La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci"— Transcript della presentazione:

1 Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Utilizzare il tasto “INVIO”per l’avanzamento delle diapositive

2 Motivazione allo studio e apprendimento
Ogni educatore, ogni insegnante sa che non si riesce a motivare uno studente all’apprendimento attraverso il giudizio o il richiamo al dovere. Per la riuscita scolastica è indispensabile costruire la motivazione, l’autostima, la relazione.

3 Ormai è dimostrato che…
…gli studenti che hanno un buon concetto di sé, che vivono positivamente le relazioni, rendono in sede di valutazione e imparano di più degli alunni che hanno poca stima e un basso concetto di sé.   

4 Come fare? E’ indispensabile creare un “contesto
ambientale” positivo dove lo studente possa confrontarsi con nuove esperienze verificare le proprie risorse cognitive e relazionali sperimentare nuove abilità e valutare le proprie prestazioni con serenità acquisire nuove conoscenze.

5 organizzare cioè SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO

6 Tempo rubato? In classe ogni momento - rubato al programma e
- dedicato alla motivazione è importante e non va sottovalutato. Motivare all’apprendimento deve essere, per una scuola, una attenzione costante ed è l’unico vero elemento che può “dimostrare”  la qualità educativa dell’istituzione scolastica. 

7 Le attività

8 Aree di lavoro Successo formativo: bes e intercultura
Continuità, accoglienza, raccordo, orientamento Informatica e sito POF - Invalsi

9 Commissioni GLH Mensa Sicurezza

10 SPORT Esperti di motoria alla primaria Campestre Giochi della gioventù
Serata sportiva Progetto fondazione Milan

11 Potenziamento lingua inglese
Educhange e PRIMARIA: madrelingua ? SECONDARIA: madrelingua

12 Spazi laboratoriali Aula di Scienze S Aula di informatica P S I (A)
Aula di musica P S I(A) Aula di arte S Aula di tecnologia S Biblioteca P S Aula multimediale P I (A) Aula di religione P I (A)

13 Con Biblioteca civica Sono previsti Incontri in Biblioteca Visite
Mostra del libro

14 Uscite e viaggi - favoriscono la socializzazione tra ragazzi
La scuola attribuisce una valenza positiva a tutte le iniziative che - favoriscono la socializzazione tra ragazzi - ampliano la conoscenza del territorio - permettono esperienze significative Per questi motivi si programmano  Uscite e viaggi 

15 Momenti di festa Infanzia: accoglienza, Natale, carnevale e fine anno
Primaria: fine anno Secondaria: open day e fine anno

16 Natale insieme ovvero Concerto di Natale 11 dicembre
in collaborazione con il  il Comitato Genitori 

17 I progetti

18 “Sono tappo e me ne vanto” in collaborazione con il comune di Limbiate: attività di sensibilizzazione sul riciclo della plastica; utilizzo corretto del contenitore per imballaggi di plastica; raccolta dei tappi di plastica con coinvolgimento delle famiglie.

19 All’Infanzia Viaggiando nelle storie M.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare A. Laboratorio con Biblioteca

20 Alla primaria e alla secondaria
Arti marziali Eipass Lotta contro i tumori (tabagismo…) Gioia e movimento Radio mach 5 Ed ambientale e alla salute Motoria – atletica Humana (prog. alimentazione) Diario

21 Alla Primaria Orto Expo continua: dopo il cibo, il clima Brucaliffo
……verso la Secondaria……

22 Alla Secondaria Olimpiadi della danza Scienza e arte in villa
Non perdiamo la memoria a scuola: rispetto giocare con la matematica Un’opportunità in più (pomeriggio) Latino Ed. affettività Madrelingua-ket-delf

23

24 I sogni

25 …con la collaborazione delle famiglie….
Vorremmo: dotare tutte le aule di PC e proiettore e schermo per riuscire a personalizzare, variare e arricchire le attività didattiche ………..e la rete LAN.

26 Un sogno a lunga scadenza: La scuola che apprende
Fare della scuola un “Centro di ricerca-azione sulle strategie di apprendimento”

27 Perché? - perché la “scuola degli allievi” diventi anche la “scuola degli insegnanti” - per riflettere insieme sui percorsi fatti - per individuare le strategie di un “apprendimento mediato” di successo - per mettersi costantemente in discussione in un’ottica di “professionalità alta”

28 FINE


Scaricare ppt "Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci"

Presentazioni simili


Annunci Google