La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cancer Pain Management Guidelines

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cancer Pain Management Guidelines"— Transcript della presentazione:

1 Cancer Pain Management Guidelines
MEDITERRANEAN SCHOOL OF ONCOLOGY Cancer Pain Management Guidelines Consalvo Mattia UOC Anestesia, Rianimazione, Medicina del Dolore Dip. Biotecnologie e Scienze Medico-Chirurgiche Polo Pontino Sapienza Università di Roma Area Culturale Dolore SIAARTI

2 WHO Analgesic Ladder 3 2 1 STRONG Opioids ± non-opioids ± adiuvants
World Health Organ Tech Rep Ser. 1990;804:1-75. Cancer pain relief and palliative care. Report of a WHO Expert Committee WHO Analgesic Ladder 3 STRONG Opioids ± non-opioids ± adiuvants 2 WEAK Opioids ± non-opioids ± adiuvants 1 Non-opioids ± adiuvants

3 One more … fourth “interventional” step
It has been suggested that a fourth, "interventional," step be added to the 3-step analgesic ladder because, although most cancer pain can be effectively treated with opioids alone or in combination with nonopioids and adjuvant drugs, not all pain is alleviated by this approach 3

4 ANALGESIC continuum vs ladder

5

6 Breakthrough or incidental pain had not had good relief.
Only 37 elegible studies The adequate analgesia was achieved by 45 to 100% of the patients with pain who were using of the WHO ladder. The nausea, constipation, and vomiting were the most experienced side effects. Breakthrough or incidental pain had not had good relief. Against this background, the use of analgesic and adjuvant drugs is relatively simple, effective, and relatively safe and should be available to all patients throughout the world.

7 Distinction between WEAK and STRONG opioids
This distinction is arbitrary for practical purposes It does not reflect pharmacological differences It is based on the existence of a ceiling effect and on the manner in which these drugs are usually prescribed. Weak opioids are not scheduled drugs in many countries.

8 ? TIME TO MODIFY ? The WHO three-step ladder is likely to succeed in treating gradually progressive pain, but it is effective for treating pain that is severe to begin with? E Eisenberg, F Marinangeli, J Birkhahn, A Paladini, G Varrassi

9 The clinical usefulness of the “WEAK” opioids (or “step II” medications) in the management of cancer pain has been challenged Patients who were started on “strong” opioids had significantly better pain relief than those who were treated according to the WHO guidelines The practical implication of adherence to the three-steps analgesic ladder is that pharmacological treatment is “pushed” as hard as possible before alternative options are considered E Eisenberg, F Marinangeli, J Birkhahn, A Paladini, G Varrassi

10 NEW APPROACH take an “analgesic elevator” to the appropriate floor rather than climb up a ladder

11 100 patients  INTRACTABLE CANCER  VAS<6
Is it reasonable to administer massive doses of NSAIDs or weak opioids in order to avoid strong opioids? What is the rationale for starting therapy in terminal patients with the weakest analgesic agents? AIM: to evaluate the use of strong opioids as first-line treatment in patients with terminal cancer 100 patients  INTRACTABLE CANCER  VAS<6

12 Three steps analgesic ladder
Is it time to eliminate the second step? Is it time to redefine the analgesic ladder?

13 STRONG WEAK 3 steps 2 steps

14 Results 54 Patients with multiple viscera or bone metastases or with locally advanced disease Percentage of days with: WORST pain ≥5 (22.8 vs 28.6%, p<0.001) WORST pain ≥7 (8.6 vs 11.2%, p=0.023). Grades 3 and 4 anorexia and constipation were more frequently reported in the innovative strategy arm A direct move to the III STEP of the WHO analgesic ladder is feasible and could reduce pain scores but also requires careful management of side effects

15 Opioid choice SIX FACTORS 1 Convenience 2 Availability 3 Cost
4 Familiarity 5 Experience 6 Patient preference Regime di trattamento semplice = maggiore compliance Disponibilità del farmaco Costo del trattamento Esperienza del medico sui diversi oppioidi disponibili nel paese Disponibilità di esperti su tecniche invasive Preferenza del singolo paziente

16 UTILIZZO DEGLI OPPIACEI
Tutti i tipi di analgesici oppiacei hanno un ruolo nel trattamento del dolore oncologico. La scelta di uno piuttosto che di un altro dipende dalla disponibilità, dalla via di somministrazione, dall’efficacia e dalla tollerabilità. C. Ripamonti 21°Congresso ESMO 1996

