La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/ Il commento musicale nei telegiornali del Prime time nelle reti Rai e Mediaset Relatore: Chiar.ma Prof.ssa M. Inglisa Correlatore: Chiar.mo Prof. G.P. Azzoni Correlatore esterno: Dott. S. Mosti – Osservatorio di Pavia Tesi di laurea di: Diego Spalla

2 La costruzione dei palinsesti e il rapporto con i dati d’ascolto
I palinsesti sono costruiti in base all’audience e in relazione agli spot pubblicitari, in funzione dei seguenti elementi: Identità di rete Target ben definiti

3 I Suoni nei telegiornali
L’ uso del suono è classificabile in tre grandi sezioni. Il suono come sottofondo Il suono per segnalare un cambiamento di situazione Il suono in primo piano

4 Le sigle dei telegiornali TG1, TG2, TG3, TG4, TG5 e Studio aperto
La tradizione del TG1, che mantiene nel tempo la stessa sigla, rimodernandola tramite campionamenti La propensione da parte del TG3 ad un basso livello di spettacolarizzazione, con ritmi lenti e pacati

5 Le sigle dei telegiornali TG1, TG2, TG3, TG4, TG5 e Studio aperto
La coniugazione tra tradizione e innovazione con effetti di spettacolarizzazione da parte del TG5 e TG2 L’impiego di tecnologie in musiche e grafica e di ritmi incalzanti indirizzati ad un target giovane, da parte di Studio aperto e TG4

6 La musica nei servizi dei telegiornali: un’analisi empirica dei TG prime time
Metodologia della ricerca: Scelta del periodo di analisi e durata Scelta delle reti Agenda complessiva Criteri di ricerca e indicatori: argomento del servizio, musica oggetto o commento, durata della musica, durata del servizio, commento qualitativo

7 Principali risultati dell’indagine

8 Nella settimana considerata sono stati trasmessi un totale di 630 servizi di cui 73 presentano commento musicale (11,6%)

9 Nei 73 servizi sono contenuti 105 brani musicali

10 Musica come oggetto e musica come commento
BRANI OGGETTO BRANI COMMENTO TOTALE STUDIO A. 4 62 66 TG2 6 12 TG4 3 9 TG3 1 7 TG5 2 TG1 5 28 (26,7%) 77 (73,3%) 105

11 Blob musicale

12 Conclusione La musica nel TG viene impiegata molto più frequentemente come commento che come oggetto. Essa contribuisce a spettacolarizzare l’informazione trasformandola in infotainment


Scaricare ppt "Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali."

Presentazioni simili


Annunci Google