La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13."— Transcript della presentazione:

1 Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13 Maggio 2011

2 IMMAGINI FEMMINILI E MASCHILI 1-Sono molto riconoscenti 2-Non hanno paura 3-Sono molto discreti 4-Non sono per nulla dipendenti 5-Si dedicano ai piaceri della vita 6-Sono molto attivi 7-Non si sentono mai invadenti 8-Hanno una coscienza molto marcata 9-Hanno una buona capacità di adattamento 10-Hanno un forte bisogno di sicurezza 11-Sono molto interessati alla propria immagine 12-Riescono facilmente a prendere decisioni 13-Sono molto realistici 14-Sono molto fedeli 15-Difendono sempre le proprie opinioni 16-Svolgono spesso una funzione di mediazione

3 Elenco da due ricerche: Broverman 1972 e Born 1992 FEMMINE Sono molto riconoscenti Non si sentono mai invadenti Hanno una coscienza molto marcata Hanno una buona capacità di adattamento Sono molto fedeli Svolgono spesso una funzione di mediazione Hanno un forte bisogno di sicurezza Sono molto interessati alla propria immagine

4 Elenco da due ricerche: Broverman 1972 e Born 1992 MASCHI Riescono facilmente a prendere decisioni Si dedicano ai piaceri della vita Sono molto realistici Sono molto attivi Difendono sempre le proprie opinioni Sono molto discreti Non hanno paura Non sono per nulla dipendenti

5 STEREOTIPI DI GENERE Stereotipo: dal greco, immagine rigida IMMAGINI E RAPPRESENTAZIONI COMUNI, MOLTO SEMPLIFICATE DELLA REALTA. SONO CREDENZE SUGLI ATTRIBUTI FONDAMENTALI DI UOMINI E DI DONNE

6 Come funziona lo stereotipo di genere? HA UNA FORZA DI CONDIZIONAMENTO DI PERCEZIONI E VALORI credenze sui tratti reali di uomini e donne (bisogni, abilità, qualità) credenze sulle relazioni naturali fra mascolinità e femminilità (se luomo ha bisogno di prevalere, la donna tende ad essere accondiscendente) nozioni su come donne e uomini dovrebbero perciò comportarsi

7 COME SI METTONO IN PRATICA? UNA PROFEZIA CHE SI AUTO ADEMPIE: La definizione di realtà, racchiusa nello stereotipo, spinge a trattare donne e uomini come se possedessero quelle caratteristiche psicologiche e sociali, e spinge donne a uomini a calarle su di sè, a metterle in atto.

8 NONOSTANTE GRANDI CAMBIAMENTI……. 1- NATURA MOLTO DICOTOMICA: ciò che è uomo non è donna e viceversa. Modelli idealizzati di donna e di uomo 2- DIMENSIONE DI CULTURA: alcuni si attenuano, altri resistono (uomo competente, donna con calore umano)

9 Come si attenuano simili rigide polarità? se le persone hanno lopportunità di fare esperienza positiva delle differenze: a scuola come in azienda si è misurato in modo inequivocabile che i gruppi misti sono più efficienti, produttivi e meno conflittuali.

10 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni : sesso determinato dalla specificità nei caratteri preposti alla funzione riproduttiva. Riguarda le differenze biologiche e fisiche fra femmine e maschi genere segnala le differenze socialmente costruite fra i due sessi e i rapporti che si instaurano tra essi.

11 Genere e sesso Genere e sesso sono termini interrelati ma non sinonimi il genere è un processo che trasforma le differenze biologiche in differenze sociali e definisce donna e uomo. E una specie di rivestimento sociale della base sessuale. E un prodotto della cultura umana.

12 Genere è un concetto dinamico Genere è un concetto culturalmente specifico e dinamico: varia tra le culture così come cambiano le relazioni di genere

13 Genere è relazionale Genere è un concetto relazionale: non è sinonimo per donne ma si riferisce a donne e uomini e al loro modo di interagire

14 Genere è ovvietà Ciascuno di noi crea quotidianamente il genere,senza pensarci. Tra le prime cose che notiamo in una persona sono proprio la sua appartenenza sessuale e il livello di corrispondenza tra caratteristiche anatomiche e lidea di donna e di uomo che ci aspettiamo, che accettiamo.

15 IDENTITA DI GENERE: comincia prima della nascita Nellimmaginario, in cosa diventerà, nel nome che porterà… Su come verrà trattato-ta: esp. Di Lorber, 1995 Nella scuola, nei libri e letteratura per linfanzia, i giochi Il 50% della pubblicità rivolta alle ragazze parla di bellezza, gli uomini di lavoro.

16 La mia famiglia :

17 La mamma cucina, il papà fa un sonnellino:

18 La mamma si prende cura di noi, il papà è creativo ….

19 Obiettivo mondiale: ELIMINARE GLI STEREOTIPI DI GENERE PERCHÉ BLOCCANO IL TALENTO E LE CAPACITÀ ED IMPOVERISCONO LE RISORSE UMANE, INTELLETTUALI, CREATIVE DEL GLOBO ONU, 2010

20 BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO: E. Gianini Belotti: Dalla parte delle bambine. Feltrinelli, 1973 M. Mead, Sesso e temperamento, Il Saggiatore, 1967 E. Ruspini, Le identità di genere, Carocci, 2007 T. Giani Gallino, Laltra adolescenza, Bollati & Borignhieri 2001 Centro Nazionale tutela dellInfanzia, Un volto o una maschera? I percorsi di costruzione dellidentità, Rapporto 1997 sulla condizione dellinfanzia e delladolescenza in Italia


Scaricare ppt "Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13."

Presentazioni simili


Annunci Google