Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoNerina Corradi Modificato 10 anni fa
1
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
2
EDUCARE ALLA CITTADINANZA NEL TEMPO DELLA COMPLESSITA UNA PREGIUDIZIALE PEDAGOGICA: LA DIMENSIONE INTERCULTURALE
3
La pregiudiziale leducazione interculturale non è qualcosa di aggiunto rispetto alla scuola normale ma costituisce invece la normalità delleducazione nelle società multiculturali e postmoderne
4
Leducazione interculturale, nelle sue molteplici dimensioni, si prospetta come la risposta più avanzata rispetto alle modificazioni sociali nazionali, europee e mondiali ed alla conseguente domanda di istruzione e formazione di ogni persona e della collettività
5
Laccentuarsi delle situazioni di natura multiculturale e plurietnica può così tradursi in occasione di arricchimento e di maturazione in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, laccettazione produttiva delle diversità come valori ed opportunità di crescita democratica.
6
Ogni scuola è chiamata a divenire laboratorio di convivenza democratica ove si apprende a convivere costruttivamente con le differenze sperimentando nel concreto la cittadinanza planetaria.
7
valorizzazione delle differenze - di genere in primo luogo – entro un percorso di formazione alla cittadinanza planetaria vista come nuova dimensione della convivenza democratica.
8
Al centro si pone il nodo Al centro si pone il nodo dellidentità personale e delle forme di appartenenza in una società sempre più complessa, interdipendente, globale
9
GLI EQUIVOCI del multiculturalismo
10
GLI EQUIVOCI 1.I soggetti rappresentano una cultura. Intesa come qualcosa di definito che si concretizza in un individuo
11
GLI EQUIVOCI 1.Le culture, così come le identità, sono sostanze o essenze già predeterminate e identificate.
12
GLI EQUIVOCI 1. omogeneità linguistica: come principale indicatore dellidentità etnica o culturale secondo lequazione: lingua = cultura = etnia …= religionelingua = cultura = etnia …= religione
13
GLI EQUIVOCI GLI EQUIVOCI 1. alla presupposta parità fra culture parità fra culture corrisponde spesso una radicale differenza di potere politico
14
GLI EQUIVOCI 1.concezione normativa delle culture e delle lingue
15
3. GLI EQUIVOCI 1.I soggetti rappresentano una cultura. Intesa come qualcosa di definito che si concretizza in un individuo
16
GLI EQUIVOCI 1.Le culture, così come le identità, sono sostanze o essenze già predeterminate e identificate.
17
GLI EQUIVOCI 1. omogeneità linguistica: come principale indicatore dellidentità etnica o culturale secondo lequazione: lingua = cultura = etnia …= religionelingua = cultura = etnia …= religione
18
GLI EQUIVOCI GLI EQUIVOCI 1. alla presupposta parità fra culture parità fra culture corrisponde spesso una radicale differenza di potere politico
19
GLI EQUIVOCI 1.concezione normativa delle culture e delle lingue
20
DANZARE LE ONDE DEL CAOS Lincontro con laltro è sempre anche un gioco di equivoci
21
Pianificare la città (LA SCUOLA?) significa a un tempo pensare la pluralità stessa del reale e rendere effettivo questo pensiero del plurale Michel de CerteauPianificare la città (LA SCUOLA?) significa a un tempo pensare la pluralità stessa del reale e rendere effettivo questo pensiero del plurale Michel de Certeau
22
MODELLI DI INTERAZIONE melting pot (fusione di più culture) melting pot (fusione di più culture) assimilazione assimilazione separazione separazione comunitario comunitario integrazione-interazione integrazione-interazione
23
MODELLI DI INTERAZIONE Ideale della neutralità pubblica Ideale della neutralità pubblica Politica dellidentità Politica dellidentità Slavoj ŽIŽEK : il paradosso dell accademico multiculturalista
24
OVVERO: LEQUAZIONE educazione interculturale UGUALE integrazione alunni stranieri E FALSA
25
TIPI DI CITTADINANZA Thomas H. Marshall piano giuridico: la cittadinanza civile che si esprime attraverso le leggi che garantiscono ai singoli cittadini una serie di diritti fondamentali ; piano giuridico: la cittadinanza civile che si esprime attraverso le leggi che garantiscono ai singoli cittadini una serie di diritti fondamentali ;
26
piano politico: la cittadinanza politica che si esprime con il diritto di voto entro uno stato costituzionale di matrice liberale; piano politico: la cittadinanza politica che si esprime con il diritto di voto entro uno stato costituzionale di matrice liberale;
27
piano sociale: la cittadinanza sociale che si esprime mediante la garanzia al diritto al benessere, descritto in termini di istruzione, sanità, servizi pubblici, welfare state. piano sociale: la cittadinanza sociale che si esprime mediante la garanzia al diritto al benessere, descritto in termini di istruzione, sanità, servizi pubblici, welfare state.
28
COSA MANCA?
29
LA DIMENSIONE SIMBOLICA assicurare la cittadinanza anche ai diversi simboli (abbigliamento, alimentazione, ritualità, calendario...) che appartengono alle antropologie dei differenti abitanti della città. assicurare la cittadinanza anche ai diversi simboli (abbigliamento, alimentazione, ritualità, calendario...) che appartengono alle antropologie dei differenti abitanti della città.
30
Una società decente e plurale non esclude alcun gruppo di cittadini dalla cittadinanza simbolica; e non crea cittadini di seconda classe accogliendo tradizioni culturali e religiose quando esse in nulla contrasta con la carta dei diritti umani. Una società decente e plurale non esclude alcun gruppo di cittadini dalla cittadinanza simbolica; e non crea cittadini di seconda classe accogliendo tradizioni culturali e religiose quando esse in nulla contrasta con la carta dei diritti umani.
31
Distinguere …di chi parliamo? Alunni stranieri / cittadinanza non italiana? Alunni stranieri / cittadinanza non italiana? Neo arrivi? Neo arrivi? Il nodo della scuola superiore Il nodo della scuola superiore Il nodo dellinsuccesso scolastico Il nodo dellinsuccesso scolastico Il nodo della seconda generazione… (esempio: le scuole dellinfanzia IC Busseto: 25% non italiani: ma chi sono veramente???? Il nodo della seconda generazione… (esempio: le scuole dellinfanzia IC Busseto: 25% non italiani: ma chi sono veramente????
32
Verso dove????
33
PROBLEMA La società (scuola) come luogo dei simboli comuni 0 Luogo comune dei simboli?
34
Non cè relazione senza conflitto Non cè processo educativo senza relazione Non cè processo educativo senza conflitto
35
Educare alla cittadinanza è sempre educare al conflitto educare al conflitto
37
La scuola uno spazio …per abitare i conflitti
38
CONFLIGGERE CONTRO LALTRO PER CAMBIARE LALTRO?
39
CONFLIGGEREASSIEME ALLALTRO PER CAMBIARE LA RELAZIONE, LA REALTA, IL MONDO?
40
Handook of integration
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.