La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come cambia il Tempo Libero

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come cambia il Tempo Libero"— Transcript della presentazione:

1 Come cambia il Tempo Libero
Il Turismo

2 L’assenza di una politica
Tra il 1948 ed il 1959 abbiamo una sostanziale assenza di politiche per il settore turistico Il governo e le Istituzioni hanno altre priorità (politiche, economiche, sociali) Gli aspetti “governance” del settore sono legati (anche sotto il profilo istituzionale) solo alle preesistenti strutture (Aziende, EPT, Enit) Le “linee di collegamento” che vengono privilegiate (autostrade, rete ferroviaria principale) assumono una direzione Nord/Sud, premiando percorsi e trasferimenti legati alla ricostruzione ed all’avvio della trasformazione economica.

3 L’assenza di una politica
Poteva essere altrimenti? NO Il turismo è un settore economico che subentra alla nascita del tempo libero, ma tende a svilupparsi solo in presenza di alcuni indicatori economici ed infrastrutturali ben precisi e legati ai processi di sviluppo economico: reddito individuale, PIL, investimenti di settore, sviluppo di una piena società di massa con un processo di modernizzazione definitivo, nascita di un sistema di servizi e di un settore terziario. Il turismo è una risposta al mutamento delle condizioni generali di aspettativa di vita che progressivamente tende a scendere verso le diverse classi sociali. L’Italia di allora non è in grado di sviluppare questo movimento discendente In assenza di questi elementi la rete dei bisogni individuali e collettivi, così come le politiche economiche ed infrastrutturali, e gli interventi legislativi e di riforma si rivolgono altrove e solo parzialmente coinvolgono il settore in modo diretto

4 L’assenza di una politica
Si poteva immaginare una scelta politica che premiasse questo settore già alla fine del conflitto? NO Le scelte della ricostruzione, il passaggio del fronte, la politica economica dei governi degli anni 40 e 50, l’arretratezza dello sviluppo, i livelli di vita sono alcuni degli elementi che rendono impossibile una specifica politica di settore. Oggi si può immaginare uno sviluppo diverso per il sud centrato sul turismo e la sostenibilità, nel 1950 questa scelta non poteva essere compiuta Il turismo dalla fine della guerra al 1958 rimane con le caratteristiche di un fenomeno importante, appartenente solo ad una parte della società, che risente molto delle difficoltà del paese. A livello nazionale l’incoming è molto lento, l’outgoing è ristretto a livello elitario, gli spostamenti interni per fini turistici sono condizionati all’appartenenza ad uno specifico livello sociale

5 Ripercorrere il passato
In assenza di elementi strutturali e scelte istituzionali dirette, il turismo percorre le vie conosciute in precedenza (l’attività e l’iniziativa privata) Nel periodo centrale della ricostruzione, tuttavia, possiamo individuare alcuni vantaggi ottenuti di riflesso: Il cambio della moneta: tenuto basso stimola l’incoming Il costo della vita, basso in generale, aiuta le classi medie e medio alte I miglioramenti interni sostengono le classi medie

6 Ripercorrere il passato
I risultati di questo periodo riportano il turismo alla fase prebellica, gettando le basi del successivo fenomeno di massa Dati: 1950: le presenze a Roma legate all’anno santo 1952: le presenze italiane negli alberghi 1958: le presenze italiane e straniere negli alberghi; in altre strutture 1960: le presenze italiane e straniere nelle diverse strutture turistiche

7 Il turismo di massa: Si avvia una nuova fase e si sviluppano le politiche di settore: 1959: nasce il Ministero del Turismo e dello Spettacolo con funzioni di governo e vigilanza sugli organi periferici 1960: si avvia il riordino degli EPT, delle AZ. SOG. 1960: le Olimpiadi portano a Roma 84 nazioni, atleti, decine di migliaia di turisti

