Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLucrezia Nigro Modificato 11 anni fa
1
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile
2
Lanalisi Nellanno 2000 lUNDP pubblica il report annuale sulla situazione bosniaca specificamente dedicato ai giovani, suggerendo alcune priorità generali per gli interventi a livello locale
3
Lanalisi UNDP - principali risultati Gioventù forzatamente lasciata ai margini, certo a causa della scarsità di risorse pubbliche dedicate, ma anche a motivo dello sviluppo diseguale di alcuni settori della società rispetto ad altri Alto tasso di disoccupazione giovanile (2,6% oltre la media nazionale nella fascia 19-24 anni) => forte emigrazione giovanile Elevato uso di tabacco (media nazionale: 4-5 sigarette al giorno per abitante) e alcool (tradizionale), già nella prima adolescenza Diffusione di sostanze stupefacenti e richieste di counselling specifico Scarsa diffusione del dibattito relativo allAIDS e alle malattie sessualmente trasmesse Scarse opportunità e spazi autonomi per il tempo libero Scarsa diffusione delle tecnologie informatiche Un certo interesse verso le problematiche ambientali Diffusa identificazione etnica (religione)
4
I temi del progetto locale Stimolare laggregazione e la partecipazione giovanile a livello locale Fornire spazi, promuovere la creatività e lauto- imprenditorialità dei giovani Sostenere i giovani nellavere una visione chiara del proprio futuro, soprattutto lavorativo Rendere disponibile ai giovani e alla comunità locale la possibilità di usufruire di nuove tecnologie Informare sulle droghe e prevenire le dipendenze Prevenire la diffusione dellAIDS e di altre malattie sessualmente trasmesse Favorire il dialogo inter-etnico.
5
Fasi dellintervento (biennale) Costruzione del consenso sociale Costituzione e avvio di unAssociazione di Cittadini Piano di attività Piano di autofinanziamento e sostenibilità Sistemazione dei locali Arredo Individuazione di animatori/animatrici Azione formativa Attività Messa in rete del Centro
6
Costruzione del consenso sociale Coinvolgimento nel progetto della Municipalità, del Centro Donne e delle Scuole; nuova analisi congiunta del progetto, dellutenza potenziale, del territorio e delle sue necessità
7
Costituzione e avvio di unAssociazione di Cittadini Formazione di un Comitato Promotore (Scuole, Centro Donne, Municipalità,...) che costituisca una Associazione di Cittadini per la gestione di attività in favore dei giovani
8
Piano di sviluppo Elaborazione di un piano triennale di sviluppo per il Centro, condiviso dallassociazion e e dal Comitato Promotore
9
Piano di autofinanziamento e sostenibilità Individuazione di un piano di fund- raising per il Centro tramite lassociazione costituita e il Comitato Promotore
10
Reperimento e sistemazione dei locali Individuazione di un sito per il Centro, possibilmente in comodato gratuito, e opere di ristrutturazione e adeguamento dei locali
11
Arredo Acquisto di arredi, materiali e attrezzature adeguati alla struttura, allutenza e alle attività in progetto
12
Individuazione di animatori/animatrici Tramite una selezione di fronte a una commissione in rappresentanza dellassociazione di Cittadini e del Comitato Promotore
13
Attività Elaborazione da parte degli animatori di un piano per il primo anno di attività e confronto con lassociazione costituita e le altre realtà sociali; avvio delle attività.
14
Azione formativa Lazione formativa, rivolta agli animatori, si svilupperà in: incontri in loco con un formatore attività mirate da svolgere sotto la supervisione del formatore viaggi di studio a Torino e provincia
15
Caratteristiche dellanimatore Età: non più di 30 anni; ottima conoscenza di almeno una lingua europea; eventuali esperienze, motivazione e capacità a lavorare con i giovani; disponibilità iniziale a offrire la propria opera in modo volontario; capacità di valorizzare i giovani; sensibilità nelloffrire ai giovani la possibilità di sperimentare momenti di autonomia allinterno del Centro; disponibilità a gestire in modo partecipato con i giovani le attività.
16
Messa in rete del Centro Inserimento del Centro nelle reti di strutture analoghe già presenti in Bosnia- Erzegovina
17
Risultati attesi Operatività di una nuova Associazione di Cittadini (Udruženje Građanja) sul territorio comunale Messa a punto degli spazi del Centro per la fruizione pubblica (con attività e laboratori) Apertura di uno sportello-lavoro/formazione presso il Centro Messa a punto di una sala computer per il Centro che funga anche da Internet-point comunale Creazione di un gruppo di lavoro locale sul tema delle dipendenze Creazione un gruppo di lavoro locale sul tema della prevenzione dellAIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili Avvio di relazioni tra il Centro e altri suoi analoghi
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.