La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GRUPPO DI LAVORO n° 3 Docenti: Sarcinella G. - Malerba D.- Sansonetti G. Botrugno M. - Miggiano G.A.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GRUPPO DI LAVORO n° 3 Docenti: Sarcinella G. - Malerba D.- Sansonetti G. Botrugno M. - Miggiano G.A."— Transcript della presentazione:

1 GRUPPO DI LAVORO n° 3 Docenti: Sarcinella G. - Malerba D.- Sansonetti G. Botrugno M. - Miggiano G.A.

2

3

4 3 - Costruire un ambiente di apprendimento Si tratta di allestire nella scuola uno spazio di apprendimento secondo criteri di stampo costruttivistico. Questo spazio comprenderà due ampi locali: a) un ambiente integrato per l'autoapprendimento. Un ambiente integrato per l'autoapprendimento è uno spazio dove l'alunno può andare a studiare, documentarsi, fare ricerche. E' un ambiente biblioteca, arricchito di collegamenti Internet e software didattico. Questo spazio viene gestito silenziosamente ed individualmente, per attività di approfondimento, definite all'interno di progetti individuali concordati tra docenti ed allievi. b) una sala per attività in piccolo gruppo. In questa attività si svolgono contestualmente attività collaborative di piccoli gruppi: discussione ecc..

5 Scheda 3 - Costruire un ambiente di apprendimento Indicazione operativa n. 1 Si disegnino i due ambienti limitrofi. Indicazione operativa n. 2 Si indichino le norme di uso: criteri di accesso alle risorse, regole di comportamento ecc.. Indicazione operativa n. 3 Vogliamo adesso allargare gli ambienti verso spazi "virtuali". Si ipotizzino attività in condivisione o collaborazione con altre classi. Si faccia una ricerca in Internet sul modello learning circles (Margaret Riel). Il modello circoli di apprendimento è applicabile nella propria scuola?

6 Tavolo Scaffali Libreria Scaffali Proiezione TAVOLO DI LAVORO Ambiente di apprendimento: aula di ricerca, aula meeting. Computer

7 NORME D’USO DEI LABORATORI SPAZIO RICERCA L’uso delle postazioni individuali è consentito successivamente alla richiesta di autorizzazione avanzata dal docente tutor ed autorizzata dal responsabile degli ambienti. All’inizio del lavoro occorre contrallare il funzionamento completo della postazione e segnalare al tecnico presente le eventuali anomalie. Non è consentito disturbare gli operatori delle altre postazioni con richieste o interventi ad alta voce. E’ possibile accedere ai testi presenti negli appositi scaffali e che successivamente dovranno essere riposti in modo ordinato. In caso di esigenza di particolari software bisogna avanzare richiesta preventivamente al responsabile. E’ rigorosamente vietato installare software. E’ fatto divieto assoluto di fumare e i trasgressori saranno puniti secondo legge.

8 SPAZIO MEETING L’uso della sala è consentito solo a piccoli gruppi che hanno o devono lavorare nello spazio ricerca. Per l’uso della videoconferenza occorre segnalare l’orario e la data preventivamente. E’ fatto divieto assoluto di fumare e i trasgressori saranno puniti secondo legge. Non è consentito permanere nello spazio meeting dopo le riunioni NORME D’USO DEI LABORATORI

9 MODELLO LEARNING CIRCLES


Scaricare ppt "GRUPPO DI LAVORO n° 3 Docenti: Sarcinella G. - Malerba D.- Sansonetti G. Botrugno M. - Miggiano G.A."

Presentazioni simili


Annunci Google