Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCinzia Porcu Modificato 11 anni fa
1
1 Materia: Psicologia dei disturbi dellapprendimento Docente: Dr.essa Barbara Arfé Indici prelinguistici dello sviluppo fonologico e lessicale Relatori: Coffani Anna, Magdici Cristina, Tommasini Beatrice, Zambon Angela,
2
2 I bambini con sviluppo classico imparano a parlare velocemente e senza sforzo: attraverso esposizione al linguaggio adulto senza insegnamento preciso Apprendimento graduale: 1. pianto 2. balbettio 3. lallazione 4. modello di linguaggio complesso
3
3 hanno limitazioni nello sviluppo del linguaggio, pur non avendo nessun tipo di patologia riscontrabile. Gli studiosi parlano di DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO (DSL) Indagine: 8-10 % bambini 3/5 anni Conseguenze: 50-70 % difficoltà scolastiche, nella vita sociale e professionale MODULAZIONE POSITIVA: il trattamento precoce attenua gli effetti del disordine. È difficile individuare soggetti con DSL entro i 3-4 anni (prove standardizzate e diverso sviluppo) anche se la precoce diagnosi porterebbe a risultati migliori. Per un certo numero di bimbi questo processo di sviluppo risulta anomalo
4
4 Studi recenti: relazione tra sviluppo vocale prelinguistico e linguaggio; Obiettivo: valutare continuità fonetica e vedere quali vocalizzazioni sono predittive nello sviluppo linguistico. Locke ha esaminato la similarità tra forme fonetiche del babbling e le prime parole suoni e sillabe simili, continuità fonetica e luogo-modo di articolazione; ha identificato che i bambini a 11-12 mesi utilizzano mediamente 12 consonanti; ha riscontrato che la sillaba CV del babbling è tipica delle prime parole; Gammon ha evidenziato il legame tra sviluppo vocale prelinguistico e sviluppo linguistico successivo tramite: quantità di vocalizzazioni quantità e qualità delle consonanti Queste prestazioni, se sviluppate, incidono positivamente su: ampiezza del vocabolario lunghezza media dellenunciato abilità di lettura
5
5 i bambini con un buon babbling hanno capacità motorie e neurologiche meglio sviluppate. possono avere un repertorio più ampio di suoni e sequenze di suoni a cui associare i significati delle prime parole. EtàStadioProtofoni*Acquisizione infrafonologica 0-2 mesiFONAZIONEsuoni quasi vocalici normale fonazione 1-4 mesiPRIMA ARTICOLAZIONE gooing o cooing suoni velari fonazione e limitati movimenti articolatori 3-8 mesiESPANSIONEsuoni pienamente vocalici e babbling marginale risonanza piena, movimenti lenti di chiusura e apertura 5-10 mesiCANONICObabbling canonico articolazione pienamente temporalizzata * si riferiscono solo ai suoni specifici degli esseri umani, considerati i precursori della capacità di parola.
6
6 Il bimbo produce: suoni vegetativi; crying; brevi vocalizzazioni, quasi vocali: prodotte con fonazione normale ma con tratto vocale in posizione rilassata, senza particolari posizioni di lingua e labbra. Il bimbo esegue dei movimenti del tratto vocale, spesso dovuti al contatto tra la parte posteriore della lingua e la parte posteriore del palato suoni posteriori (gooing & cooing) Il bimbo produce: nuovi movimenti nel tratto vocale che creano suoni pienamente vocalici di diversa altezza, ampiezza, durata e qualità vocalica; raspberries, cioè suoni con il tratto vocale chiuso; bubbling marginale, cioè sillabe primitive formate da sequenze di suoni pienamente vocalici e suoni chiusi. Il movimento tra lapertura e chiusura della bocca è molto lenta
7
7 Il bimbo produce sequenze di apertura e chiusura con fonazione normale ovvero sillabe ben formate dove la transizione tra consonante e vocale è rapida come nel linguaggio adulto; questi suoni assomigliano alle prime parole. Durante questa fase: - Il repertorio dei foni è abbastanza limitato le consonanti più usate sono stop e nasali così come le vocali aperte ( [a] [E] [@] ); questultime costituiscono la maggior parte delle produzioni; - larticolazione velare diminuisce mentre aumentano i suoni anteriori, cioè dentali e labiali; -le sequenze monosillabiche sono meno frequenti di quelle MULTISILLABICHE BUBBLING REDUPLICATO (ripetizione della stessa sillaba, più frequenti in questa fase) BUBBLING VARIATO (sequenze di sillabe diverse per la consonante e/o la vocale, più utilizzate verso i 9/10 mesi)
8
8 Balbettio o lallazione = babbling canonico o sillabe canoniche precursori del linguaggio Le vocalizzazioni prelinguistiche seguono una regolare sequenza di stadi: I. suoni pre-intenzionali e rumori vegetativi; II. comunicazione intenzionale e produzione di parole. Nel passaggio dalla comunicazione prelinguistica al linguaggio non cambia la natura delle intenzioni comunicative dei bambini. Babbling canonico Durante questo stadio il bimbo produce sillabe ben formate, simili al linguaggio adulto e con determinate caratteristiche: fonazione normale; movimenti del tratto vocale durante la fonazione; risonanza piena durante la produzione dei suoni vocalici; transizione rapida: movimenti ben temporalizzati nel passaggio della chiusura della consonante allapertura della vocale.
