La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO “QR CODE – FANO”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO “QR CODE – FANO”"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO “QR CODE – FANO”

2 PROGETTO QR CODE L’utilizzo dei QR Code: valorizza il patrimonio artistico - culturale della città; migliora a fruibilità dei monumenti a tutti i cittadini, con particolare riferimento ai giovani che hanno dimestichezza con le nuove tecnologie; migliora la fruibilità del patrimonio cittadino per i turisti stranieri, in quanto le schede sono disponibili anche in Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco; grazie all’audio della scheda permette al visitatore di ascoltare la voce mentre osserva il monumento, come se ci fosse una guida turistica che parla; rende le informazioni disponibili sul cellulare, come un info point aperto 24 ore su 24; permette la tracciabilità degli accessi restituendo un chiaro feedback sui luoghi più visitati.

3 PROGETTO QR CODE Originalità del progetto: utilizzo di banca dati “La Valle del Metauro” I QR Code indirizzano i loro link a schede presenti nella banca dati “La Valle del Metauro”, dove le informazioni erano già presenti. Queste sono state riviste e rielaborate dagli esperti dell’Associazione Argonauta, in una chiave semplificata e “turistica”, ma dalle schede dei QR Code si potrà sempre andare, con un link, alla scheda originale della banca dati per approfondimenti. Questa sinergia è molto importante perché recupera e valorizza un patrimonio di conoscenze che dal 1997, anno di nascita della banca dati, è andato sempre più crescendo, arrivando ad oggi a oltre schede di argomenti vari e circa risorse multimediali, grazie al coinvolgimento, su base volontaria, di centinaia di persone (tra docenti universitari, specialisti, appassionati, studenti, ecc.) convinte dell'importanza del ruolo diretto che possono avere i cittadini nella conservazione e valorizzazione del territorio e della cultura locale.

4 PROGETTO QR CODE Collaborazione con ITC BATTISTI DI FANO – indirizzo turistico Visto l’argomento fresco e dinamico del QR Code e poiché i giovani sono portati a lavorare con le nuove tecnologie, si è valutato di coinvolgere i ragazzi di istituti tecnici locali, iniziando con l’ITC Battisti di Fano in quanto questa scuola ha attivo un corso di Turismo, che opera nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici, ha competenze linguistiche e informatiche e si avvale di tecniche di comunicazione multimediale in chiave promozionale. L’idea è di coinvolgere anche altre scuole fanesi, poiché la collaborazione non solo permette ai giovani cittadini di Fano di conoscere il nostro patrimonio culturale e artistico ma soprattutto dona l’opportunità ai ragazzi di partecipare ad un progetto culturale cittadino.

5 PROGETTO QR CODE Realizzazione del progetto Inizio con 5 schede QR di prova, relative ai seguenti monumenti: Arco di Augusto Duomo Porta della mandria Tombe malatestiane Ex chiesa di San Francesco Le schede sono già posizionate nelle rispettive insegne.

6 PROGETTO QR CODE Realizzazione del progetto Completamento, entro fine 2015, con altri 20 monumenti. Possibilità di sviluppo future Geolocalizzazione GPS dei monumenti con creazione di percorsi termatici da un Qr Code all’altro (esempio percorsi romani, percorso dei palazzi nobiliari, percorso barocco, percorso malatestiano, ecc..); Eventuale creazione di una App; Mappa con l’indicazione di tutti i QR Code


Scaricare ppt "PROGETTO “QR CODE – FANO”"

Presentazioni simili


Annunci Google