La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Workshop ACARE Italia – Università

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Workshop ACARE Italia – Università"— Transcript della presentazione:

1 Workshop ACARE Italia – Università
Ala Fissa Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Bruno Mazzetti

2 IL SETTORE DELL’ALA FISSA IN ITALIA
L’industria aeronautica italiana, in particolare nel settore dell’ala fissa, ha una lunga tradizione che parte dagli albori della storia dell'aviazione in Italia. Complessivamente le aziende possiedono competenze, assets ed aree di eccellenza con capacità di progettazione e realizzazione tali da potere conseguire importanti posizioni sul mercato, sia autonomamente sia nel quadro delle principali cooperazioni europee ed internazionali. L’industria italiana si colloca nelle prime posizioni a livello europeo per i velivoli da addestramento e possiede capacità di nicchia nei velivoli turboelica per il trasporto regionale, nei velivoli per il trasporto militare e nell’aviazione generale (executive e aviazione leggera). Inoltre l’industria del settore risulta tra i maggiori produttori mondiali di aerostrutture civili e militari. Il settore si caratterizza per gli elevati investimenti in ricerca e sviluppo che necessitano dell’essenziale intervento pubblico. Le attività di ricerca devono essere armonizzate sia a livello nazionale che europeo.

3 GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’ALA FISSA (1/2)
La definizione degli obiettivi di alto livello e l’identificazione delle aree di sfida nella Vision italiana si basano su due pilastri: il consolidamento delle eccellenze già esistenti e lo sviluppo di nuovi livelli di competitività. Mantenere le capacità di integratore del sistema velivolo completo Mantenere allo stato dell’arte le capacità di sviluppo dei velivoli per la difesa, incrementando le capacità d’integrazione dei sistemi di missione sulle piattaforme. Sviluppare, validare ed integrare le tecnologie dei velivoli senza pilota, che costituiscono un segmento tipicamente duale

4 GLI OBIETTIVI SPECIFICI PER L’ALA FISSA (2/2)
Tutelare e migliorare le capacità nelle aerostrutture puntando sull’innovazione del prodotto e del processo di produzione, allo scopo di conseguire significativi vantaggi competitivi e posizionarsi in testa alla graduatoria mondiale. Accrescere e migliorare la presenza nei segmenti del trasporto regionale e dell’aviazione generale (executive e leggera) attraverso lo sviluppo di velivoli con caratteristiche innovative e di utilizzo duale. Conseguire un ruolo primario nei velivoli da trasporto tattico militare Conseguire prima la leadership europea, poi quella mondiale nel segmento dei trainer militari.

5 ALA FISSA: GLI OBIETTIVI DI COMPARTO
Tenendo in conto gli obiettivi specifici nazionali si sono individuati i seguenti obiettivi di comparto. Progettazione di velivoli a configurazione fortemente ottimizzata. Autonomia operativa intelligente del velivolo Nuovi materiali e processi produttivi e di manutenzione per le strutture aeronautiche Affidabilità generale del sistema velivolo, volta ad incrementare la sicurezza nell'ambiente operativo Riduzione dell’impatto ambientale Processo di progettazione del velivolo fortemente ottimizzato Tecnologie specifiche per i sistemi di Aviazione Generale e d’Affari.

6 Obiettivi di comparto in linea con gli obiettivi specifici

7 Le tecnologie e l’impatto sugli obiettivi di comparto
Per ciascun comparto sono individuate le linee di sviluppo tecnologico di comparto strategiche per l’interesse nazionale e utili ai fini degli obiettivi identificati nella Vision e nella SRA-Italia. Impatto alto Impatto medio Impatto basso

8 JTI Aeronautico: “Clean Sky”
L’industria aeronautica europea propone il “Clean Sky" JTI, un programma impegnativo ed innovativo per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale del Sistema di Trasporto Aereo e per migliorare e rafforzare la competitività dell’industria aeronautica europea. Il “Clean Sky” prevede 6 piattaforme ed un tool per monitoraggio e valutazione dei benefici attesi; è previsto l’uso di dimostratori tecnologici volanti per le piattaforme dell’ala fissa e dell’ala rotante. Obiettivi del “Clean SKY”: Introduzione di velivoli a basso impatto ambientale Riduzione rumore ed emissioni Riduzione consumi Validazione soluzioni innovative in linea con obiettivi ACARE Applicazione ai velivoli commerciali Impegno industriale con investimenti consistenti e di lungo periodo Integrazione industria europea Apertura alle PMI ed ai nuovi Stati Membri Effetti moltiplicatori derivanti da iniziative nazionali complementari Piattaforme e leadership: SMART Fixed-Wing A/C: Airbus Green Regional A/C: Alenia Aeronautica Green Rotorcraft: Vertair (AgustaWestland-Eurocopter) Sustainable and Green Engines: co-leaders Safran / Rolls-Royce Systems for Green Operations: co-leaders Thales / Liebherr Eco-design: Dassault Clean Sky Technology Evaluator: leader da definire (Steering Committee)

9 Green Regional Aircraft Platform
The Platform will demonstrate and validate specific technologies and concepts for a new future generation “green” regional aircraft aimed at reaching ACARE environmental goals in gaseous emissions and noise through: Low weight advanced/sensorised structures Low aerodynamic noise configuration All-Electric configuration and integration of electrical and thermal management Aerodynamic solutions for low fuel consumption and low pollution Load alleviation Advanced aircraft and engine configurations, including prop-fan architectures. Mission management and trajectory control At the same time the next generation regional a/c must: Meet evolving regional airlines requirements Offer highest standard in quality, reliability and safety Introduce cost/effective innovative technology in all other domains Be most competitive (DOC).

10 Opportunità nel breve periodo: FP7 Collaborative research
Multimedia Integration for Non Destructive Evaluation and Structural Monitoring: Information Communication Technology (ICT) platform to integrate NDI/SHM aspects and to manage all the data involved in these processes VIrtual Structural Analysis: integrated analysis methodology aimed at validating test result on subcomponents and coupons in the non-linearity field Next generation pilot-free air transport system: enhance the capacity of the Air Transport Systems by increasing flight automation. Superlight Aircraft Structures: innovative structural architectures with allowable relaxation and improved mechanical characteristics exploitation Advanced Human Integrated Aircraft Interior Lighting System: aircraft lighting system to enhance the pilot performances and passengers comfort HIRF Synthetic Environment: develop EMC code to perform HIRF test by simulation of a synthetic environment. Cabin comfort improvements: optimised structural and system installation for noise reduction Improve crashworthiness:post crash fire behaviour of commercial aircraft taking advance of new material advancements and prediction capabilities Cheap and green materials: Design, manufacturing and round testing of structures for a commuter A/C, with cheap and environmentally friendly materials and processes

11 RIFERIMENTI Bruno Mazzetti bmazzetti@aeronautica.alenia.it
Ludovica Schneider


Scaricare ppt "Workshop ACARE Italia – Università"

Presentazioni simili


Annunci Google