17 Full & Partial Agonists Antagonists

18 Full & Partial Agonists
Morfina Buprenorfina Effetto tetto

19 UTILIZZO DEGLI OPPIACEI
Non vi sono dosi standard per gli oppiacei; la dose “giusta” è quella che allevia il dolore del paziente. I dosaggi, il tipo e la via di somministrazione degli oppiacei devono essere personalizzati secondo le caratteristiche del dolore, l’età del paziente e le condizioni mediche concomitanti, il luogo di cura e i sistemi tecnici di somministrazione disponibili. C. Ripamonti 21°Congresso ESMO 1996

20 Titrate Opioids to Effect
SERIOUS ADVERSE EVENTS Dose of opiate Pain free PAIN INTENSITY Time The Key Principle is Titrate the Dose Against the Desired Effect Pain Relief Minimize Unwanted Effects

21 Safe and effective opiate use
If the patient is asking for more opioid then it usually signals inadequate pain control: Too little drug Too long between doses Too little attention paid to the patient Too much reliance on rigid (inadequate) prescriptions

22 Oppioidi Farmacologia Titrazione Effetti collaterali
Tolleranza, dipendenza, addiction, pseudoaddiction Differenti formulazioni Dosi equianalgesiche Ricettazione

23 SIDE EFFECTS MATTIA-COLUZZI a.a

24 Effetti collaterali degli Oppioidi
Le possibili situazioni che possono configurarsi a causa degli Effetti collaterali collegati all’utilizzo di Oppioidi sono: Buon controllo del dolore ma Effetti collaterali intollerabili Dolore non controllato ed impossibilità ad incrementare la dose a causa degli Effetti collaterali Gli Effetti collaterali rappresentano un aspetto importante nella terapia con Oppioidi. Come già ricordato, spesso non sono tenuti in specifica considerazione nella osservazione clinica e non sempre, quando compaiono, sono sottoposti a specifico monitoraggio. C.Ripamonti, S. Mercadante, 2000 24 24

25 Quality of Life (Qualità di Vita) ed Effetti collaterali
Gli Effetti collaterali, se monitorati con attenzione ed eventualmente prevenuti, sono solitamente gestibili Il dolore può limitare la Qualità di Vita molto più degli Effetti collaterali degli Oppioidi Gli Effetti collaterali collegati all’utilizzo degli Oppioidi possono essere prevenuti e vanno sempre opportunamente trattati quando insorgono. Il prezzo da pagare se non si attuano queste misure è rappresentato dalla autosospensione dell’Oppioide anche se è efficace. Ripamonti, Mercadante 2000 25 25

26 Opioids: side effects Constipation is a very common and uncomfortable side effect of opiate use. A stool softener and aperients should be prescribed when opiates are commenced. Doses of stool softeners and aperients should be increased as the opioid dose increases. Nausea and vomiting can occur at the commencement of opioid therapy but can be relatively easily managed by prescribing an antiemetic. This side effect usually settles down after 2-3 days. Pruritus is not an uncommon side effect and is usually relieved with an antihistamine.

27 Opioids: side effects Sedation often occurs at the commencement of therapy with opioids and whenever the dose is increased. It is possible to reassure families that once a stable dose has been achieved drowsiness decreases and pts are usually active, alert and pain free. Respiratory depression can occur but is very unlikely if doses are carefully titrated. The effects upon breathing pattern in patients who are experiencing air hunger is beneficial. administering oxygen as required if necessary giving small doses of naloxone every few minutes MATTIA-COLUZZI a.a

28 Most frequently reported adverse events

29 La Costipazione Indotta da Oppioidi
Inibizione della motilità intestinale Fattori genetici, che regolano il numero e le funzioni dei Recettori (ad es. l’espressività), spiegano le variazioni inter-individuali al trattamento con Oppioidi sia per l’efficacia sia per l’incidenza e la gravità di effetti collaterali, quali la CIO 29

30 Meccanismi alla base della Costipazione da Oppioidi
Il legame dell’Oppioide al recettore mu (μ), provoca l’iperpolarizzazione della membrana cellulare delle cellule nervose dei plessi mioenterici, inibendo la secrezione del neurotrasmettitore specifico (NT) Nel caso dell’effetto costipante, il neurotrasmettitore coinvolto a livello intestinale è l’Acetilcolina (Ach) 30

