Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoEzzelin De rosa Modificato 10 anni fa
1
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
2
RI- COSTRUIRE IL SENSO DELL’APPRENDERE COME ESPERIENZA FORMATIVA
Conoscere acquisire, memorizzare informazioni e contenuti Comprendere applicare,trasferire le conoscenze apprese, ricavare dati Riflettere sintetizzare, valutare, ricostruire conoscenze e esperienze, apprezzare Finalità APPRENDERE sentire Coinvolger-si nelle attività sul piano affettivo e motivazionale partecipare apprendere in contesti collaborativi , mediati socialmente fare imparare tramite lo sviluppo di compiti e situazioni sfidanti Condizioni
3
LA CENTRALITA’ DELLA DIDATTICA
duplice livello di riconoscimento RELAZIONE tra il docente / l’alunno l’alunno / i pari RELAZIONE tra l’alunno e l’oggetto da imparare EDUCATIVA CULTURALE
4
LA CLASSE COME SISTEMA DI ATTIVITA’
L’accesso alla realtà da parte dell’uomo avviene tramite la mediazione di strumenti modello classico Vygostkij- Leont’ev Strumenti Oggetto Prodotto Soggetto Secondo Leont’ev l’attività umana è sociale; si manifesta attraverso azioni che a loro volta producono “ artefatti ” tramite l’uso di strumenti
5
Da Leont’ev a Bruner Nel libro “La cultura dell’educazione,” J Bruner individua quattro approcci ai processi di apprendimento dei ragazzi: Apprendono per imitazione Imparano dall’ esposizione didattica Imparano attraverso lo scambio intersoggettivo Apprendono gestendo direttamente la conoscenza I primi due modelli mettono l’accento su quello che gli adulti possono fare; gli ultimi due su quanto possono fare i ragazzi
6
LA CLASSE COME COMUNITA’ SOCIALE
Il finlandese Yrjo Engeström elabora ulteriormente il modello di Vygotskij –Leont’ev utilizzando lo schema seguente strumenti soggetto oggetto prodotto comunità regole divisione del lavoro
7
UN AMBIENTE PER L’APPRENDIMENTO progettare il contesto
SIGNIFICA progettare il contesto organizzazione della classe in gruppi di studio organizzazione di spazi e tempi individuazione di strategie facilitanti strutturare il compito strumenti e preparazione dei materiali individuazione di criteri di verifica e valutazione scelta di contenuti significativi gestire il clima strategie di aiuto formale e informale tra alunni ruolo del docente : comunicazione, sostegno individuazione di attività collaborative
8
LA CLASSE COMUNITA’ DI DISCORSO
presupposto dell’ apprendimento collaborativo GLI ALUNNI IMPARANO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE SEMIOTICA DEL LINGUAGGIO. C’E’, INFATTI, UNO STRETTO RAPPORTO TRA PENSIERO E LINGUAGGIO. DIVENTANO STRATEGICHE LE PRATICHE SOCIALI E DISCORSIVE TRA GLI ALUNNI. IN GIOCO E’ LA POSSIBILITA’ DI PRATICARE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE TRA : conoscenza e azione dimensioni soggettive e dimensioni gruppali storie personali e storie professionali individuo e contesto
9
VERSO UNA DIDATTICA DEL CONFRONTO
“Il fattore più importante che influenza l’apprendimento è rappresentato dalle conoscenze che lo studente già possiede. Accertatele e comportatevi in conformità nel vostro insegnamento “ (Ausubel ). L’apprendimento significativo si caratterizza per essere : connesso alle conoscenze preesistenti partecipato sul piano cognitivo produttivo di altre conoscenze
10
STRUMENTI DI GESTIONE DELLA CLASSE
A – TA.CO.CA. (Tabella Confronto Campione) modalità di spiazzamento : il gruppo classe non ha ancora avuto alcuna informazione da parte dei docenti B – TA. DIA. GRUPPO (Tabella DIAlettica di GRUPPO) accertamento e potenziamento di conoscenze già affrontate dagli alunni C- TA.VER.IPO (Tabella VERifica IPOtesi) evincere un problema significativo dal confronto di dati e formulare ipotesi di soluzione
11
TABELLA DI CONFRONTO SU RISPOSTA CAMPIONE (TA.CO.CA.)
E’ un’attività di socializzazione per approfondire temi o concetti non conosciuti che cos’è per te il poema epico Alunni della classe Risposta campione Campione (simile) ≠ (dissimile ) Testo Luigi Rosa Marco Matteo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.