La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESPRESSIONISMO 3D Allmeta Melissa & Voltini Francesca M. L. Fogliata

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESPRESSIONISMO 3D Allmeta Melissa & Voltini Francesca M. L. Fogliata"— Transcript della presentazione:

1 ESPRESSIONISMO 3D Allmeta Melissa & Voltini Francesca M. L. Fogliata
Istituto comprensivo G.B.Rubini ESPRESSIONISMO Allmeta Melissa & Voltini Francesca 3D M. L. Fogliata

2 ESPRESSIONISMO Emil Nolde Ernst Ludwig Kirchner Franz Marz
Con il termine espressionismo si usa definire la propensione di un artista a privilegiare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente. Gli artisti hanno testimoniato l’angoscia e l’incomunicabilità con toni aspri e provocanti.Le loro opere erano caratterizzate da colori forti e innaturali e un segno decisivo,rifiutando la prospettiva e il chiaroscuro. Comparsa del Die Bruke I principali artisti sono Edvard Munch Emil Nolde Ernst Ludwig Kirchner Franz Marz Storicamente "espressionismo" è un movimento culturale europeo circoscrivibile a circa un ventennio che coincide con i primi anni del 1900, inquadrabile nelle Avanguardie  artistiche e sviluppato soprattutto in Germania tra il 1905 e il 1925. Si ispira all’ impressionismo e alle opere di Van Gogh e si oppone al razionalismo e all’archittettura "oggettiva".

3 ….VINCENT VAN GOGH…. NOME: Vincent Van Gogh
DATA-LUOGO DI NASCITA :30/03/1953 Zundert (Olanda) COLORI OPERE : Luminosi e puri,libero e innaturale anticipando l’Espressionismo SALUTE : Si tagliò un orecchio OPERE: ’’Potenza del colore’’ colori feddi «la notte stellata» MORTE: Suicida a 37 anni

4 Emil Nolde NOME Emil Hansen, chiamato Emil Nolde DATA/LUOGO DI NASCITA
Nolde, presso Burkhall, 7 agosto 1867 STILE Dal 1904 il suo stile si avvicina all’impressionismo per poi all’espressionismo, con i colori che sempre più intensi. OPERE Danza intorno al vitello d’oro VITA Perseguitato dai nazisti che lo consideravano un artista degenerato.I suoi lavori furono vietati e non gli fu permesso di dipingere. MORTE Seebüll in Germania il 13 aprile 1956 Emil Nolde .

5 Munch Envard Edvard Munch Loten (Norvegia)
NOME Edvard Munch DATA DI NASCITA 12 dicembre 1864 LUOGO DI NASCITA Loten (Norvegia) FAMIGLIA Muore la madre, sorella Sophie di tubercolosi STUDI Iniziati a 17 anni OPERE Temi sull’amore, morte. ARTE DEGENERATA L’urlo La danza della Vita. MALATTIA Soffriva per alcolismo ,crollo nervoso e allucinazioni MORTE A causa di una polmonite nel 1944

6 Un Ponte Verso Il Futuro
Die Bruke Un Ponte Verso Il Futuro Nato a Dresda ne 1905 in Germania.Il gruppo di artisti dichiarava la propria rivolta contro principi superatisia nell’arte che nella società,e la fiducia in un futuro di cambiameno.Volevano fuggire dalla realtà del presente.Tuttavia non rifutavano l’idea di un progresso.

7 Kirchner Ernst Ludwig NOME Kirchner Ernst Ludwing DATA DI NASCITA
6 maggio 1880 LUOGO DI NASCITA Ashaffenburg (Germania) STUDI Architettura e pittura BRUKE 1905 fonda a Dresda Bruke (Il Ponte) DER BLAUE REITER Partecipa all’esposizione di Blaue Reiter . Cinque donne nell strada(opera) 1917 Viene investito da un’automobile OPERE Esprime ansia , angoscia pessimismo. MORTE Suicida il 15 giugno 1938

8 (Il Cavaliere Azzurro)
Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro) Il gruppo Der Blaue Reiter si sviluppò tra il 1911 e il 1914 a Monaco di Baviera. L’arte doveva superare il vincolo della figurazione per comunicare contenuti interiori e spirituali. Blaue Reiter = Cavaliere Azzurro: allude alla ricerca di libertà e spiritualità. I mezzi espressivi erano il colore ,le forme ,le linee,e gli andamenti compositivi .A questi elementi era affidato il compito di intrarere tra loro esprimendo significati. Azzurro colore che indico il profondo dello spirito…e colore dominante nelle opere di Marc.