31 Il rallentamento del transito intestinale
indotto da Oppioidi ha due componenti Componente Centrale: Si ottiene Costipazione iniettando microdosi di Oppioidi nei ventricoli cerebrali o per via intratecale. L’azione costipante centrale è meno importante di quella periferica. Componente Periferica: Il naloxone (antagonista puro degli Oppioidi) somministrato x os non passa la BEE ma antagonizza l’effetto costipante degli Oppioidi. Ciò dimostra che agisce spiazzando gli Oppioidi dai recettori intestinali, antagonizzandone l’azione costipante. Dimostra soprattutto il meccanismo recettoriale intestinale degli Oppioidi, causa principale della CIO. 31

32 The Enteric Nervous System: The Brain in the Gut
Myenteric plexus The Enteric Nervous System: The Brain in the Gut Myenteric plexus Located between circular and longitudinal smooth muscle layers of the bowel Submucosal plexus Located in the submucosa Enteric neurons synthesise endogenous opioid peptides: Met-enkephalin, leu-enkephalin, b-endorphin and dinorphin Submucosal plexus

33 Oxycodone/Naloxone

34 OXYCODONE/NALOXONE World Institute of Pain (WIP) Congress, Budapest
PRELIMINARY RESULTS A Phase III trial of 463 patients was designed to evaluate thesymptoms of constipation of the oral PR oxycodone / naloxone combination tablet compared to PR oxycodone tablets. Reduction in the impact of opioid-induced bowel dysfunction Reduction in the use of laxatives

35 Methylnaltrexone for OIC
Advanced illness No response to usual laxatives Subcutaneous injection (1 single dose every other day)

36 Methylnaltrexone bromide
Selective antagonist of opioid binding at the mu-receptor [Ki=28nM], with 8-fold less potentcy for kappa [Ki=230nM], and much reduced affinity for delta. As a QUATERNARY AMINE, the ability to cross the BBB is RESTRICTED. This allows methylnaltrexone to function as a PERIPHERALLY ACTING MU-OPIOID ANTAGONIST in tissue such as the GI tract, WITHOUT impacting opioid-mediated analgesia on CNS. Cmax 0.5 hours Bioavailability (AUC) 82% 8 hours Vss 1.1 L/Kg

37 Controllo degli Effetti collaterali
degli Oppioidi La pratica clinica consente di notare che in una minoranza di pazienti in terapia con Oppioidi si verifica uno squilibrio tra il controllo della sintomatologia dolorosa e gli Effetti collaterali riferiti. Ripamonti, Mercadante 2000 37 37

38 Effetti collaterali indotti dagli Oppioidi
in fase di induzione o di aumento di dose Effetti iniziali Effetti nel mantenimento • Nausea, vomito (30%) • Stipsi (30-90%) • Sonnolenza (10-20%) • Prurito (2%) • Confusione, prostrazione (3-5%) • Ritenzione urinaria (5-10%) • Stipsi (30-90%) • Xerostomia (40%) • Delirium* (10-80%) • Allucinazioni* (14%) • Mioclono* (9%) • Convulsioni (1,5%) • Vertigini (3%) • Depr. Respir.*(1%) • Ritenz. Urinaria* (1%) Nella immagine sono sintetizzati gli Effetti collaterali più frequenti sia nella fase iniziale, di start up, che in quella di mantenimento della terapia con Oppioidi. Va richiamata l’attenzione sulla comparsa di manifestazioni gastro-enteriche, in particolare di stipsi, sia all’inizio del trattamento che durante le fasi avanzate di terapia. Nelle immagini successive sono sinteticamente affrontati alcuni aspetti relativi agli Effetti collaterali più frequentemente osservati nella pratica clinica, con cenni alla loro prevenzione e trattamento. Perché scompaiono o calano? perché si instaura una tolleranza anche agli effetti collaterali (tranne che per la Stipsi) * Effetti rari dovuti adiperdosaggio o accumulo 38 38

