La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LABOR LA RIVOLUZIONE Rivolgimento violento Confusione disordine Trasformazione radicale Rinnovamento Movimento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LABOR LA RIVOLUZIONE Rivolgimento violento Confusione disordine Trasformazione radicale Rinnovamento Movimento."— Transcript della presentazione:

1 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LABOR LA RIVOLUZIONE Rivolgimento violento Confusione disordine Trasformazione radicale Rinnovamento Movimento RIVOLUZIONE

2 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 PRIMO MODELLO La rivoluzione è un cambiamento radicale, qualche volta violento. Una rivoluzione può creare disordine e confusione, ma anche far progredire la società.

3 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 PRIMA MAPPA ALUNNI LE RIVOLUZIONI POSSONO INTERESSARE DIVERSI AMBITI SOCIALI geograficareligiosa Scientifica Tecnologica economica Culturale Politica RIVOLUZIONE

4 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 SECONDA MAPPA ALUNNI LE RIVOLUZIONI SI MANIFESTANO IN FORME DIVERSE Geografica Pacifica e Cruenta Religiosa cruenta Scientifica Tecnologica economica pacifica Culturale pacifica Politica cruenta RIVOLUZIONE

5 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 TERZA MAPPA ALUNNI OGNI CAMBIAMENTO GENERA TRASFORMAZIONI Geograficareligiosa Scientifica Tecnologica economica Culturale politica LINTRECCIO DELLE RIVOLUZIONI

6 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 QUARTA MAPPA ALUNNI DAL GENERALE AL PARTICOLARE Divenire autosufficienti (indipendenza economica) Uscire dal nucleo familiare Nascita di un figlio LE RIVOLUZIONI DELLA VITA

7 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 MODELLO FINALE La rivoluzione è un cambiamento radicale, qualche volta violento. Può creare disordine e confusione, ma anche far progredire la società. Esistono vari tipi di rivoluzioni,per esempio la rivoluzione politica, religiosa, culturale, geografica, tecnologico-scientifica. Le rivoluzioni possono essere pacifiche o cruente. Per esempio: le rivoluzioni culturali e tecnologiche sono pacifiche, mentre le rivoluzioni politiche e religiose sono cruente. Le rivoluzioni si influenzato luna con laltra, quindi non si possono considerare a se stanti. Ad esempio la rivoluzione religiosa sicuramente influirà sulla politica, quella geografica cambierà la cultura, le scoperte scientifiche avranno effetti sulle tecnologie. Anche nella vita di ogni essere umano avvengono delle rivoluzioni, però non ai livelli precedentemente descritti, ma in situazioni più prettamente individuali, dove incide la propria responsabilità: ad esempio il distacco dal nucleo familiare di origine, la possibilità di essere autosufficienti, quindi di essere economicamente indipendenti. Ma levento più rivoluzionario che può avvenire nella vita di un uomo è la nascita di un figlio poiché lo si metterà sacrificando se stessi ed il proprio egocentrismo.

8 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 DA COLOMBO AD ARMSTRONG

9 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LE BASI DELLA DEMOCRAZIA 1789 DAL SOVRANO ASSOLUTO 1948 AL POPOLO SOVRANO

10 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DALLA TRADIZIONE ORALE ALLA COMUNICAZIONE TELEMATICA

11 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 IL LAVORO E LA TECNOLOGIA DALLA RUOTA ALLA TECNOLOGIA CIBERNETICA

12 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 STORIA DELLENERGIA FUOCO CARBONE PETROLIO ATOMO

13 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 DAL PAGANESIMO AL MONOTEISMO

14 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 DALLALCHIMIA AD EINSTEIN

15 Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LE RIVOLUZIONI NELLA MIA VITA


Scaricare ppt "Classe Terza Media IC M. Buonarroti PA 2009 LABOR LA RIVOLUZIONE Rivolgimento violento Confusione disordine Trasformazione radicale Rinnovamento Movimento."

Presentazioni simili


Annunci Google