Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoEgidio Nigro Modificato 11 anni fa
1
Introduzione a UNIMARC Liliana Bernardis 26-27 gennaio 1999
2
I formati MARC in ALEPH ALEPH300 e MARC ALEPH500 e i database MARC (USMARC,UNIMARC,MAB,DANbib)
3
Le fonti disponibili http://www.ifla.org/VI/3/p1996-1/unimarc.htm http://www.angelfire.com/az/assitale/ http://www.unibg.it/library/itale/unimrec.htm
4
Introduzione UNIMARC (Universal MARC format) viene pubblicato dallIFLA nel 1977; una seconda edizione risale al 1980 (UNIMARC handbook è del 1983) Nel 1987 si ha una nuova descrizione del formato che si estende anche a documenti diversi da monografie e periodici Le UNIMARC/Authorities risalgono al 1991
5
Il formato UNIMARC Rappresenta una specifica implementazione dello standard ISO 2709, uno standard internazionale che definisce la struttura di record contenenti dati bibliografici. In base ad esso ogni record deve consistere di: RECORD LABEL (24 caratteri) DIRECTORY CAMPI DI DATI ISO 2709 specifica inoltre che i dati nei vari campi possono essere preceduti da indicatori e divisi in sottocampi.
6
Record label Ogni record deve iniziare con un una Label di 24 caratteri. Contiene dati relativi alla struttura del record, richiesti per elaborarlo e solo indirettamente per identificare lunità bibliografica. E in gran parte generabile automaticamente (0-4, 12-16 sono posizioni rappresentate da dati numerici calcolabili dallelaboratore; 9,10,11,20-23 hanno valore costante
7
Directory Di seguito al record Label ogni record UNIMARC presenta una directory che consiste di varie stringhe (entries) ognuna delle quali contiene: un codice di 3 cifre per ciascun campo di dati, un numero di 4 cifre che indica la lunghezza del campo (il n. di caratteri compresi indicatori, sottocampi, dati) un numero di 5 cifre con la posizione del carattere iniziale del campo
8
Campi di dati I campi, identificati da tre caratteri numerici, sono disposti in blocchi funzionali (0-1contengono i dati codificati, 2-8 contengono i dati bibliografici) 0:Blocco di identificazione 5: Blocco dei titoli in relazione 1:Blocco informazioni codificate 6: Blocco dellanalisi semantica 2:Blocco informazioni descrittive 7: Blocco della resp. intellettuale 3:Blocco delle note 8: Blocco della fonte 4:Blocco dei legami 9: Blocco duso locale
9
Gli enumeratori di campo Prima di esaminare i vari campi nel dettaglio è importante comprendere in che modo la codificazione definisce il contenuto dei dati. Questo è ottenuto mediante enumeratori che si compongono dei seguenti elementi: -Tag (numero di tre cifre es. 700) -Indicatori (2 numeri di una cifra ciascuno es. 7001, 700#0) -Sottocampi consistenti in caratteri speciali ($, carattere alfabetico minuscolo o un numero da 0 a 9 Es: 210##$aOxford$cOxford University Press$d1959
10
I campi obbligatori In ogni registrazione UNIMARC devono necessariamente essere presenti i seguenti campi 001 (Numero di record) 100 (Dati per lelaborazione) 101 (Lingua dellopera) 200 (Titolo e indicazione di responsabilità; solo il sottocampo $a del titolo è obbligatorio) 801 (Fonte di origine del record) A questi campi si possono aggiungere, per materiali specifici: 120, 123, 206
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.