39 Oppioidi: metaboliti attivi e funzionalità
epato-renale Metabolismo epatico Eliminazione Epatica (bile) renale Metaboliti attivi dei metaboliti Renale epatica ++ + 2/3 immodif Codeina Tramadolo Morfina Buprenorfina Ossicod. Metadone Destro-proposs Fentanyl La Tabella sintetizza le caratteristiche dei principali Oppioidi. E’ evidente che alcune disfunzioni d’organo (ad es. insufficienza epatica o renale) possono condizionare l’accumulo o meno di un Oppioide in base al suo metabolismo principale (epatico e/o renale). D’altro canto la presenza di Metaboliti attivi da un punto di vista dell’azione antalgica e della interrelazione con i recettori per gli Oppioidi ed il loro accumulo possono provocare la comparsa di effetti tossici o collaterali, a causa del loro accumulo nel tempo. 39

40 Farmacogenetica: farmacocinetica
Vie metaboliche I farmaci vengono metabolizzati nel fegato o in altri tessuti attraverso le fasi I (biotrasformazione) e II (coniugazione) che rendono il composto idrosolubile e quindi eliminabile dall’organismo FASE 1 FASE 2 ossidazione idrossilazione riduzione idrolisi FARMACO ESCREZIONE coniugazione

41 Farmacogenetica: destino di un farmaco
Una variazione genetica può alterare l’azione di un farmaco interferendo sia nei processi farmacocinetici sia in quelli farmacodinamici Galley HF et al, 2005

42 Polimorfismo CYP450 2D6 Farmacogenetica: farmacocinetica
Poor metabolizer Intermediate metabolizer Extensive metabolizer Ultraextensive metabolizer

43 IDENTIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI DOSI
Associazione Tramadolo - Paracetamolo McClellan K e Scott LJ, 2003 IDENTIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI DOSI Associazione paracetamolo/tramadolo rapporto di dosi 9:1 Effetto additivo per rapporti di dosi 6:1 Effetto sinergico per rapporti di dose 19:1 Le dosi delle due molecole sono state scelte per ottenere un effetto additivo. Tramadolo 37.5 mg/APAP 325 mg

44 Associazione paracetamolo/tramadolo: cinetica
Confronto dopo somministrazione delle singole molecole o somministrazione concomitante Farmaco Associazione T/P Tramadolo T Paracetamolo P Principio attivo Cmax (ng/ml) 148 12,3 13,2 Tmax (h) 1,9 2,1 1,1 1 AUC (ngxh/ml) 1.385 1.504 50,8 51,7 La somministrazione per via orale in dose singola di paracetamolo (975 mg) e di tramadolo (112.5 mg) non ha determinato modificazioni dei principali parametri farmacocinetici rispetto alle rispettive molecole assunte singolarmente Liao S et Al, 1997

45 Oppioidi Farmacologia Titrazione Effetti collaterali
Tolleranza, dipendenza, addiction, pseudoaddiction Differenti formulazioni Dosi equianalgesiche Ricettazione

46 Equianalgesic dose conversion factors for converting to oral oxycodone

47 Equianalgesic doses

48 The evaluation was conducted by interviewing 1,000 patients on stable doses of opioids, with or without benzodiazepines, antidepressants, and their combinations. Patients were categorized into 4 groups with Group 1 receiving opioids only (n = 143), Group 2 receiving opioids and benzodiazepines (n = 159), Group 3 receiving opioids and antidepressants (n = 113), Group 4 received opioids, benzodiazepines, and antidepressants (n = 118).

49 Prevalence of side effects
Opioid + BDZ Antidep Opioid + Anti dep Opioid only Opioid + BDZ Prevalence of side effects

50 Nella scelta della strategia farmacologica più appropriata è necessario far riferimento a regole pratiche; il medico deve: Scegliere l'analgesico appropriato Prescrivere la dose appropriata Somministrare il farmaco per la via appropriata e meno invasiva Iniziare con schemi semplici e con vie di somministrazione poco invasive Somministrare il farmaco a giusti intervalli, prevenendo il dolore persistente Trattare il Breaktrough Pain. Aumentare progressivamente il dosaggio se necessario Usare i farmaci adiuvanti Prevenire e trattare gli effetti collaterali Prevedere la rivalutazione del paziente dopo la terapia 2) Prescrivere la dose appropriata, iniziando il trattamento con la dose minima efficace e tenendo conto che gli anziani, a causa di una ridotta clearance hanno un fabbisogno di antidolorifici ridotto del 25% rispetto agli adulti. 8) Usare i farmaci adiuvanti, cioè farmaci che non agiscono sulla genesi del dolore, ma sulla 'traduzione' dallo stimolo biologico alla percezione del dolore (antidepressivi, corticosteroidi, neurolettici, etc..). 9) Prevenire e trattare gli effetti collaterali, usando lassativi e/o antiemetici in associazione ad oppioidi forti. 50

