte Salviano; Sito archeologico «Marruvium». Notevole fabbisogno idrico: Scopo agricolo Scopo industriale Scopo idropotabile CONFLITTO tra i diversi usi Ingenti sprechi della risorsa idrica Rischio idraulico esondazioni Inquinamento in falda e superficiale 2

4 9 ENTI! COMMITTENTE e COMMESSA
L’Autorità di Bacino nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, nell’ambito delle attività di pianificazione e programmazione, ha stipulato un’intesa di programma con la Regione Abruzzo, la Provincia de L’Aquila, le Comunità Montane “Marsica 1” e “Valle del Giovenco”, l’A.R.S.S.A., il Consorzio di Bonifica del Fucino, il Consorzio Nucleo Industriale di Avezzano e il Consorzio Acquedottistico Marsicano, finalizzata alla risoluzione delle problematiche sulle risorse idriche afferenti la Piana del Fucino. Obiettivi primari dello studio sono: Valutazione dei possibili fenomeni di inquinamento e depauperamento della risorsa idrica indotti dalle attività antropiche; Definizione di un piano di interventi strutturali e non strutturali, finalizzati ad una maggiore tutela quali-quantitativa della risorsa idrica. 9 ENTI! 3

5 PORTATORI D’INTERESSE
CONFINI TEMPORALI: Infinito SPAZIALI: Dai bacini imbriferi dei monti circostanti all’immissione del Liri-Garigliano nel mare LIRI GIOVENCO Massiccio del Velino-Sirente Monti della Marsica PORTATORI D’INTERESSE Regione Abruzzo Irrigui Associazione di Abitanti Rivieraschi fluviali Telespazio Area industriale Ambiente 4

6 INTERESSI e OBIETTIVI REGIONE ABRUZZO: Massimizzare la produzione agricola; Ridurre l’inquinamento idrico; Minimizzare i costi di intervento; IRRIGUI: Aumentare la disponibilità di risorsa idrica ad uso agricolo; Minimizzare i costi di adeguamento strutturale; ASSOCIAZIONE DI ABITANTI: Aumentare la disponibilità di risorsa idrica ad uso civile; RIVIERASCHI FLUVIALI: Mitigare l’eventuale rischio di esondazioni; Ridurre l’inquinamento; TELESPAZIO AREA INDUSTRIALE AMBIENTE: Tutelare la risorsa idrica; Preservare la biodiversità nella Riserva Naturale. Eliminare i danni dovuti agli allagamenti della piana; 5

7 AZIONI NON STRUTTURALI
AZIONI STRUTTURALI Realizzazione di un’ opera di captazione (serbatoio) delle acque del fiume Giovenco presso Pescina Costruzione di un sistema di gronde volte ad aumentare la portata del fiume Giovenco Costruzione di un sistema di gronde sui monti circostanti la piana volto ad aumentare l’apporto idrico dei bacini imbriferi Modernizzazione dei sistemi di trasporto idrico e delle infrastrutture volto a diminuire gli sprechi e a mitigare gli allagamenti della piana. LIRI GIOVENCO Massiccio del Velino-Sirente Monti della Marsica AZIONI NON STRUTTURALI Presentazione di un piano di gestione del serbatoio Introduzione di una normativa per gli standard di qualità delle acque superficiali e non Introduzione di una normativa per la razionalizzazione dell’uso dell’acqua Programma di incentivi agli agricoltori per facilitare la fruizione delle modifiche strutturali. 6

8 NUOVI PORTATORI D’INTERESSE
ABITANTI DI PESCINA e SITO ARCHEOLOGICO «MARRUVIUM»: Evitare che l’aumento di portata del fiume Giovenco provochi danni o disagi. LIRI GIOVENCO Massiccio del Velino-Sirente Monti della Marsica RISERVA NATURALE DEL MONTE SALVIANO: Evitare che la creazione di un sistema di gronde arrechi modifiche alla condizione attuale. INDICATORI REGIONE ABRUZZO: Crescita PIL, concentrazione inquinante, costi IRRIGUI: Stress idrico, costi ABITANTI: Surplus risorsa idrica RIVIERASCHI FLUVIALI: Danni esondazioni, concentrazione inquinante TELESPAZIO e AREA INDUSTRIALE: Danni allagamenti AMBIENTE: Concentrazione inquinante PESCINA e «MARRUVIUM»: Area esondata 7


Scaricare ppt "La carenza idrica nella Piana del Fucino"

Presentazioni simili


Annunci Google