La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015."— Transcript della presentazione:

1 L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015

2 Un fenomeno di massa* Ogni tantoAlmeno una volta a settimana Escono la sera e/o notte29.000.00015.600.000 Si recano nei luoghi della Movida19.000.0004.300.000** Frequentano i centri storici del proprio Comune o di Comuni limitrofi 22.000.0008.400.000 Anche per andare in pub, discoteche, discopub, discobar ecc. 8.000.0006.100.000 NON VIGE IL COPRIFUOCO SOCIALE, C’E’ VOGLIA DI VIVERE GLI SPAZI PUBBLICI NELLE CITTA’ ANCHE LA NOTTE Fonte: indagine Fipe-Censis *I dati sono relativi ai soli maggiorenni ** Si recano sempre nei luoghi della Movida

3 E per quali dei seguenti motivi?Nord Ovest Nord EstCentroSud e Isole Totale Per passeggiare, incontrare amici70,778,866,763,869,0 Per andare in ristoranti, trattorie, pizzerie45,649,085,358,659,4 Per andare in pub, discoteche, discopub, discobar, enoteche, 35,816,827,928,0 Per visitare musei, luoghi ed eventi culturali28,224,420,515,821,8 Per lavoro6,65,93,17,35,9 Per fare shopping4,32,1 -3,62,7 Motivi per cui gli italiani escono la sera/notte, per ripartizione geografica (val. %) Il totale non è uguale a 100 perchè erano possibili più risposte Fonte: indagine Fipe-Censis

4 I motivi per cui gli abituali della Movida escono la sera (val. % e v.a. in migliaia) Per quale motivo esce la sera? Italia % v.a. in migliaia Andare in pub, discoteche, discopub, discobar, enoteche 69,13.014 Passeggiare, incontrare amici59,22.582 Andare in ristoranti, trattorie, pizzerie56,72.473 Visitare musei, luoghi ed eventi culturali21,0917 Fare shopping5,8253 Solo per andare in pub, discoteche, discopub, discobar, enoteche 18,7816 Totale abituali della Movida8,84.360 (*) Coloro che escono la sera o la notte almeno una volta alla settimana e si recano sempre nei luoghi della Movida Gli intervistati potevano indicare una o più motivazioni Fonte: indagine Fipe-Censis

5 Il profilo dei frequentatori della Movida Almeno una volta ogni tanto (%) Almeno una volta a settimana (%) Giovani41,561,0 30-44 enni34,325,9 Oltre 44 anni24,213,1 Totale19.000.0004.300.000 di cui: Persone che vivono sole1.700.000250.000 Fonte: indagine Fipe-Censis

6 La percezione dei cittadini italiani è in prevalenza positiva LA MOVIDA È COSA BUONA Se dico Movida Lei pensa a una cosa…

7 Avere luoghi della Movida è un bene per la mia città Quanto è importante per le città che ci siano luoghi con una certa concentrazione di locali dove mangiare, divertirsi, ballare, stare insieme? Per il 63,3% è molto o abbastanza importante - 32,8% molto, per la qualità della vita di tutti -30,5% abbastanza, anche se è importante soprattutto per attirare turisti - 32,8% molto, per la qualità della vita di tutti -30,5% abbastanza, anche se è importante soprattutto per attirare turisti

8 Vorrebbero uscire di più la notte (val. %) Una domanda potenziale, ancora inespressa di relazionalità e di fruizione di spazi pubblici la sera e/o la notte 2 milioni di persone che non escono mai la notte vorrebbero farlo Oltre un terzo degli italiani Oltre il 67% dei giovani (18-29 anni)

9 Che città vogliamo Relazionali, aperte, vissute, attraversate da gente anche la notte con spazi ed esercizi pubblici prorelazionali Sicure Buona qualità della vita Attraente La Movida è un Hub relazionale

10 Le attività della serata SOLO APERITIVO 9% APE + CENA + DOPOCENA 24% SOLO CENA 16% SOLO DOPO CENA 15% APERITIVO + CENA 15% CENA + DOPO CENA 9% APERITIVO + DOPO CENA 12% Si fanno varie attività nella stessa serata....

11 I locali frequentati per il dopo cena LOCALI “BAR” Bar tradizionale Cocktail bar Pub/birreria (non Irish) Irish pub Bar per gli aperitivi Enoteca/wine bar LOCALI “DISCO” Discoteca Disco-bar Locale multifunzionale Night club ALTRI TIPI DI LOCALI Piscina/palestra Albergo/hotel Altro locale

12 Caratteristiche di una serata ideale Parliamo ora della sua serata ideale. Per ogni frase mi dica, per favore, quanto è simile a ciò che lei preferisce, a ciò che le piace fare. Molto Molto+abbastanza Mi piace frequentare locali dove si può parlare con calma Mi piace andare nei locali dove mi sento a mio agio, “a casa mia” Mi piace frequentare locali che offrono diversi eventi /iniziative Mi piacciono i locali dove posso trovare bella gente Quando esco voglio essere al meglio, mi preparo con molta cura Mi piacciono i locali che offrono molte possibilità per la serata: aperitivo, cena, discoteca Mi piace andare nei locali che fanno molta attenzione alle diverse forme artistiche Mi piace frequentare locali alla moda, nuovi, originali Mi piacciono le serate alla grande, dove ci si scatena fino a tardi Mi piacciono i locali trasgressivi, dove si incontra gente strana, di tutti i tipi Mi piace frequentare locali dove vanno anche personaggi famosi