51

52 14.00 Neurophatic Pain and Breakthrough Pain Management
CANCER PAIN MANAGEMENT Rome, September 24, 2010 Director: Gian Luigi Cetto (Verona) Introduction (G.L. Cetto – Verona) Cancer Pain Assessment Paolo Marchetti – Roma Drugs for the Cancer Pain Leonardo Trentin – Vicenza Advances in Opioid Treatment Edoardo Arcuri – Roma 11.00 – Coffee Break Interventional Therapies in Cancer Pain Enrico Polati, Verona Pain Management in the Elderly Patients Dario Cova - Milano 13.00 – Lunch Neurophatic Pain and Breakthrough Pain Management Sebastiano Mercadante - Palermo Psychobiologic Aspects of Cancer Pain Riccardo Torta - Torino Clinical Practice Guidelines Consalvo Mattia - Roma Pain and Palliative Care: the Italian Low Guido Biasco - Bologna Conclusions

53 Tolleranza INNATA Tolleranza ACQUISITA
determinata geneticamente ed evidente sin dalla prima somministrazione Tolleranza ACQUISITA farmacocinetica farmacodinamica da apprendimento (learned tolerance)

54 Tolleranza farmacocinetica
Processo originatosi da una serie di cambiamenti a carico della fase di distribuzione e di metabolizzazione di un farmaco, conseguente alla ripetuta somministrazione del farmaco stesso. L’aumento della velocità di metabolizzazione è l’evento più frequente, risultante in una ridotta concentrazione ematica ed una ridotta disponibilità del farmaco nel sito d’azione.

55 Tolleranza farmacodinamica
Processo che si realizza a livello cellulare, per modificazioni, indotte dal farmaco, della concentrazione dei recettori sui quali esercita la propria azione. Il fenomeno della down-regulation fa sì che la risposta ad una data concentrazione ematica di farmaco, usualmente efficace, sia ridotta.

56 internalizzazione per endocitosi disaccopiamento delle proteine G
down-regulation internalizzazione per endocitosi DESENSIBILIZZAZIONE disaccopiamento delle proteine G Liu & Anand Brain Res Rev 2001

57 Tolerance

58 NMDA receptor m Opioid Agonist K+ channel  cAMP NO NO Ca2+
Glutammate site K+ channel AC AC mu mu Gi PLA2 Gs +  cAMP  cAMP Go Arachidonic acid 12-HPETE PKC PKA nNOS NO IEG induction c-fos + Analgesia cascade Calmodulin Ca2+ Threshold APD Tolerance events Threshold APD Transmitter release + iNOS + cGMP NO Adjacent neurons Suresh & Anand 1998

59 Oppioidi: SELECTIVE TOLERANCE
La tolleranza ai diversi effetti collaterali degli oppioidi si manifesta con velocità differenti: RAPIDA nausea, vomito, sedazione, euforia, depressione respiratoria MINIMA costipazione e miosi

60 Equianalgesic dose conversion factors for converting to oral oxycodone

61 Equianalgesic doses

62 65 relevant article, published from 1986 to 2006
Physician-related barriers to cancer pain management with opioid analgesics: a systematic review. 65 relevant article, published from 1986 to 2006 concerns about side effects to opioids prescription of not efficient doses of opioids very poor prescription for the treatment of side effects from opioid Future investigations: evaluation of the influence of cultural-social-economical background differences between the various specialists involved in the care of patients with cancer Jacobsen R. J Opioid Manag 2007; 3:

63 MQS 55% > 90% of oncology care is provided on an outpatient basis
Arond-the-clock As needed Medication Quantification Scale MQS 55% J Clin Oncol 2001; 19:

64 BARRIERS to ADHERENCE

65 QD BID TID QID

66 NEJM 2005; 353: The extent to which patients take medications as prescribed by their heath care providers 66

67


Scaricare ppt "Cancer Pain Management Guidelines"

Presentazioni simili


Annunci Google