9
9 Le sillabe canoniche sono facilmente identificabili, essendo simili al linguaggio adulto, per il movimento rapido di apertura della bocca per la produzione della vocale e di chiusura per la consonante. Questa serie di sillabe ben formate sono somiglianti a degli schemi motori e temporali (es: battere con la mano e/o piede). La nascita pretermine di un bimbo non comporta, nel primo anno, un ritardo nello sviluppo vocale o di altre capacità motorie, ma anzi sembra accelerarlo, tuttavia questi comportamenti una volta sviluppati non sono così frequenti rispetto ai bimbi con sviluppo classico. Il linguaggio ha una componente specialistica: tramite l'esercizio si può migliorare il controllo e la precisione con cui il movimento viene eseguito il bimbo esercitando i movimenti che configurano il tratto vocale, in maniera da farli diventare automatici, diventa più abile nella produzione di particolari suoni e sequenze. Vihman & Gammon: i bimbi con sviluppo classico formano le prime parole con le sillabe e i suoni del babbling mentre quelli con uno sviluppo più lento (vocabolario più ristretto) hanno un repertorio limitato di sillabe nel babbling. Lesercizio nella produzione delle sillabe canoniche del babbling è importante anche per il FEEDBACK.
10
10 le parole degli altri le proprie produzioni Entrambe queste esperienze sono fondamentali per lacquisizione del linguaggio: le sensazioni uditive che il bimbo riceve nel sentire le proprie vocalizzazioni e le produzioni altrui sono alla base della PAROLA FEEDBACK LOOP: il bimbo per produrre e controllare meglio le proprie produzioni presta attenzione alle parole adulte che assomigliano al proprio babbling canonico Bimbi: 2 tipi di input vocale Produzione bimbo Parole acquisibili dal modello adulto Sillabe: pa, papaPapà, palla, pappa Lesercizio e il feedback sono aspetti correlati: la pratica comporta la produzione di suoni; il feedback implica ludire e il controllo delle produzioni. Tuttavia anche la mancanza di pratica può ritardare lo sviluppo (es: studi su bambina tracheotomizzata) Per imparare a parlare bisogna che il bimbo riconosca: la relazione fra i propri movimenti nel cavo orale e il segnale acustico che ne risulta la somiglianza fra le proprie produzioni e il linguaggio adulto È possibile la pratica senza feedback ma non viceversa (es: bimbi sordi)
11
11 generalmente hanno grosse difficoltà ad apprendere il linguaggio orale, hanno ritardi nellinizio del babbling canonico, che può iniziare anche tempo dopo i 10 mesi detà. I bimbi sordi non vocalizzano come i bimbi udenti, come si è sempre sostenuto, ma le loro vocalizzazioni sono di tipo precanonico. FINO ALLO STADIO ESPANSIONE: sviluppo vocale nella norma - tempi - quantità - qualità delle vocalizzazioni DOPO GLI 8 MESI: la varietà delle consonanti prodotte diminuisce in modo marcato, produzione maggiore di consonanti labiali forse dovute alla visibilità dei movimenti. però MANCANZA DI BABBLING CANONICO ACQUISIZIONE LENTA del B. C. appresa attraverso: - residue capacità uditive; - altre capacità dei sensi.
