La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta."— Transcript della presentazione:

1 LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali

2 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Ricostruire i contesti istituzionali locali tra i settori complementari della formazione professionale, del lavoro e dellorientamento ; Obiettivi dellindagine

3 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Comporre un quadro conoscitivo (a livello nazionale) sulla presenza/assenza nelle Amministrazioni regionali/provinciali di condizioni istituzionali, operative e organizzative coerenti con lintegrazione tra FP, Lavoro e orientamento Individuare le condizioni necessarie, i meccanismi operativi e gli strumenti in grado di migliorare il raccordo tra i differenti sistemi e processi di policy (al fine di definire pratiche o percorsi di eccellenza da condividere allinterno del Gruppo di lavoro nazionale) Acquisire informazioni qualificate e rappresentative (di filiere/combinazioni di eventi) funzionali ad un perfezionamento del processo di valutazione della qualità dellofferta formativa Risultati attesi

4 Perché indagare questa dimensione della qualità? lintegrazione tra i sistemi rappresenta uno solo degli elementi che contribuiscono alla qualità dellofferta una dimensione considerata rispetto alle 24 totali ma è indubbio che sulla base dellattuale configurazione delle politiche attive in Italia contesti istituzionali orientati alla sinergia operativa tra i sistemi (complementari) della formazione, del lavoro e dellorientamento incidono in misura rilevante sullefficacia dellofferta formativa

5 Una conoscenza approfondita del grado di integrazione esistente tra questi sistemi consente al valutatore di assumere un punto di osservazione privilegiato, rispetto alla valutazione complessiva della qualità dellofferta formativa. In particolare, permette di acquisire indicazioni cruciali rispetto alla capacità delle Amministrazioni di: Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane programmare e gestire le risorse economiche; produrre informazioni specifiche per target di utenza; organizzare e attuare lerogazione degli interventi; progettare e ingegnerizzare gli interventi e gli strumenti a loro supporto (voucher, moduli brevi on demand, canali di accesso privilegiati, profilatura dellutenza in fase di orientamento, ecc);

6 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Si tratta di unindagine censuaria. Luniverso dindagine è costituito dallinsieme degli uffici regionali e provinciali che presiedono al funzionamento dellintera filiera istituzionale della formazione e di quella, speculare, del versante orientamento/lavoro (con riferimento particolare ai Spi). Campo dindagine

7 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Campo dindagine (2) Sistema FPSistema Lavoro Uffici regionali (responsabili delle politiche/AdG, della programmazione, della gestione) Uffici regionali (responsabili delle politiche) Uffici provinciali (responsabili del Servizio, della programmazione, della gestione) Uffici provinciali (responsabili Coordinamento dei Centri per limpiego)

8 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane Metodologia somministrazione di questionari a distanza (CAWI) tramite piattaforma Moodle-Isfol (accesso personalizzato e dedicato per ogni compilatore) Soggetti coinvolti Intero universo dei responsabili regionali, settore Programmazione e settore Gestione Intero universo dei responsabili provinciali, settore Programmazione e settore Gestione Fonti complementari monitoraggio Isfol sui Servizi per limpiego, censuario e simmetrico allindagine sulle Adg Metodologia, soggetti coinvolti e fonti

9 Gli interventi successivi Abbiamo ricostruito, in maniera teorica, possibili modalità di raccordo e dialogo tra i sistemi di fp/lavoro/orientamento sottoforma di variabili allinterno di 2 questionari (uno per le regioni, uno per le province). Partendo da una rappresentazione generale di quelli che sono i sistemi contigui e simmetrici a quello della formazione (lavoro e orientamento) e attraverso riferimenti al questionario di indagine, gli interventi che seguono hanno lobiettivo di illustrare levoluzione e lo stato dellarte della normativa in materia di lavoro e orientamento per quanto riguarda il dialogo/lintegrazione con il sistema della formazione

10 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse Area valutazione politiche risorse umane A partire dallIndagine nazionale presso le Adg regionali e provinciali e sulla base delle indicazioni relative ai fabbisogni valutativi espressi, 1. Approfondimenti tematici (su indicazioni regionali/locali) mediante studi di caso, definiti in base a – Target obiettivo – Tipologia di interventi e/o strumenti di fruizione della FP (voucher, pacchetti on demand, etc.) – Variabili istituzionali 2. Indagini sullutenza (per tipologia di canale di accesso/orientamento allofferta formativa) Ulteriore articolazione delle attività


Scaricare ppt "LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta."

Presentazioni simili


Annunci Google