8 Il turismo di massa: Negli anni 60 si sviluppa per la prima volta un dialogo tra le forze politiche, sindacali e datoriali riguardante il settore del turismo che ottiene per la prima volta ed in modo concreto il riconoscimento di “settore economico” Obbiettivo principale è l’intera riorganizzazione del settore; è un cammino molto lungo e complesso che si conclude con la legge quadro 217 del 17 maggio 1983 Tra il 1959 ed il 1973 cresce moltissimo il turismo interno che supera di molto il numero di presenze straniere Sono gli effetti del boom economico che si scarica sulle “speranze” e sulla “realtà” degli italiani Molti sono ancora esclusi dalla possibilità della vacanza in senso pieno (ma esiste comunque un modo di andare in vacanza di tipo “succedaneo”) ma il fenomeno diviene di massa Modi succedanei? Ad esempio il rientro nei paesi di origine nei periodi di chiusura delle grandi fabbriche, ma anche l’avvio degli affitti estivi in case private collocate in aree sostanzialmente depresse; iniziano a differenziarsi diversi modelli di sviluppo locale legati al turismo che permettono abbattimenti di costi per chi viaggia e redditi aggiuntivi per chi ospita

9 Il mare per tutti: Ostia, Sabaudia, Castel Porziano, Lido di Venezia.

10 Turismo di elite negli anni ’60

11 Crisi del turismo e nuove caratteristiche: 1973-1982
Due eventi bloccano la crescita del settore (ma non solo del turismo): 1973: crisi petrolifera, crisi economica, austerity 1974: blocco della cifra esportabile (chi viaggia può portare con sé all’estero solo £). E’ l’anno nero dell’industria turistica italiana Si modificano i comportamenti Gli italiani non rinunciano ma si adeguano 1975: la ricettività alberghiera italiana è la seconda al mondo dopo gli USA ( posti letto); si risponde alla crisi con la microiniziativa Si diversificano i comportamenti: mete, tipologie di viaggio, modi di sviluppare il viaggio e la vacanza (campeggi, camper, case private)

12 L’austerity Periodo a cavallo tra il 73/74, in cui fu imposto un risparmio obbligatorio dell'energia, a causa dell’ aumento repentino del prezzo del greggio conseguito ad alcuni fattori politico-economici: Aumento dei costi di trasporto petrolifero causato dalla chiusura del Canale di Suez, diventato impraticabile con le guerre arabo-israeliane tra il 1967 ed il Le petroliere dovevano circumnavigare il continente africano; aumento del prezzo del greggio da parte dei paesi mediorientali produttori; embargo petrolifero da questi a danno di Europa e Stati Uniti, alleati di Israele, a seguito della sconfitta egiziana, dopo l'attacco allo stato ebraico nel Settembre 1973, meglio noto come Guerra del Kippur Questo diede il via a: divieti di circolazione dei mezzi privati la domenica; recupero di fonti alternative e riciclabili misure per evitare sprechi di energia; campagna per la sensibilizzazione all’uso di isolanti termici oppure all'uso di apparecchiature automatiche per il controllo della temperatura degli impianti di riscaldamento cui fu imposta la temperatura massima di 20 gradi.

13 L’austerity Dalla domenica 2 Dicembre 1973 fu imposto il divieto assoluto di circolazione dei mezzi privati, con l'eccezione dei medici in servizio con autorizzazione visibile, pena pesanti sanzioni amministrative fino ad un milione di Lire.. Per gli spostamenti domenicali i cittadini dovevano ripiegare sul trasporto pubblico, bus turistici e sull'uso della salutare bicicletta. Erano bandite le insegne luminose animate e di grandi dimensioni. Le trasmissioni televisive RAI, allora monopolio statale, terminavano alle 23. I cinema chiudevano alle 22. Dall'Aprile del 1974 si allentano le misure con l'autorizzazione domenicale del traffico privato a targhe alterne, provvedimento rivelatosi inutile, in quanto non diminuiva sensibilmente il numero di vetture in strada perché buona parte degli Italiani disponevano di una seconda vettura e con targa alternativa. Si narra di un commercio illegale di targhe e di altre truccate modificando l'ultima cifra con del nastro adesivo sagomato. Le misure di austerità sul traffico privato furono abolite nel Giugno 1974.

