La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGnovel Partnership Formazione del docente – Modulo 1: AGnovel – Mobile Learning AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGnovel Partnership Formazione del docente – Modulo 1: AGnovel – Mobile Learning AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices."— Transcript della presentazione:

1 AGnovel Partnership Formazione del docente – Modulo 1: AGnovel – Mobile Learning AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices Grant Agreement No. 2013-3792/001-001 Project No. 543284-LLP-1-2013-1-DE-KA2-KA2MP Teacher Training

2 Alla fine di questo modulo sarà più chiaro… L’apprendimento nel contesto dei nuovi media e del digitale. La popolarità dell’apprendimento interattivo e del mobile learning. mobile learning. Elementi di base del mobile learning. Vantaggi del mobile learning. Approcci di mobile learning. Suggerimenti per la costruzione di ambienti di apprendimento interattivi. Sfide del mobile learning. Progetti di ricerca. 2 Modulo 1 – mobile learning

3 Negli anni più recenti si è assistito al proliferare della disponibilità di dispositivi digitali come Smartphones, Tablet PCs ecc.. Nel campo della moderna didattica, dell’apprendimento interattivo, il mobile learning (m- learning) rappresenta una prospettiva interessante. Il m-learning attrae molti soggetti ed è un elemento potenzialmente trainante nel settore degli strumenti innovativi per la didattica. (Beutner / Pechuel 2012) 3 Learning in the context of new media Caratteristiche dei nuovi media Interattivi/ comunicativi Computer-based MultifunzionaliHyper-structured

4 In un mondo in cui la tecnologia mobile è sempre più popolare è necessario sapere che… Il settore che spinge a un’alfabetizzazione ai media è in costante sviluppo. I benefici dello sviluppo tecnologico ricadono sulla ricerca e l’innovazione nella didattica. Le informazioni vanno comprese e contestualizzate nello scenario mediale. Si sta lavorando sullo sviluppo della motivazione all’apprendimento. Ogni processo è centrato sul discente (user-centered). 4 Perchè m-learning?

5 5 Cos’è il m-learning?

6 6 Parole-chiave del mobile learning (1) mobile learning Efficienza Sensibilità al contesto Interattività Personal connection Double availability Connettività (Beutner / Pechuel 2012)

7 Efficienza La possibilità di usare strumenti e soluzioni di apprendimento indipendentemente dal tempo e dallo spazio e in relazione a una situazione di contesto. Sensibilità al contesto La possibilità di usare servizi e informazioni digitali in relazione all’ambiente circostante. È un aspetto che si concretizza nell’uso di apparati di audio e video-registrazione, fotocamere, GPS e varie altre funzioni del dispositivo. 7 Parole-chiave del mobile learning (2) (Beutner / Pechuel 2012)

8 Interattività Possibilità di collegare fra loro vbari utenti con l’obiettivo di attuare sinergie e instaurare regimi cooperativi. Personal connection Possibilità di interagire e accedere a dei contenuti in via personale e con autonomia tecnologica. 8 Parole-chiave del mobile learning (3) (See Beutner / Pechuel 2012)

9 Double availability Possibilità di accedere allo stesso contenuto da più dispositivi contemporaneamente. Connettività Possibilità di accedere a infrastrutture e reti di condivisione. 9 Parole-chiave del mobile learning (4) (See Beutner / Pechuel 2012)

10 Accendere e diffondere il sapere velocemente Raccogliere informazione velocemente Costi bassi Flessibilità Apprendimento individuale Scenari di apprendimento personalizzati 10 (See Beutner / Pechuel 2012) Didattica orientante Apprendime nto in presenza e a distanza Indipendenza da tempo e spazio Vantraggi del m-learning? Tempo libero sfruttato attivamente

11 Diversi approcci alla didattica possono essere combinati e reinterpretati grazie al m-learning 11 Approcci al mobile learning approcci Apprendimento Action based (apprendimento basato sulla relazione attiva con il sapere e con il contesto) Apprendimento Action based (apprendimento basato sulla relazione attiva con il sapere e con il contesto) Apprendimento problem orientated (i 7 steps del POL - Kees van Meer) Process orientated instructional design - Information- and science-based learning (approccio costruttivista- Mandl) Problem solved learning (apprendimento cognitivista - Robert Gagné, David Ausubel)

12 12 Opportunità future Valorizzare risorse online Attrarre i giovani utenti Tenere bassi i costi Scopi e usabilità Modo veloce ed efficiente di trasmettere informazioni Smartphone come strumenti per velocizzare i processi Maggiore capacità di garantire connessione tra le persone Utile per preparare discenti a momenti futuri di apprendimento Accesso costante a informazioni aggiornate Può sostituire la presenza fisica Lavorare a distanza Organizzazione Utile per acquisire velocmente conoscenze in merito a una determinata situazione/contesto Contenuto personalizzato Utilizzo per la didattica della lingua Apertura al feedback dell’utente Utilizzare simulazioni per rendere l’apprendimento più semplice Apprendimento (Beutner / Pechuel 2012)

13 Esempio nazionale – Germania NetEnquiry - Entwicklung, Erprobung und Evaluation neuartiger mobiler Lernangebote in der betrieblichen Aus- und Weiterbildung NetEnquiry è un progetto di mobile learning nel mondo dell’economia. Il consorzio ha creato un programmache offre un ambiente di mobile learning che simula situazioni lavorative esistenti nel mondo reale. Obierttivo di NetEnquiry è la progettazione, sviluppo, sperimentazione e valutazione di uno strumento di m- learning, disegnato per la rete e finalizzato alla formazione professionale (VET). (vedi http://netenquiry.eduproject.eu/en/) Il progetto è finanziato con il sostegno del Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF) – (01 PF 10008) http://netenquiry.eduproject.eu/en/ 13 Progetti di ricerca - mobile learning

14 Esempi di livello europeo SEEL - Sound in European E-Learning Il progetto mira a sviluppare le potenzialità del suono nella creazione di ambienti di m-learning / e-learning. Il progetto mira a creare dei video, audiolezioni, lezioni online interattive, serious games, testarli in diverse situazioni e dare luogo a dei prototipi. Speciale attenzione è dedicata a lezioni rivolte a persone con dei deficit sensoriali. (http://seel.eduproject.eu) Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea sotto il programma Erasmus+ (2014-1-DE02-KA200-001631). http://seel.eduproject.eu 14 Progetti di ricerca- mobile learning

15 B EUTNER, M. / P ECHUEL, R. (2012): Acceptance, Chances, and Problems of Mobile Learning in Vocational Education in Enterprises. Helsinki 2012. In the Internet: http://ceur-ws.org/Vol-955/papers/paper_37.pdf Geddes, S. J. (2004): Mobile learning in the 21st century: benefit for learners. Knowledge Tree e-journal: An ejournal of flexible learning in VET, Vol. 30 No.3, pp. 214-28. NetEnquiry - http://netenquiry.eduproject.eu/en/ Seel – http://seel.eduproject.eu 15 Riferimenti bibliografici


Scaricare ppt "AGnovel Partnership Formazione del docente – Modulo 1: AGnovel – Mobile Learning AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices."

Presentazioni simili


Annunci Google