Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGavino Bonetti Modificato 10 anni fa
1
Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A. 2004-2005
2
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.1 La spiegazione del comportamento dei sistemi viventi. Lanalisi condotta fin qui ha cercato di costruire un modello unitario per spiegare il comportamento di tutti i sistemi viventi. Attenzione, però: per spiegare tale comportamento sono necessari adeguamenti ai caratteri specifici del sistema considerato
3
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.2 Un sistema vivente non è mai inerte. È sempre in movimento (velocemente, lentamente, mai fermo). Alla sociologia interessa perché un sistema ad un dato momento ha cambiato il suo comportamento e cioè: ha modificato o interrotto una sua attività demissione o dimmissione.
4
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.3 Ciò significa che ogni variazione di una qualsiasi caratteristica capace di variare (variabile) è sempre leffetto di unaltra variazione (occorre rintracciarla). Allora: se X allora Y Regola elementare metodologica
5
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.4 a 1. immissione o emissione di risorse b 1. lo svolgimento di una o più funzioni c 1. un determinato stato sistemico Le variazioni di comportamento di un sistema sono da collegare a variazioni la cui intensità supera i valori di soglia superiore o inferiore di variabili quali: Mantenere i 3 gruppi di variabili ( a 1 b 1 c 1 ) entro i valori di soglia si può definire un bisogno di ogni sistema
6
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.5 1a. bisogni connessi allimmissione ed emissione di risorse (bisogni elementari pena lestinzione immediata del sistema). Posizione di base 2b. bisogni connessi allimmissione ed emissione di risorse (posizione intermedia) 3c. bisogni inerenti agli stati sistemici In ogni sistema si è in presenza di una gerarchia di bisogni, cioè:
7
Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 8 I SEMESTRE A.A. 2004-2005
8
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.1 I sistemi sociali. Caratteri specifici. I sistemi sociali sono sistemi di azione collettiva che consentono di raggiungere risultati impossibili per il singolo.
9
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.2 I componenti elementari dei sistemi sociali sono le posizioni cioè punti dello spazio sociale in cui ci si aspetta che vi sia qualcuno che svolge regolarmente una certa attività rispettando certe norme cioè lattività che è prescritta a chi occupa una data posizione (lattività si chiama ruolo)
10
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.3 Oltre alla posizione –ruolo si evidenziano in un sistema sociale funzioni ( o attività di base) distribuite in modo omogeneo tra tutte le posizioni- ruolo soprattutto per quanto riguarda il controllo e la trasformazione delle risorse principali
11
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.4 a 1. modo di organizzazione politica a 2. modo di produzione a 3. modo di riproduzione socio-culturale A questo punto è possibile individuare entro ciascuna specie di sistema sociale differenti modi di organizzazione nella filogenesi delle società umane. Tali attività si dividono in 4 gruppi: a 4. modo di riproduzione bio-psichica
12
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.5 Tali modi di organizzazione sono indispensabili allesistenza di qualsiasi società (da quelle primordiali alle contemporanee)
13
Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 9 I SEMESTRE A.A. 2004-2005
14
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.1 segue a 1. formulazione di scopi collettivi specifici da proporre o imporre allintera società a 2. regolazione del comportamento degli individui e di gruppi perché concorrano alla realizzazione degli scopi suddetti Il modo di organizzazione politica e modo di produzione. Le funzioni principali del modo di organizzazione politica a favore della società, dellinsieme dellorganizzazione sociale sono:
15
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.1 continua a 3. rilevazioni delle molteplici e contrastanti domande politiche provenienti da altri sistemi sociali e da gruppi al loro interno a 4. Estrazioni degli altri sistemi sociali di risorse materiali ed energetiche
16
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.2 x 1. Il grado di differenziazione rispetto al modo di produzione e al modo di riproduzione socio-culturale x 2. La misura del controllo e della regolazione I modi di organizzazione politica storicamente realizzatisi fino ad oggi differiscono gli uni dagli altri per: x 3. Lorigine delle attività di controllo e di regolazione
17
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.3 segue y 1. lacquisizione dellambiente naturale delle risorse materiali ed energetiche y 2. lacquisizione del modo di riproduzione bio- psichico (locale o straniero) dellenergia umana (forza lavoro) Le funzioni principali che un modo di produzione svolge per conto della società comprendono:
18
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.3 continua y 3. la trasformazione delle risorse in prodotti utilizzabili dalla popolazione y 4. la distribuzione dei prodotti ottenuti tra la popolazione del sistema o cessione a fini di scambio ad altri modi di produzione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.