9 Franz Marc NOME Franz Marc DATA –LUOGO DI NASCITA
8 febbraio 1880 a Monaco BLAUE REITER Rappresentazione di animali riprodotti come presenze simboliche. OPERE Cavallo Azzurro TEoria del COLORE : il blu principio maschile (intellettuale),il giallo principio femminile(gentile);il rosso =materia dominante . MORTE 1916,sul fronte francese nei pressi di Verdun

10 IMPRESSIONISMO Postimpressionismo Vincent Van Gogh
Una tendenza artistica nata in Francia, a Parigi, tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento Postimpressionismo Vincent Van Gogh IMPRESSIONISMO I principali artisti sono: Edouard Manet Claude Monet Edgar Degas Pierre Renoir

11 Manet Edouard Nome Édouard Manet Data/Luogo di nascita
A Parigi, 23 gennaio 1832 da una famiglia ricca Vita venne escluso dall'Expo del 1867, anch'egli organizzò una propria mostra personale. Stile Artistico Bar delle Foliès-Bergeres Soggetti delle sue opere sono anche le attività della borghesia , strade o stazioni di Parigi . Dal 1869 si dedicò alla pittura en plein air (all’aperto) Morte A Parigi, 30 aprile 1883 quando

12 Monet Clude Nome Monet Claude Oscar Data/Luogo di nascita
A Parigi il 14 novembre 1840 Vita 1870 sposa Camille dalla quale avrà 2 figli Stile Artistico Donna con l’ombrello PADRE DELL’IMPRESSIONISMO. Inizia a dipingere all'aperto Monet si sforzava di rappresentarle nell'immediatezza del fissarsi della loro immagine nella rètina dell'occhio, nel loro primo apparire alla coscienza Morte A Giverny il 6 dicembre 1926

13 Degas Edgar Nome Hilaire German Edgar Degas Data/Luogo di nascita
Parigi, 19 luglio 1834 Stile Artistico La classe di danza Lavorava “en plein air” (all’aperto), ciò consentiva di riportare subito sulla tela la realtà visiva percepita. Appassionandosi alle corse dei cavalli, poi alla danza, l'opera, i caffè-concerto, e la vita quotidiana. La danza è un soggetto che segnerà indelebilmente la carriera di Degas Sculture A partire dagli anni 1880, Degas prende a realizzare delle sculture impressioniste. Morte Parigi, 27 settembre 1917 .

14 P I E R - R A E U N G O I S T Nome Pierre-Auguste Renoir
Data/Luogo di nascita Limoges In Francia, 25 febbraio 1841 Opere Ragazze a Piano Forte I dipinti di Renoir sono notevoli per la loro luce vibrante e il colore saturo, che spesso mettono a fuoco persone riprese in situazioni intimistiche. Il nudo femminile è uno dei soggetti primari. Scoperta Renoir scoprì che il colore delle ombre non è marrone o nero, bensì corrisponde al colore riflesso dagli oggetti che le circondano. Morte Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919, a 78 anni, in seguito a una polmonite. Venne sepolto a Essoyes, come l'adorata moglie, morta appena qualche anno prima. R E N O I

15 En Plain Air En plein air (letteralmente all'aria aperta) è un termine in lingua francese che indica un metodo pittorico consistente nel dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolarepoi rigettata nel decadentismo quando lo stimolo dell'artista non sarà più la natura ma l'interiorità più profonda, il mistero.

16 L’urlo 1893 di Munch

17 Danza Della Vita 1899-1900 di Munch
Dipinto che rappresenta la festa di metà estate in Norvegia . Tema della vita e dell’ amore. La donna in bianco indica la verginità, la donna in rosso la sensualità(età matura),e quella in nero la vecchiaia.

18 Cinque Donne Nella Strada 1913 di Kirchner
Scena ambientata in un’atmosfera notturna. Le donne mantengono un’eleganza artificiosa, fino a sembrare maschere. Colori acidi e disarmonici con dominante verde.

