Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLucio Di mauro Modificato 10 anni fa
1
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio: un intervento con i padri Dott.ssa Laura Pomicino
2
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Introduzione: la nascita di un figlio 18.1% puerpere presenta problemi psichiatrici non psicotici 6 settimane dopo il parto, in prevalenza disturbi dellumore (Navarro et al., 2008) 14% delle madri e 10% dei padri manifesta depressione post-partum 9 mesi dopo la nascita di un bambino (Paulson et al., 2006) Effetti negativi sul neonato (Grace et al., 2003) e sullo sviluppo di uninterazione adeguata genitore-figlio (Paulson et al., 2006) PROBLEMA DI SALUTE PUBBLICA
3
Progetti di intervento realizzati: esiti discordanti (Dennis, 2005), importanza del supporto sociale soprattutto in situazioni a rischio (Shaw et al., 2006) Italia: padri sempre più coinvolti nella cura dei figli MA soprattutto in attività ludiche. Dopo la nascita di un figlio, si riduce il tempo dedicato al lavoro dentro casa mentre aumenta quello fuori (Romano & Bruzzese, 2007). Insoddisfazione? Maggiore centratura sui padri negli ultimi anni ma difficoltà di garantirne ladesione a eventuali progetti di intervento (Turan et al., 2001) Prevenzione: cosa fare e come farlo? Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio: un intervento con i padri
4
Obiettivo: Progettare, implementare e valutare lefficacia di un intervento di prevenzione e promozione del benessere di madri e padri dopo la nascita di un figlio Metodo e campione: studio sperimentale che ha coinvolto tutte le coppie afferenti allI.R.C.C.S. Burlo Garofolo per il parto da dicembre 2007 ad aprile 2008 Sono state escluse le donne: con insufficiente conoscenza dellitaliano single aderenti a uno studio di coorte in corso presso lo stesso Istituto con bambino nato morto o morto dopo la nascita Le coppie sono state suddivise casualmente in gruppo di controllo (GC) e gruppo sperimentale (GS). A padri e madri di entrambi i gruppi è stato fatto compilare un questionario durante la degenza in ospedale. Tra 5 e 7 mesi dopo il parto, tutti i soggetti saranno contattati e sarà loro somministrato un questionario telefonico. Progetto di ricerca Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
5
Al momento del primo contatto in ospedale, ai padri del GS è stato consegnato un opuscolo che incoraggia la partecipazione paterna nel lavoro di cura e nella condivisione delle nuove responsabilità in unottica di collaborazione e comunicazione allinterno della coppia. E stata presentata e offerta la disponibilità di un numero telefonico per contattare la psicologa referente del progetto (per colloqui telefonici e/o incontri faccia-a-faccia). I padri GS sono stati informati che sarebbero stati contattati entro due mesi dal parto se non avessero usufruito del servizio telefonico. Progetto di ricerca: lintervento con i padri del GS Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
6
Dialogo su diverse tematiche fra una madre e un padre che hanno appena avuto un figlio : Paure, ansie e preoccupazioni relative a non sapere cosa fare Allattamento Fatica fisica e mentale, necessità di riposo Gestione della casa, del neonato, di altri figli presenti Vissuto di cambiamento rispetto a prima dellarrivo del bambino Necessità di ritrovare spazi e tempi di autonomia Sessualità allinterno della coppia Progetto di ricerca: lopuscolo Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
7
Almeno 2 contatti telefonici nellarco dei 4 mesi successivi al parto. Idea fondante: individualizzare lintervento sulla base delle esigenze del singolo nessuna limitazione nel contenuto (da informazioni sullo stato di salute complessivo del nucleo a discussione di peculiari problematiche relative al bambino, al singolo, alla coppia o ad altri figli presenti nella famiglia) Progetto di ricerca: lintervento telefonico Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
8
Dicembre 2007: avvio raccolta dati nel Reparto di Ginecologia e Ostetricia dellI.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste GC: Contattate 167 coppie (334 persone), 16 (32) rifiuti (tasso di risposta del 90%) 302 questionari raccolti GS: Contattate 177 coppie (354 persone), 32 (64) rifiuti (tasso di risposta dell82%) 290 questionari raccolti I dati relativi a questa prima fase sono stati già informatizzati Attività svolta nel secondo anno di dottorato (1) Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
9
A partire da marzo 2008 è stata avviata la fase di intervento, che ha finora previsto 329 interventi telefonici (esclusi i contatti non riusciti) con madri e padri. In alcuni casi sono stati richiesti, e svolti, incontri faccia-a-faccia con uno o entrambi i genitori. Attività svolta nel secondo anno di dottorato (2): lintervento Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
10
A partire da maggio 2008 è stata avviata la fase di follow up: GC: Fase di raccolta conclusa. Raccolti 285 questionari, tasso di risposta del 95% GS: Fase di raccolta attualmente in corso Attività svolta nel secondo anno di dottorato (3): follow up Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.