12
12 Possono essere identificati già dalla nascita e quindi è possibile seguire il loro sviluppo fin da subito; le loro capacità prelinguistiche non sono molto diverse da quelle dei sogg. normali. Studi recenti hanno evidenziato: ritardo lieve nellinizio del babbling canonico; bassa frequenza di produzione di sillabe a 16 mesi; grave ritardo nello sviluppo di comportamenti motori; ritardo lessicale. La maggior differenza fra bambini normali e bambini Down è nella comparsa delle prime parole e nello sviluppo linguistico successivo. Inoltre lampliamento del vocabolario risulta lento così come luso di parole. Anche se lo sviluppo del babbling canonico è ritardato questo comportamento ha una forza tale da emergere anche in presenza di gravi ostacoli.
13
13 Il babbling canonico è un indice: a) presente in popolazioni diverse; b) predittivo perchè offre la possibilità di evidenziare precocemente delle anomalie nello sviluppo linguistico che le procedure standard non sempre sono in grano di identificare; c) facilmente riconoscibile. Requisiti: 1. il metodo deve essere applicabile in modo preciso e a basso costo (es: interviste telefoniche ai genitori che descrivono le vocalizzazioni dei propri figli); 2. il ritardo deve essere stabilito indipendentemente da disabilità fisica; 3. linizio ritardato del babbling deve essere associato ad un disordine del linguaggio. I bimbi con DSL hanno un ritardo nella produzione del vocabolario ma non nella comprensione. È possibile che le condizioni che producono il babbling ritardo e il lento sviluppo del vocabolario siano determinate da: - una capacità fonologica limitata; - difficoltà nella rappresentazione mentale dellinformazione fonologica. Queste difficoltà possono portare a difficoltà della comunicazione linguistica e della lettura DSL.
14
14 La capacità di produrre sillabe canoniche è una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo delle complesse capacità di linguaggio. Esiste una correlazione tra acquisizione del lessico e sviluppo linguistico futuro ma non un rapporto di causalità. Sembra che la capacità di babbling anche se allenata non comporti un miglioramento nello sviluppo linguistico Al disturbo del linguaggio sono correlati anche aspetti non linguistici come: - scarsa socializzazione; - difficoltà dattenzione; - preferenza comunicazione gestuale piuttosto che vocale. Anche attraverso il gioco possiamo osservare comportamenti importanti per lo sviluppo linguistico (es: gioco simbolico e sequenze dazioni).
15
15 Materia: Psicologia dei disturbi dellapprendimento Docente: Dr.essa Barbara Arfé Il gesto di indicare con intenzione dichiarativa nello sviluppo comunicativo Relatori: Coffani Anna, Magdici Cristina, Tommasini Beatrice, Zambon Angela,
16
16 OBIETTIVO: analizzare il ruolo dell intenzione dichiarativa del gesto di indicare nello sviluppo comunicativo del bambino nel periodo del primo anno di vita. Il gesto di indicare è utilizzato con 2 diversi intenti comunicativi: 1) INTENZIONE RICHIESTIVA: per richiedere un oggetto o unazione desiderati 2) INTENZIONE DICHIARATIVA: per condividere con linterlocutore linteresse/lattenzione su un evento esterno. Secondo Camaioni, queste due intenzioni sottendono diverse capacità socio- cognitive: 1. Il bambino vuole influenzare il comportamento dellinterlocutore per raggiungere uno scopo; questa intenzione riflette: –una semplice aspettativa sul comportamento dellaltro; –la capacità di usare strumenti sociali; –una rappresentazione dellaltro come agente autonomo ( agentività ). 2. Il bambino vuole influenzare lattenzione dellaltro sul mondo esterno, indica per condividere unesperienza o per commentare; questa intenzione riflette: –la capacità di usare uno strumento costituito da un atto comunicativo; –una rappresentazione dellaltro come soggetto intenzionale ( soggettività ), capace di intrattenere relazioni psicologiche con lambiente esterno.