13 L’offerta serale e notturna13 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe su dati TradeLab e Infocamere BAR SERALI Maggiore volume di clienti e d’affari, rispetto alla media, nei momenti di consumo dell’aperitivo e del dopo cena. 19.091 4.142 BAR TRENDY Si tratta di bar alla moda che si rivolgono a una clientela giovane e che hanno un orario di attività che va soprattutto nel dopocena 8.678 2.200 DISCOTECHE L’attività viene svolta nelle fasce orarie più notturne. Comprende sale da ballo e night club 2.757 1.100 LOCALI SERALI/NOTTURNI numero fatturato (in mln. di euro)

14 ConsumatoriLuoghi Spesa media (euro) Cena Infra - settimanale 59,4% 3 mln. almeno 3 volte a settimana Pizzeria 22,40€ Fine - settimana 66,8% 7,3 mln. almeno 3 volte al mese Ristorante/trattori a 19,10€ Dopocena 39,7% 7 mln. almeno 1 o 2 volte a settimana Bar serale, pub, discoteca 10,00€ La mappa dei consumi serali/notturni

15 Motivazione principale del soggiorno (%) Possibili più risposte, % sul totale turisti ItalianiStranieriTotale Natura53,462,457,7 Patrimonio artistico/monumentale39,648,543,8 Posto ideale per riposarsi42,835,939,5 Rapporto qualità-prezzo35,439,037,1 Il desiderio di vedere un posto mai visto26,639,732,8 Facilità di raggiungimento31,031,231,1 Per i divertimenti che offre25,423,324,4 Località esclusiva23,720,122,0 Enogastronomia17,424,420,7 Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località18,411,014,9 Per la vicinanza rispetto all'origine del viaggio21,56,914,6 Ho i parenti/amici che mi ospitano15,68,412,2 Posto adatto per bambini piccoli10,910,010,5 Per vedere luoghi/svolgere attività uniche, presenti solo in questo posto9,89,19,5 Abbiamo la casa in questa località13,64,99,5 Posto ideale per praticare un particolare sport7,69,98,7 Shopping6,011,08,4 Posto adatto per le persone anziane6,45,15,8 Eccellenze italiane2,88,05,3 Fonte: Osservatorio Nazionale della Filiera del Turismo - dati UNIONCAMERE-SICAMERA

16 Giudizio medio sul soggiorno (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) ItalianiStranieriTotale Giudizio sull'offerta turistica nel complesso 8,48,08,2 Destinazione 8,07,87,9 Disponibilità pacchetti/offerte per trasporto, biglietti integrati 8,38,08,2 Attenzione alle persone con esigenze particolari 8,47,98,1 Informazioni turistiche on line sul territorio 8,17,98,0 Cortesia e ospitalità della gente 8,17,98,0 Offerta culturale: varietà e fruibilità attività/servizi culturali 8,17,98,0 Informazioni turistiche sul territorio 8,17,98,0 Attenzione alla sostenibilità ambientale 8,07,87,9 Facilità di raggiungere la destinazione 7,97,87,9 L’offerta dei porti turistici 7,77,97,8 Accoglienza e servizi nei porti turistici 7,77,97,8 Rapporto qualità prezzo della destinazione 7,8 Accessibilità territorio 7,87,77,8 Possibilità di usare mezzi pubblici in alternativa all'auto 7,7 Presenza di connessioni WI FI gratuite sul territorio 7,7 Offerta enogastronomica del territorio 7,67,7 I prezzi nei porti turistici 7,67,7 Organizzazione e servizi del territorio 7,67,77,6 Offerta intrattenimento: varietà e fruibilità attività/servizi per il tempo libero 7,57,77,6 Fonte: Osservatorio Nazionale della Filiera del Turismo - dati UNIONCAMERE-SICAMERA

17 Stima dell'impatto economico della spesa turistica Totale turisti, valori in € (estate 2014) ItalianiStranieriTotale Alloggio e ristorazione8.132.935.0007.659.050.00015.791.985.000 Agroalimentare1.545.982.0001.252.961.0002.798.943.000 Abbigliamento e calzature287.287.000122.203.000409.490.000 Altre industrie manifatturiere627.851.000431.662.0001.059.513.000 Trasporti325.472.000344.441.000669.913.000 Giornali, guide editoria685.822.000440.777.0001.126.599.000 Attività ricreative, culturali, intrattenimento4.229.633.0002.964.404.0007.194.037.000 di cui (cinema, discoteche, ecc.) 943.034.162 797.977.180 1.754.486.833 TOTALE 15.834.982.000 13.215.498.000 29.050.480.000 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe su dati UNIONCAMERE-SICAMERA

18 Epilogo o Nessuno va in un posto solo per dormire, altrimenti resterebbe a casa propria o Quando si fa turismo si vende tempo, si vende il riempimento del tempo, non si vende necessariamente il sonno ma talvolta la veglia o Non siamo un popolo di pantofolai, la voglia di vivere la sera/notte resta forte


Scaricare ppt "L’economia della notte: evidenze empiriche Lecce, 27 novembre 2015."

Presentazioni simili


Annunci Google