14 Al lavoro … ma anche con la radio

15 Una valutazione complessiva
Tra il 1960 ed il 1982 le presenze alberghiere raggiungono di cui italiani e stranieri Gli italiani scoprono per la prima volta l’Italia dei viaggiatori in poco più di venti anni Nel 1981 comincia la politica turistica dell’Unione Europea Nel 1984 L’Italia supera la recessione e si affaccia in una nuova fase espansiva

16 Una valutazione complessiva
La vicenda del boom economico nella sua accezione temporale ampia (in senso di ricostruzione, modernizzazione e di trasformazione dei modelli di comportamento culturali, sociali e familiari) segnala come l’Italia turistica nel corso del secondo dopoguerra e fino agli anni ’80 sia caratterizzata da: Un paese che si avvia ad avere un turismo disomogeneo, non concentrato e stagionalizzato Il diseguale sviluppo economico induce verso diversi modelli di turismo e diversi modelli di sviluppo economico del turismo sia rispetto all’offerta sia rispetto alla domanda Non vengono risolti i problemi di lungo periodo (nord/sud) Dagli anni ’80 tendono a riemergere le tante italie dei tanti campanili L’ipotesi di una quarta fase del turismo (turismo frammentato) per l’Italia affonda le sue radici, per questo suo aspetto, nel periodo del boom e della sua crisi, allorquando sono emersi i diversi modelli di sviluppo economico

17 Una valutazione complessiva
Il turismo diviene di massa ma progressivamente perde (nella crisi degli anni ’70) alcuni elementi unificanti: Il tempo: non si parte sempre e solo in estate anche per il mutare progressivo del lavoro. Lo spazio: il mare è affiancato da altre mete Il modo: non si parte più e solo con la famiglia Nel ventennio circa il 40% degli italiani va in vacanza per almeno 20 giorni

18 Fattori dello sviluppo del turismo nel mondo: 1960-2000
Distensione internazionale: dagli anni ’60 in poi i processi di decolonizzazione e le guerre locali hanno avuto un duplice effetto; rallentare i flussi turistici verso alcune aree, ma aprire le stesse e nuovi continenti allo sviluppo turistico Sviluppo economico delle aree industrializzate: ha indotto una crescita dei redditi e dei consumi tale da raggiungere il 90% della domanda turistica mondiale. Tale fenomeno non ha provocato un “effetto traino” per il maldestro tentativo di importare modelli esterni senza sviluppo: rimane il divario nord/sud anche nel turismo che, per essere realmente superato, chiede una redistribuzione delle ricchezze derivate

19 Fattori dello sviluppo del turismo nel mondo: 1960-2000
Si afferma e cresce il tempo libero (sancito nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del 1948) come nuova trasformazione del lavoro ma anche come miglioramento delle condizioni igienico/sanitarie ed alimentari che portano ad un allungamento delle aspettative di vita Predisposizione culturale ad utilizzare il tempo libero in funzione turistica Rivoluzione della mentalità Sviluppo dell’offerta turistica e frammentazione tipologica della domanda turistica Crescita del turismo organizzato e delle diverse tipologie (scolastico, sociale, ambientale, congressuale) anche di tipo degenerativo (turismo sessuale)

20 Fattori dello sviluppo del turismo nel mondo: 1960-2000
Evoluzione progressiva dell’organizzazione pubblica nei diversi Stati che compongono la domanda turistica; la nascita dell’O.M.T. (W.T.O.: sede a Madrid, nata nel 1970 a Città del Messico in attività formale dal 1975) corona la spinta allo sviluppo cooperativo Evoluzione repentina del sistema internazionale dei trasporti con una diminuzione dei prezzi, un allargamento del mercato ed una evoluzione della tecnica di utilizzo degli stessi Sviluppo dei sistemi informatici ed elettronici di prenotazione, progettazione, informazione e commercializzazione dei prodotti turistici


Scaricare ppt "Come cambia il Tempo Libero"

Presentazioni simili


Annunci Google