Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnastasio Spada Modificato 10 anni fa
1
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Sviluppo della FORMAZIONE SAPERI COMPORTAMENTI Curricoli Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali Unità di Apprendimento Cooperazione Abilità Partecipazione Conoscenze Struttura discipline Informazioni Strutture materiali ISTRUZIONE EDUCAZIONE Discipline Didattica Strutture
2
dell’azione della scuola
Società Costituzione Competenze uomo cittadino Sport Conoscenze SCUOLA “Strada” Famiglia LE RAGIONI chiesa Abilità Capacità dell’azione della scuola
3
Valori stabili nel tempo Lenta evoluzione saperi
Società Competenze Società a bassa dinamicità altre culture Nuovi Saperi Nuovi Comportamenti fino agli anni sessanta Valori stabili nel tempo Valori condivisi Lenta evoluzione saperi Forte Nazionalismo altre etnie altre religioni Nuove Didattiche Nuovi Linguaggi Nuovi Progetti CAPACITA’ tenendo conto delle ABILITA’ CONOSCENZE
4
Destrezza nell’utilizzo di uno strumento
Abilità Destrezza nell’utilizzo di uno strumento o nell’ esecuzione di un’attività o mansione tramite addestramento acquisita ovvero Imitazione ed Applicazione L’abilità rappresenta una risorsa di cui la persona competente dispone e che mette in opera (mobilizza) nell’attività professionale M. MALIZIA
5
scientificamente su basi teoriche consapevoli
Conoscenza Informazione o acquisizione occasionale scientificamente elaborata e riproposta su basi teoriche consapevoli Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per la maturazione delle COMPETENZE M. MALIZIA
6
Capacità personali Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) che l’individuo pone in atto in differenti situazioni professionali o di vita quotidiana. Esse sono proprie della personalità dell’individuo e si possono ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e contenuti del processo educativo Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano solo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalità formative di tipo tradizionale (aula) M. MALIZIA
7
padroneggiamento delle
si esplicano come utilizzazione e padroneggiamento delle si costruiscono sulla base delle CONOSCENZE Strutture mentali C O M P E T E N Z E capaci di trasferire la loro valenza in diversi campi ed in grado di generare altre conoscenze e competenze M. MALIZIA
8
Competenza Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta.
Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. G. Le Boterf La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse La competenza è un “saper agire” (o reagire) riconosciuto M. MALIZIA Qualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altrui
9
Portfolio Certificato M. MALIZIA
10
Teorie di Apprendimento
Autonomia Curricolo condivisione Teorie di Apprendimento Strumenti Flessibilità Didattica
11
servizi affidabili e rendicontabili
costituisce la condizione per consentire alla scuola di recuperare la fiducia degli utenti e dell’opinione pubblica, sulla base della capacità di offrire servizi affidabili e rendicontabili (Insegnanti e dirigenti chiamati a risponderne) L'Autonomia scolastica
12
Unità di apprendimento e Piani di Studio Personalizzati Riforma A
IL CURRICOLO FLESSIBILE Unità di apprendimento e Piani di Studio Personalizzati Riforma A ILCurricolo essenziale obbligatorio 85% B Il Curricolo integrativo obbligatorio 15% C Il Curricolo facoltativo aggiuntivo
13
autonomia flessibilità curricolare attività, laboratori,
autonomia – autonomia – autonomia –autonomia – autonomia – autonomia – autonomia - autonomia autonomia flessibilità curricolare autonomia – autonomia – autonomia –autonomia – autonomia – autonomia – autonomia - autonomia attività, laboratori, risorse professionali per casi particolari vincoli connessi con gli esiti formativi stabiliti come prescrittivi a livello nazionale peculiarità socio-culturali dell’ambito territoriale in cui opera una determinata istituzione scolastica
14
aree di possibile sviluppo
Flessibilità curricolare analisi analisi Strategie operative Apprendimento intero curricolo aree di possibile sviluppo disciplina conoscenze abilità (capacità) acquisizione sviluppo COMPETENZE
15
Il processo di apprendimento
non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti E’ Bruner attivare la partecipazione dell’alunno al processo che rende possibile il formarsi della conoscenza
16
non è un prodotto Bruner CONOSCERE è un processo
17
Bruner soluzione di problemi scoperta personale Apprendimento
18
Processo di insegnamento
Procedere oltre le informazioni Bruner mettere l'alunno nelle condizioni fare delle scoperte
19
devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni
Prospettiva pedagogica di Gardner DOMANDE più importanti delle RISPOSTE il SAPERE e il COMPRENDERE devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni
20
La condizione umana è segnata da due grandi incertezze
Morin è segnata da due grandi incertezze incertezza cognitiva incertezza storica
21
arrivare a una verità assolutamente certa non è
Conoscere Morin arrivare a una verità assolutamente certa non è dialogo con l’incertezza ma
22
deriva dal carattere caotico della storia.
