La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seminario SIEPI Roma, 27-28 gennaio 2011 Tavola rotonda La valutazione delle politiche per la Ricerca & Sviluppo: metodi e giudizi a confronto Andrea Bonaccorsi,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seminario SIEPI Roma, 27-28 gennaio 2011 Tavola rotonda La valutazione delle politiche per la Ricerca & Sviluppo: metodi e giudizi a confronto Andrea Bonaccorsi,"— Transcript della presentazione:

1 Seminario SIEPI Roma, 27-28 gennaio 2011 Tavola rotonda La valutazione delle politiche per la Ricerca & Sviluppo: metodi e giudizi a confronto Andrea Bonaccorsi, Università di Pisa

2 Indice dellintervento Variabili di impatto: problemi teorici e di misurazione Rapporto tra innovazione e R&S Verso nuovi indicatori di innovazione output-based

3 Principali risultati Nessun effetto medio del trattamento (incentivo pubblico) in riferimento a: investimenti materiali investimenti immateriali vendite profittabilità struttura finanziaria Risultato confermato anche per le imprese che a priori avrebbero maggiormente beneficiato dellincentivo pubblico (PMI, imprese con alto costo del capitale, imprese con alti investimenti intangibili)

4 Interpretazione dei risultati Conferma dei risultati sugli incentivi FAR: limpatto sulle variabili economico-finanziarie e di performance delle imprese è trascurabile Ciò significa che lincentivo è inutile? Non abbiamo elementi per trarre questa conclusione: non sappiamo se le imprese non selezionate hanno ricevuto altri sussidi non conosciamo esattamente linvestimento in R&S sia delle trattate che delle non trattate

5 Outcome variable investimenti totali cumulati (2001-2007) rapportati al capitale iniziale (1999): è una misura accettabile dellinvestimento in attività innovativa? In realtà non sappiamo se la spesa in R&S è influenzata Principi contabili sulla patrimonializzazione delle spese in R&S scarso incentivo fiscale assenza di studi dettagliati sulle pratiche contabili e di revisione dei bilanci utilità di una futura norma

6 Altre fonti di supporto pubblico le imprese che hanno sottoposto progetti dopo il marzo 2002, che non sono stati oggetto di valutazione da parte del Ministero, sono esaminate attraverso dati di bilancio è possibile escludere che abbiano ricevuto altre forme di incentivo pubblico? Fondo Ricerca Applicata (MIUR)- escluso in linea di principio, ma applicazione iniziale soggetta a incertezze Unione Europea Regioni

7 Rejected i dati sulle imprese che hanno sottoposto progetti nel periodo ottobre 2001- marzo 2002 ma sono state escluse non sono disponibili per ragioni di riservatezza tasso di successo normale ? informazioni sulle imprese non ammesse al finanziamento sono tuttavia molto preziose (consentono di controllare per la eleggibilità/ motivazione a partecipare alla selezione)

8 Aspetti metodologici generali Motivazione dellintervento pubblico nellincentivo alla ricerca industriale non solo riduzione del costo del finanziamento, ma anche innalzamento del profilo di rischio ampliamento del portafoglio progetti anche imprese non soggette a restrizioni finanziarie potrebbero beneficiare del supporto pubblico necessità di misura del grado di rischio/ novità dei progetti di R&S industriale

9

10 Problemi teorici sul rapporto tra R&S e innovazione R&S come input del processo innovativo, ma: -non sufficiente -non necessario Modelli di decisione a più stadi (es. Crepon, Duguet, Mairesse, 1998) Problema della innovazione non-R&S -eterogeneità dei modelli di innovazione -neglected innovators -R&S opportunistica

11 Altre possibilità di misurazione? - dati diretti sulla spesa in R&S e in innovazione (CIS) o su output intermedi - microdati ISTAT - dati sui brevetti e sui marchi - dati di fonte amministrativa e/o survey Uno studio sperimentale di nuovi indicatori output-based

12 Archivio delle imprese innovative Lista nominativa = riferimenti principali azienda e settore di innovazione >> consultabile attraverso la ricerca per parole chiave >>> comprensivo di fonti >>>> eventuali riconoscimenti e/o citazioni di rilievo

13 Mappatura di tutte le più autorevoli fonti di informazione e divulgazione Creazione di un software di crawling >>> Mantenere aggiornato il DB Sviluppare integrazioni ed interazioni tra i dati raccolti Mantenere aggiornato il DB Sviluppare integrazioni ed interazioni tra i dati raccolti

14 Nova del sole24h ONLINE Sole24h ONLINE ed OFFLINE Repubblica Affari e Finanza ONLINE Corriere Economia ONLINE Wired Italia ONLINE Innovation Valley Magazine ISTAT APSTI EUROSTAT Innovazione Toscana Life Sciences Nova del sole24h ONLINE Sole24h ONLINE ed OFFLINE Repubblica Affari e Finanza ONLINE Corriere Economia ONLINE Wired Italia ONLINE Innovation Valley Magazine ISTAT APSTI EUROSTAT Innovazione Toscana Life Sciences Regione Toscana Regione Marche Regione Friuli V. G. Regione Liguria Regione Emilia Romagna Regione Toscana Regione Marche Regione Friuli V. G. Regione Liguria Regione Emilia Romagna Expo 2010 Italia Smau PNICUBE Mind the Bridge Working Capital Studio Baroni Trasformare la scienza in Innovazione Liquida, economia digitale Innovatori Italian Valley Business Day 2010 LinkUp Community Expo 2010 Italia Smau PNICUBE Mind the Bridge Working Capital Studio Baroni Trasformare la scienza in Innovazione Liquida, economia digitale Innovatori Italian Valley Business Day 2010 LinkUp Community Fondazione IDIS città della scienza Premio Innovami Start Up Premio Italia Innovatori Premio Green Economy Premio Nazionale Innovatori Premio SMAU Innovazione Premio Start Up innovative Democenter Sipe Innovati.eu Innovazione.gov.it Ministero per lo sviluppo Economico Innovazione.pa Fondazione IDIS città della scienza Premio Innovami Start Up Premio Italia Innovatori Premio Green Economy Premio Nazionale Innovatori Premio SMAU Innovazione Premio Start Up innovative Democenter Sipe Innovati.eu Innovazione.gov.it Ministero per lo sviluppo Economico Innovazione.pa

15 Grazie a questa prima ricerca è stato possibile individuare 4.927 aziende Mancano ancora: Report APSTI Venture Capital Fiere e relativi cataloghi L 46/82 (incentivi industriali) MISE (incentivi industriali FIT) MIUR (incentivi industriali FAR) Siti che si occupano di fondi strutturali Siti europei: Leader, DGRegio, Infso Si ritiene possibile individuare circa 10.000 nominativi questo dato non è da ritenersi il dato finale (nominativi replicati in contesti diversi ) Si ritiene possibile individuare circa 10.000 nominativi questo dato non è da ritenersi il dato finale (nominativi replicati in contesti diversi )


Scaricare ppt "Seminario SIEPI Roma, 27-28 gennaio 2011 Tavola rotonda La valutazione delle politiche per la Ricerca & Sviluppo: metodi e giudizi a confronto Andrea Bonaccorsi,"

Presentazioni simili


Annunci Google