19 Danza Intorno Al Vitello 1910 di Nolde

20 Cavallo Azzurro 1911 di Franz
‘’ In una forma di rara purezza, diviene qui chiara la teoria cromatica di Marc che è determinante per molte delle sue opere: Blu è il principio maschile, aspro e spirituale. Giallo è il principio femminile, morbido,, sereno e sensuale. Rossa è la materia, brutale e pesante ed è sempre il colore che deve essere combattuto e superato dagli altri due.”

21 La Notte Stellata 1889 Di Van Gogh
Le colline, trattate con linee ondulate e parallele, sembrano minacciose acque ribollenti, mentre il cielo vorticoso, con stelle più o meno splendenti, pare percorso da pericolose palle di fuoco trascinate dalla corrente dello spazio.

22 1886 di Monet Donna Con l’ombrello
Tecnica di rappresentazione si muove verso una semplificazione. Rappresentazioni di effetti cromatici quasi astratti ma di grande qualità decorativa. Il soggetto, si inquadra in quella ricerca dell’attimo fuggente, suggerito dal continuo movimento del vento, che sospinge insieme la donna, le nuvole e l’erba del prato. ‘’Rappresenta la moglie Camille e il figlio ’’

23 Il Bar Delle Folies-Bergères 1881-1882 di Manet

24 La classe di danza 1874 di Degas
Tema delle ballerine, sviluppato in diversi quadri di Degas dopo il 1874. Degas contrariamente alla tecnica impressionista usa sia il nero e il bianco. Nessuno dei personaggi risulta in posa , appunto i gesti sono naturali e informali. Degas dedica un'attenzione particolare agli aspetti coloristici della luce nel definire le particolarità degli abiti,

25 Ragazze a Pianoforte 1892 di Renoir
Renoir esegue dipinti di pura luce, che raccontano episodi della vita borghese. rappresenta due ragazze mentre trascorrono alcune ore davanti al pianoforte in un appartamento borghese. Il tema del dipinto è anche quello di creare un contesto ideale in cui le due ragazze possano trascorrere del tempo come se fossero in una fiaba moderna.

26 Arnold Shonberg Nome Arnold Shonberg Data/Luogo di nascita
A Vienna il 13 settembre 1874 Vita Proveniva da una famiglia ebraica. Nel 1933 fu costretto a causa delle persecuzioni antisemitiche naziste, a trasferirsi negli Stati Uniti d'America Pittura E’ stato un pittore Musica Verso il 1920 iniziò a comporre usando la tecnica della dodecafonia Morte A los-Angeles il 13 luglio 1951

27 Dodecafonia La dodecafonia o, "metodo di composizione con dodici note poste in relazione soltanto l'una con l'altra", prevede che tutti e dodici i suoni della scala cromatica appaiano lo stesso numero di volte, affinché nessun suono prevalga sugli altri. I principi fondamentali quindi sono: Onde evitare la prevalenza di suono sugli altri, bisogna che nessuno di essi si ripeta prima che tutti gli altri siano comparsi. All'inizio viene quindi stabilita una serie, per fissare l'ordine in cui le note devono succedersi in quella determinata composizione. Per evitare un'eccessiva uniformità si può ricorrere ad alcuni artifici, come l'utilizzo della versione retrogradata della serie originale, o l'inversione di questa (con tutti gli intervalli disposti per moto contrario), o ancora l'inversione della versione retrogradata. Si ottengono così quattro ordini principali della serie.

28 Le regole della Dodecafonia
Serie Originale(O) Retrogrado(RE): usa i suoni della serie originale ‘’all’indietro’’, cioè a ritroso dall’ultima nota alla prima. Rovescio o Inverso (RO):Risultato se guardiamo i suoni della serie originale in uno specchio posto sotto il pentagramma ( direzione degli intervalli viene invertita) Retrogrado-rovescio (RE-RO): prende le note della serie precedente(RO) dall’ultima alla prima.

29 Nazisti Partito nazista nato a Monaco di Baviera nel 1920 con a capo Adolf Hitler ,era di estrema destra e combatteva contro le forze politiche socialiste. Razzismo= gerarchia di razze inferiori(ebrei e slavi)e razze superiori : quella ariana cioè tedesca.E per questo che i nazisti perseguitavano gli slavi ed ebrei perché sostenevano che questi ultimi contaminassero l’Europa.


Scaricare ppt "ESPRESSIONISMO 3D Allmeta Melissa & Voltini Francesca M. L. Fogliata"

Presentazioni simili


Annunci Google