17
17 Secondo Camaioni, solo lintenzione dichiarativa è una vera intenzione comunicativa perché non ha altro scopo se non quello di comunicare. La comunicazione intenzionale implica: - capacità cognitive uso di strumenti e agentività - competenze sociali conoscenza degli altri come persone Le capacità sottostanti lintenzione dichiarativa sono più complesse ed evolute, probabilmente prima si forma lintenzione richiestiva e poi quella comunicativa; entrambe si esprimono attraverso azioni ritualizzate, vocalizzi e gesti. Risultati degli studi sul gesto di indicare: 1) la capacità di orientare lattenzione di unaltra persona su qualcosa compare tre 8-16 mesi; 2) la frequenza del gesto di indicare aumenta tra la fine del primo anno e la metà del secondo, momento in cui inizia a diminuire; 3) il gesto di indicare spesso è accompagnato da vocalizzi e da sguardo verso linterlocutore : a 12 mesi guardano linterlocutore dopo aver indicato un bersaglio; a 16 mesi prima di produrre il gesto osservano lo sguardo dellinterlocutore; con letà aumentano gli sguardi multipli al partner in accompagnamento al gesto; il bimbo impara gradualmente a comunicare in modo più efficace. Insieme alla capacità di produrre il gesto di indicare, il bambino impara la capacità di comprendere lindicare compiuto dallinterlocutore: fino circa 9 mesi non comprende il gesto e guarda il dito di chi indica verso i 12 mesi comprende il gesto ma guarda gli oggetti indicati solo se rientrano nel suo campo visivo e identifica correttamente loggetto indicato ignorando altri oggetti vicini a 18 mesi riesce a orientarsi correttamente anche verso gli oggetti posti alle sue spalle.
18
18 Risultati di alcuni studi: I.R. e I.D. compaiono circa nello stesso periodo, tra 11 e 13 mesi (Camaioni); sono manifestazioni diverse di un medesimo meccanismo cognitivo capacità di differenziare i mezzi dagli scopi e di utilizzare intenzionalmente strumenti per raggiungere obiettivi; intorno a un anno prevalgono i gesti richiestivi, alla fine di 2 anni sono più usati i gesti informativi -tra i quali lindicare- (Blake). Un primo studio si è posto lobiettivo di verificare lipotizzato dècalage tra I.R. e I.D dellindicare (Perucchini) (= letteralmente significa sfasamento, mancanza di corrispondenza o di parallelismo; si riferisce al fatto che si vedono spesso sviluppi cognitivi analoghi che si presentano in età diverse) Sono state predisposte delle situazioni di laboratorio suscettibili ad elicitare la produzione e la comprensione del gesto di indicare con intenzione richiestiva e dichiarativa; sono stati osservati 14 bambini bilanciati per genere, di età compresa tra 11-14 mesi.
19
19 condizioneintenzione indotta modalità indagata stimoli e n. prove procedura 1) OGGETTO VICINO RICHIESTIVAproduzionemacchinina carica, scatola musicale 4+4 1. lo sperimentatore richiama lattenzione del bambino e aziona lo stimolo vicino a sé ma distante dal bimbo; 2. quando il bambino produce una risposta allo stimolo lo sperimentatore guarda e commenta lo stimolo; 3. porge lo stimolo al bambino e lo lascia giocare 2) OGGETTO VICINO RICHIESTIVAcomprensionemacchinina con pupazzetto, telefono con cornetta 4+4 1. lo sperimentatore richiama lattenzione del bambino e pone lo stimolo vicino al bimbo 2. indica lo stimolo e chiede al bimbo di poter mettere il pupazzo sulla macchina o la cornetta sul telefono 3. aspetta la risposta del bimbo 3) EVENTO- LONTANO DICHIARATIVAproduzionefarfalle mobili, papera mobile 4+4 1. lo sperimentatore di nascosto dal bambino, aziona lo stimolo appeso al soffitto lontano da entrambi 2. lo sperimentatore guarda il bimbo in silenzio 3. quando il bimbo indica o produce un comportamento in reazione allo stimolo, risponde guardando e nominando levento 4) OGGETTO- VICINO RICHIESTIVAcomprensionefigura uccello, suono campanella 4+4 1. lo sperimentatore indica lo stimolo quando il bambino lo sta guardando 2. mentre indica guarda in modo alternato il bambino e lo stimolo
20
20 Le osservazioni sono trascritte e codificate scopo: attribuire ai bambini la capacità di produrre e comprende: l I.R. e l I.D. Codifica effettuata perché il contesto in cui si verifica un gesto di indicare non determina direttamente e obbligatoriamente la sua intenzione comunicativa. Manuale di codifica permette di identificare l I.R. o l I.D. del gesto di indicare prodotto o compreso. Nel caso della produzione: lintenzione del gesto è interpretata a partire dai comportamenti del bambino che accompagnano il gesto e dalla reazione alla risposta delladulto. Nel caso della comprensione: si studiano i comportamenti del bambino come risposta allindicare delladulto. Dallanalisi dei dati emerge che: a 11 mesi prevale l I.R. mentre a 14 mesi sono presenti sia I.R. sia I.D. si possono ipotizzare 3 diversi andamenti evolutivi: uno di compresenza in cui le due intenzioni sono acquisite contemporaneamente due di dècalage richiestiva-dichiarativa in cui l I.R. precede l I.D. alcuni bambini hanno presenti entrambe le strategie a 11 mesi, altri non le hanno entrambe a 14 mesi notevoli differenze individuali. Non è stato possibile individuare nessun andamento evolutivo; questo problema ha portato ad una perdita di soggetti perché i bambini osservati avevano tutti 11 e 14 mesi.
