Propaganda storia, modelli, esempi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Propaganda storia, modelli, esempi"— Transcript della presentazione:

1 Propaganda storia, modelli, esempi
Andrea Baravelli, Università di Ferrara

2 Una parola disgraziata
Congregatio de propaganda fide (1622) La Rivoluzione francese: la consacrazione I grandi partiti organizzati di fine ‘800: la propaganda come passe-partout La prima metà del ‘900: l’epoca dell’onnipotenza La seconda metà del ‘900: l’epoca del discredito

3 Pillole di storia Nel mondo antico Nel Medioevo
La Chiesa (crociate, inquisizione, raffigurazioni sacre) e il Re (il diritto) Dalla Riforma alla Rivoluzione francese Protestanti contro cattolici; il protagonismo delle monarchie Dal 1789 alla Prima Guerra Mondiale I caratteri nuovi della propaganda: organizzazione, pervasività… il nemico : l’apogeo della propaganda Le “teorie” della propaganda, i regimi totalitari e la lotta per il controllo delle masse

4 Definizione di propaganda
“… Forma di comunicazione intesa come tentativo sistematico, realizzato tramite la diffusione di idee grazie a tecniche particolari, di influenzare e modificare le opinioni e i comportamenti di un determinato gruppo sociale o di più gruppi per il raggiungimento di una finalità di carattere politico …”

5 Le teorie della propaganda politica
La propaganda può mutare i comportamenti sociali (Lasswell, McLuhan) La propaganda non crea nuovi orientamenti, ma rafforza quelli già esistenti (Lazarsfeld) Il pubblico prende ciò che più gli serve (Katz, Blumler)

6 La tecnica della classificazione
(usare le parole dell’avversario, distorcendole attraverso la sottolineatura di pochi elementi a scapito di altri) Utilizzazione dell’ambiguità del linguaggio (dire e non dire…) La disinformazione (notizie false, affermazioni ingiuriose ripetute finché non vengono assunte come elementi di realtà) La tecnica del capro espiatorio La censura Utilizzo dei simboli (per sollecitare la sfera emotiva)

7 Il modello americano «la comunicazione d’azienda, i consulenti, lo spot, il primato del “privato” rispetto alla “comunità» Il modello totalitario «organizzare capillarmente, impedire le voci dissonanti, applicare il taylorismo all’informazione, la prevalenza della “comunità”»

8 Fasi storiche Fine ‘800-Prima Guerra Mondiale:
testi scritti (giornali, lettere agli elettori, conoscenze personali) Anni ’20-Anni ’60: stampa, propaganda capillare, manifesti Anni ’70- fine ‘900: la televisione Ventunesimo secolo: internet, twitter, facebook…

9 Le forme della propaganda contemporanea
Uno sguardo sull’Italia repubblicana

10 1946-1958 stampa, contatto diretto e manifesti
La propaganda di massa La propaganda capillare Nemico interno e nemico esterno 1946: la prima prova : lo scontro totale

11 1954-1968: la televisione avanza
La Televisione: una rivoluzione Il difficile approdo al centro-sinistra La normalizzazione del sistema Venti di bufera e di contestazione

12

13 Gli anni ’70: la politica militante
Il ritorno dei partiti, il ritardo delle forme di comunicazione “moderne” Nuove forme di comunicazione La nascita della televisione commerciale

14

15 La rivoluzione berlusconiana
La crisi dei partiti L’immissione massiccia delle tecniche americane Il maggioritario e i sondaggi di opinione

16 Verso una “democrazia dell’opinione”?
Il modello propagandista Il modello della comunicazione politica

17 Regole della moderna campagna elettorale
Dotarsi di uno staff compito: alleggerire il leader, aiutarlo a comprendere i problemi, gestire la risposta del mercato elettorale Figure: il portavoce; capo ufficio stampa; spin doctor; consulente per l’immagine, il ghost-writer Marketing politico Conoscenza del mercato, segmentazione dell’elettorato, posizionamento dell’offerta politica, pianificazione e controllo Marketing elettorale Attivazione delle tecniche (interattive, audiovisive, diretto)

18 Le regole di Jacques Séguéla
Il guru della comunicazione politica degli anni ‘80

19 Si vota per un uomo (o una donna) e non per un partito
Si vota un’idea, non un’ideologia Si vota per il futuro, mai per il passato Si vota per uno spettacolo, non per la banalità Si vota per sé, non per un candidato Si vota per un destino, non per obiettivi modesti Si vota per un valore, non per una funzione Si vota per chi è attivo, non per chi è passivo Si vota per un vincente, non per un perdente

20 Bibliografia sintetica
J. Ellul, Propagandes, Colin, Paris, 1962 A. Mignemi (a cura di), propaganda e comunicazione di massa fra fascismo e democrazia, Torino, 1995 F. Anania, G. Tosatti, L’amico americano. Politiche e strutture della propaganda in Italia nella prima metà del Novecento, Biblink, Roma, 2000 A.R. Pratkanis, E. Aronson, L’età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione, il Mulino, Bologna, 2003 M. Ridolfi (a cura di), Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, B. Mondadori, Milano, 2004 A- Ventrone, Il nemico interno. Immagini, parole e simboli della lotta politica nell’Italia del Novecento, Donzelli, Roma, 2005 Andrea Baravelli (a cura di), Propagande contro. Modelli di comunicazione politica nel xx secolo, Carocci, Roma, 2005


Scaricare ppt "Propaganda storia, modelli, esempi"
Annunci Google