Scaricare la presentazione
PubblicatoFilberto Maggio Modificato 10 anni fa
1
DOMUS ECCLESIA: LUOGO ELOQUENTE architettura e liturgia
(un approccio alla lettura del rapporto Spazio-Liturgia negli edifici di culto dalle origini ai nostri giorni)
2
Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
Idea- Progetto Una ricerca sulla dimensione simbolica e semantica della architettura Architettura cristiana: alla base della cultura occidentale Facilmente verificabile nel territorio Rapporto tra figurazione architettonica e simbolismo liturgico Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
3
TIPOLOGIA DELL’UTENTE
Studenti scuola media superiore, a livello di approfondimento diversificato Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
4
Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
MATERIE COINVOLTE Storia dell'Arte Lettere Religione Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
5
Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
OBIETTIVI Determinare le relazioni tra struttura simbolica dell’esperienza liturgica cristiana e sua raffigurazione architettonica Architettura come un linguaggio Sua interpretazione come significante di comportamenti e istituzioni Sistema simbolico della Liturgia codificato da: Storia dell’Arte Storia della Chiesa Patristica Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
6
“L’esperienza del mistero passa attraverso il rito”
Sacramento è ciò che stabilisce una comunicazione tra l’uomo e Dio, comunicazione nella quale, attraverso dei segni comprensibili all’uomo, Dio realmente interviene nella sua storia. Il sacramento ha quindi un linguaggio, un sistema di segni con cui comunica l’azione di Dio. Il mistero trascende una spiegazione razionale, il segno del sacramento parla più dei ragionamenti LINGUAGGIO SEMITICO ( di tipo figurativo-comportamentale) Es.: GV 9, 6-7 (guarigione del cieco) LIGUAGGIO GRECO-LATINO (di tipo concettuale- verbale) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
7
FASE CONOSCITIVA - OPERATIVA
La chiesa è stata per secoli il tema edilizio più importante dell’architettura in Europa. Per capire meglio il rapporto architettura – liturgia è importante analizzare la fase di formazione del culto cristiano: - dall’idea di TEMPIO (“NAOS”, luogo abitato da DIO) -a “DOMUS ECCLESIA” ( casa dell’ Assemblea dei fedeli ); da RELIGIOSITA’ NATURALE ( divisione tra SACRO/PROFANO, con un Luogo- Tempio dove offrire sacrifici ed un Sacerdote che comunica con Dio ), mentalità offertoriale-sacrificale; Insicurezza dell’uomo e Timore di Dio; a CRISTIANESIMO (iniziativa di Dio, esperienza Pasquale, Dio scende dove vive l’uomo, si fa Uomo e lo salva; tutto è santo; l’uomo, (la Chiesa) è Tempio di Dio). Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
8
SCELTA STUDIO E CATALOGAZIONE
Viene realizzato un percorso che parte dallo studio delle planimetrie e dell’organizzazione degli spazi funzionali passa per un confronto con “documenti” storici, post-conciliari, incontri con esperti e verifiche in sito. Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
9
ITINERARI DI APPROFONDIMENTO
Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
10
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Dalle antiche Sinagoghe ebraiche Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
11
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese siriache Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
12
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
La Basilica cristiana (dalla basilica romana) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
13
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese a pianta centrale o bizantina Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
14
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Sistemi multipli di chiese: Catecumenium (Es.: Aquileia o Venezia Torcello) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
15
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese romaniche Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
16
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese gotiche Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
17
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese orientali - (Le icone) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
18
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese dell’Umanesimo ( La fabbrica di S. Pietro) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
19
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
La riforma: iconoclastia e intimismo protestante Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
20
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese della Controriforma Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
21
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese barocche: Splendore persuasivo ed individualismo secolarizzato Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
22
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
le chiese occidentali del XIX – XX secolo: autoreferenzialità, antiteismo, secolarizzazione dell’arte sacra Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
23
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Il XX ° secolo: innovazione del linguaggio e crisi delle arti Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
24
LINGUAGGIO ARCHITETTONICO Storia delle variazioni tipologiche
Le chiese post-conciliari Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
25
LINGUAGGIO LITURGICO CRISTIANO
I principali riti liturgici cristiani e loro evoluzione: Eucaristia (rendimento di grazie/sacrificio) Battesimo (Iniziazione cristiana) Confronto con i principali riti liturgici di altre religioni (ebraismo, islamismo) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
26
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Ricerche su libri, internet ecc. per avere le planimetrie e materiali e per concordare gli incontri e le disponibilità Incontri con “esperti” Attività preparatorie in classe di tipo storico, tecnico architettonico-urbanistico con lezione frontale e lavori di gruppo, su materiale cartaceo e informatico su: Le liturgie, le feste e le manifestazioni La struttura tipo delle chiese Nascita , formazione delle principali tipologie Visita ad Aquileia- Grado o Torcello Tempo previsto: (Una giornata) Visita alcune chiese in centro città di Padova Tempo previsto: (Una mattinata) Il Duomo di Padova: sviluppo storico, nuova sistemazione del Presbiterio Tempo previsto: (Una mattinata) Discussione e rielaborazione in classe (2-4 ore) Creazione di un fascicolo o un elaborato multimediale che raccoglie i lavori di gruppo. (2-4 ore) Possibile Verifica attraverso un questionario di valutazione (un’ora) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
27
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI Archeologia:dalla teoria al riscontro concreto (Incontro con un Archeologo, simulazione con gli alunni di uno scavo archeologico) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
28
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI I luoghi di culto (Religioni Ebraico-Islamica e Cristiana a confronto) (Dai presupposti teologici ai riscontri pratici) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
29
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI Esperienze di “vita cristiana” (La vita del cristiano nell’evoluzione storica dal proto-cristianesimo alle esperienze post-conciliari) Possibile visita alla Comunità di VILLAREGIA (RO) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
30
ATTIVITA’ COLLATERALI
LABORATORI Elementi architettonici/artistici nel nostro territorio e loro rapporto con la liturgia (Ricerche individuali su interventi anche contemporanei: chiese, arredi liturgici, santuari, vie crucis, ecc.) Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
31
ATTIVITA’ COLLATERALI
QUESTIONARIO Il questionario somministrato può, in relazione agli argomenti trattati, consistere in domande con risposta aperta; domande integrate da rappresentazioni che dovranno essere completate con una didascalia; eventuali domande con risposta corretta multipla (affinché vi sia controllo di corrispondenza tra le risposte formulate). Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
32
ATTIVITA’ COLLATERALI
ELABORATO DIDATTICO Può essere una raccolta multimediale (insieme di relazioni, disegni, foto, ecc..) delle attività intraprese dai soggetti interessati. Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
33
DOMUS ECCLESIA: LUOGO ELOQUENTE architettura e liturgia
Proposta Progettuale Didattica : prof. GALDINO MALACHIN doc. Storia dell'Arte ITAS SCALCERLE (PD) In collaborazione con: dott. ANDREA NANTE MUSEO DIOCESANO PADOVA possibili consulenze: prof. GIANANDREA DI DONNA Liturgista Diocesi di PADOVA prof. GIOVANNA VALENZANO doc. Storia dell'Arte Medioevale Università degli studi di PADOVA prof. MAURIZIO BERGAMO doc. Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica Ist. Univ. Arch. di VENEZIA dott. MASSIMILIANO D'AMBRA Archeologo - ARCHEOED Domus Ecclesia: luogo eloquente, architettura e liturgia
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.