Morin L'incertezza storica deriva dal carattere caotico della storia. in essa non ci sono state, e non ci sono, leggi che regolano gli eventi
23
per affrontare il mondo incerto occorre cercare di pensare bene
Morin L'incertezza per affrontare il mondo incerto occorre cercare di pensare bene ovvero rendersi capaci di elaborare e usare strategie per poi fare le nostre scommesse
24
ovvero l’integrazione legata alla strategia è la scommessa
Morin l’integrazione dell’incertezza nella speranza ovvero
25
della relazione con gli altri
La scuola Durkheim della lingua quindi della relazione con gli altri della scoperta di sé della conoscenza della complessità umana della comprensione umana
26
quale insegnamento? Per Bruner é utile distinguere
due tipi di insegnamento: l’altro, che si esplica in forma ipotetica, vede il docente e il discente in atteggiamento di collaborazione e di reciproco scambio. uno si esplica in forma enunciativa nel quale il docente decide e sceglie ogni cosa solo dal proprio punto di vista Questo secondo tipo di insegnamento può incoraggiare la scoperta
27
apprendere a considerare la varietà delle soluzioni dei problemi
quale apprendimento? porre l’accento sul momento della scoperta nel processo di apprendimento significa sollecitare il discente ad essere un “costruzionista”, ad organizzare i dati dell’informazione in modo che possa scoprire non solo regolarità e correlazione Bruner ma apprendere a considerare la varietà delle soluzioni dei problemi
28
Professionalità Metodo di lavoro
Che serve? Professionalità Metodo di lavoro Analisi discipline – P.S.P. e UU.AA. Strategie didattiche - Valutazione Docente Progettista/Ricercatore
29
Professionalità docente
La scuola apparato servizio DOCENTE PROGETTISTA ATTENZIONE AL SOGGETTO ATTENZIONE AL TERRITORIO COSTRUZIONE CURRICOLO DIVERSIFICAZIONE DIDATTICA ORGANIZZAZIONE Malizia
30
DOCENTE PROGETTISTA COMUNICAZIONE RICERCATORE PSICOLOGIA SOCIOLOGIA
DISCIPLINE ORGANIZZAZIONE DINAMICHE DI GRUPPO DIDATTICA Malizia 8
31
l'analisi disciplinare
comporta La REINTERPRETAZIONE dei Saperi disciplinari in funzione delle Valenze formative dei singoli NODI concettuali La SCOMPOSIZIONE e la RICOMPOSIZIONE dei CONTENUTI di una disciplina
32
Analisi della disciplina
Geografia (mappa delle competenze) discriminare varie tipologie di luoghi geografici riconoscere un luogo da alcuni segni caratteristici riconoscere un luogo da alcune sue parti riconoscere una zona dal suo clima discriminare zone da segni climatici conoscere varie tipologie di vegetazione conoscere le acque presenti sul Pianeta riconoscere e discriminare stelle e Pianeti sulla volta celeste individuare, leggere e interpretare segni geografici per orientarsi su uno spazio e saper fornire indicazioni per la sua localizzazione
33
Analisi della disciplina
Lingua italiana (mappa delle competenze) ascoltare e capire significati oggettivi ascoltare e interpretare significati parlare per descrivere, per raccontare, per esprimere leggere e capire significati oggettivi leggere per assumere informazioni leggere e interpretare punti di vista, sensazioni, emozioni produrre in forma orale e scritta testi di vario genere ascoltare e/o leggere testi articolati di vario genere e capirne globalmente i significati ascoltare/leggere e individuare il piano del discorso sotteso al testo Produrre vari testi sulla base di un proprio piano del discorco
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.