21
21 Un secondo studio (Perucchini e Camaioni) ha previsto lutilizzo di strumenti di indagine indiretti, in particolare un questionario compilato dai genitori, che permette di compiere indagini su scala più ampia e affrontare meglio la questione delle differenze individuali; la possibilità di disporre di uno strumento agile nella somministrazione e poco impegnativo per il genitore permette al ricercatore di rilevare il gesto di indicare nel momento in cui compare e indipendentemente dalletà cronologica. È stato costruito il Questionario sull uso del gesto di indicare nel bambino: 1.permette di identificare e valutare con quale intenzione i bambini indicano nella vita quotidiana 2.viene somministrato a bambini che hanno appena iniziato ad indicare (di età compresa tra 8-15 mesi) 3.il genitore deve rilevare quali oggetti/eventi il figlio indica e come si comporta in queste occasioni 4.prevede situazioni che riguardano sia lintenzione richiestiva sia lintenzione dichiarativa Risultati: la maggior parte dei bambini indicano con intenzione richiestivi o con entrambe le intenzioni; maggior presenza dellandamento evolutivo di compresenza; raramente si è verificato il dècalage dichiarativa-richiestiva. CONCLUSIONI: Questi studi sul gesto di indicare con intenzione richiestiva e dichiarativa nei bambini con sviluppo tipico, confermano la concezione secondo la quale lintenzione dichiarativa sottende capacità socio-cognitive, come la soggettività e lattribuzione di stati psicologici, più evolute rispetto alle capacità implicate nell intenzione richiestiva
22
22 CARATTERISTICA PRINCIPALE AUTISMO: mancato o anomalo sviluppo sociale e comunicativo. I bimbi con autismo sono abili nellesprimere richieste su oggetti, azioni e routine sociali attraverso: i gesti (es: indicare una figura sul libro); il dare; le azioni ritualizzate. Tuttavia non utilizzano i gesti per condividere unesperienza con linterlocutore (NO GESTO DI INDICARE CON INTENZIONE COMUNICATIVA) Maggiore facilità nellacquisire lintenzione richiestiva piuttosto che quella dichiarativa. Le difficoltà dei soggetti con sindrome di autismo nelluso dellindicare dichiarativo non sono legate a fattori motori ma piuttosto allesperienza socio-cognitiva di condividere lattenzione e linteresse con unaltra persona.
23
23 Concezione teorica: importanza del gesto di indicare per acquisizione del linguaggio continuità tra comunicazione gestuale e verbale (importanza del gesto di indicare per lo sviluppo della referenza). Studi hanno dimostrato che il precoce e il maggior uso del gesto di indicare da parte dei bimbi migliora nel tempo lo sviluppo delle capacità linguistiche espressive e recettive (questo vale anche per i bimbi autistici). Luso dei gesti deittici, tra cui quello di indicare, precede la comparsa delle singole parole mentre le combinazioni gesto-gesto e quelle gesto- parola anticipano la comparsa di espressioni formate da due parole. Lattenzione condivisa e lintenzione comunicativa dichiarativa, al contrario di quella richiestiva, sono i migliori predittori del successivo sviluppo linguistico.
24
24 Importanza dellintenzione dichiarativa, tramite il gesto di indicare, nello sviluppo delle capacità socio-cognitive evolute per i bimbi nel primo anno di vita. Necessità di possedere una rappresentazione dellaltro come soggetto dotato di stati psicologici per usare lindicare dichiarativo. Décalage nello sviluppo comunicativo: intenzione richiestiva del gesto prima di quella dichiarativa. Il ritardo dellintenzione dichiarativa del gesto di indicare può costituire un indice di rischio per lo sviluppo comunicativo e linguistico intenzione dichiarativa: indice precoce per la diagnosi di sindrome di autismo. Metodologia per comprendere e produrre il gesto di indicare richiestivo e dichiarativo: procedura sperimentale e questionario.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.