La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa."— Transcript della presentazione:

1

2 LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa edizione e 50 eventi tematici, ha fatto evolvere la manifestazione e il 2013 propone una estensione con il coinvolgimento pieno della Città di Lucca.

3 LUCCA 2013 La Città coinvolta Villaggio Solidale diviene così FESTIVAL del VOLONTARIATO e animerà la Città di Lucca dal 21 al 24 febbraio 2013, con la partecipazione delle Associazioni e delle istituzioni italiane ed europee e con il coinvolgimento convinto del territorio.

4 Lucca è storicamente Città del Volontariato, fin dal 1984, quando dallincontro di personalità come Maria Eletta Martini, Luciano Tavazza, Giuseppe Bicocchi, Giovanni Nervo, Achille Ardigò, Giuseppe Zamberletti nacque in Lucca il Centro Nazionale per il Volontariato, presieduto storicamente da Maria Eletta Martini. LUCCA Città del Volontariato

5 editore di "Volontariato Oggi: 25.000 copie, spedite a 24.000 associazioni editore del webmagazine "VolontariatOggi.info: 162.000 visitatori l'anno e 386.000 pagine lette. realizza il sito centrovolontariato.net, con 147.000 visitatori l'anno, ottiene circa 1 milione di visualizzazioni l'anno su flickr e youtube, oltre 5.350 like sulla pagina facebook e 1.100 follower sul canale twitter.centrovolontariato.net realizza una newsletter con 15.000 indirizzi e-mail di settore. Gestisce una banca dati di 56.616 associazioni di volontariato Dal 1984 ha organizzato 15 convegni nazionali del volontariato; per 25 anni ha condotto studi e ricerche con Ministeri, enti locali, ha promosso circa 50 corsi di formazione per volontari, associazioni e enti pubblici; ha pubblicato circa 40 volumi sui temi del volontariato ha coinvolto circa 1.000 giovani con i progetti di servizio civile nazionale e 30.000 - solo in Toscana - con progetti dedicati alle politiche giovanili. organizza il progetto "Scuola e volontariato" cui partecipano oltre100 scuole e 400 associazioni di volontariato. organizza in Lucca Villaggio Solidale organizza il progetto Cittadinanza Responsabile Il Centro Nazionale per il Volontariato Manca slide con i media di CNV GIANLUCA AVETE UN LOGO BUONO?

6 Levento avrà il proprio perno al Real Collegio, dove saranno ubicati i principali eventi e gli stand delle Associazioni nazionali e delle Aziende interessate a promuovere i propri servizi verso il mondo del volontariato. Base al Real Collegio

7 Al Real Collegio saranno proposti gli eventi primari e gli spazi espositivi e vi avrà sede il mercato. Qui sarà anche ospitato lo spazio bambini con attività di animazione realizzate da strutture che intervengono negli ospedali ad alleviare la degenza dei piccoli ricoverati. Base al Real Collegio

8 Il mercato situato nel chiostro proporrà prodotti kilometro zero, del mondo equo e solidale, dellhandicap, dei carcerati, dei coltivatori delle terre sequestrate alla criminalità organizzata Base al Real Collegio Cartina Teresa

9 Base al Real Collegio Il primo piano ospiterà gli spazi espositivi e i principali eventi in programma.

10 Ma la Città tutta sarà coinvolta grazie alla partecipazione convinta del Comune di Lucca, della Provincia, delle Fondazioni bancarie, della Camera di Commercio, delle Associazioni, delle principali Aziende coinvolte nellottica della Corporate Social Responsibility. La richiesta di patrocinii per ledizione 2013 è in corso. Nel 2012 hanno aderito oltre 50 partner e sponsor. Corporate Social Responsibility

11 Dentro la Città: punti di informazione

12 Dentro la Città: totem informativi

13 Dentro la Città: striscioni

14 Dentro la Città: gonfaloni

15 Dentro la Città: locandine e vetrofanie

16 Dentro la Città: poster

17 In piazza San Michele, sotto la loggia di Palazzo Pretorio, le Associazioni locali incontrano i cittadini, presentandosi e offrendo i propri servizi ed effettuando reclutamento. Nelle principali piazze saranno ubicati punti espositivi che consentiranno di incontrare le più moderne attrezzature per i disabili, il parco mezzi della Protezione Civile, i volontari delle Misericordie con le proprie strutture, i campi attrezzati della Croce Rossa, le dimostrazioni sui primi interventi di soccorso, i volontari dei Beni Culturali e dellambiente. Dentro la Città

18 Gli esercizi pubblici della Città parteciperanno allevento rendendolo visibile nelle vetrine, veicolando i materiali promozionali, raccogliendo le email di quanti vorranno partecipare alla community del Volontariato. Partecipazione e coinvolgimento

19 In concomitanza con lAnno europeo della Cittadinanza, CNV promuove il progetto per avvicinare i giovani alla pratica del Volontariato con una iniziativa nazionale che, a partire dalla Toscana, svilupperà il progetto Cittadinanza responsabile in cui parole apparentemente consumate assumano nuovi significati: dono, solidarietà, giustizia. I giovani saranno protagonisti grazie allavvio del progetto Cittadinanza responsabile che sarà proposto attraverso una rete di alleati per realizzare una community in cui raccontare e condividere le proprie esperienze. Il progetto di Cittadinanza responsabile sarà realizzato in collaborazione con Zelig e la community di Smemoranda e con M&C, struttura di grande esperienza nella comunicazione sociale. Progetto Cittadinanza Responsabile


Scaricare ppt "LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa."

Presentazioni simili


Annunci Google