La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: " L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto."— Transcript della presentazione:

1  L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto dei differenti stili di apprendimento -L’insegnamento contestualizzato del lessico -L’attenzione alle quattro abilità -L’inserimento dell’elemento ludico -La finalità dell’apprendimento del lessico Approccio comunicativo e approccio lessicale

2  - Dell’ approccio comunicativo è interessante il fatto di considerare la lingua come un sistema finalizzato alla comunicazione, dove l’apprendimento del lessico è strettamente collegato anche all’apprendimento della cultura. - Dell’ approccio lessicale è invece interessante la concezione che ci sono sempre opportunità tanto per l’apprendimento diretto quanto per l’apprendimento indiretto. Approccio comunicativo e approccio lessicale

3  - apprendimento diretto (o esplicito): centra la sua attenzione sull’informazione che va appresa e ne garantisce l’apprendimento, ma ha bisogno di molto tempo, e non è possibile pensare di imparare così tutta una lingua - apprendimento indiretto (o incidentale): si ha grazie all’esposizione ad input orali e scritti; è un apprendimento più graduale e meno sistematico, quindi ha il vantaggio di essere molto utile, e lo svantaggio di essere molto lento nel tempo. Apprendimento diretto e indiretto

4  Secondo l’approccio lessicale, fondamentale nell’apprendimento di una lingua è il saper segmentare il lessico in unità complesse  questo vale per tutti gli aspetti linguistici, e migliora la fluidità perché permette di focalizzare l’attenzione su altri aspetti (il chunk, il segmento, viene interpretato come unità unica). Collocazione : unità lessicale (caratterizzata dalla sua arbitrarietà) formata da due (o più) parole generalmente usate insieme, e che presenta varietà dal punto di vista sintagmatico e paradigmatico. Segmentazione della lingua

5   Propone l’insegnamento qualitativo del lessico  Non significa solo imparare parole nuove, ma anche ampliarne la conoscenza  Di queste formule, per un uso corretto, è quindi importante sapere  Il registro  Il contesto  Il cotesto Approccio lessicale

6   Il lessico di una lingua è costituito da un ampio numero di blocchi semicostruiti che il parlante ha memorizzato come insieme, e che vengono combinati tra di loro quando si parla  Questa concezione supera quella del principio di scelta libera, secondo il quale, per contro, il lessico veniva inteso come un insieme di parole singole che si possono usare con grande libertà, vincolate solo alle regole grammaticali Principio idiomatico

7  Poggia quindi su quattro principi:  supremazia del lessico nei confronti della grammatica  attenzione al riconoscimento e alla memorizzazione dei segmenti lessicali  importanza dell’organizzazione sintagmatica delle parole (quindi rispetto al contesto e al cotesto)  enfasi sull’importanza dell’apprendimento incidentale del lessico Approccio lessicale

8  L’acquisizione del lessico è un processo  qualitativo  graduale  multidimensionale  processuale  dinamico in cui il discente tesse una rete di relazioni tra unità lessicali, creando il proprio vocabolario ( lexicón, dove coesistono lessico e grammatica) Il vocabolario

9   Ogni volta che apprendiamo una nuova unità lessicale, entrano in atto le operazioni volte a differenziarla da quelle già conosciute, e ad esse associarla, dandole il giusto posto all’interno del nostro vocabolario personale  Conoscere una parola significa conoscerne anche la connotazione (relazioni paradigmatiche) e l’eventuale uso combinatorio (collocazioni o relazioni sintagmatiche ), così come gli usi metaforici e grammaticali (categoria, morfologia…) Il vocabolario

10   più che sulle singole parole è importante concentrarsi sulle unità lessicali, cioè quegli insiemi di una o più parole che formano un’unità inseparabile dal punto di vista semantico e sintattico  Le collocazioni sono un’unità lessicale pluriverbale;  sono un ottimo modo di organizzare il lessico e per memorizzare le unità lessicali  il loro insegnamento migliora la fluidità e la precisione degli alunni  sapere se una parola può essere collegata o meno ad un’altra aiuta a capirla e a ricordarla nel tempo L’unità lessicale

11   il significato collocazionale è uno degli elementi che integrano la conoscenza di una parola  fare attenzione alla possibilità o meno di combinare certe parole aiuterà l’alunno a mettere correttamente in relazione le varie unità del suo vocabolario  di conseguenza migliora la memorizzazione a lungo termine  aiuta alla conoscenza della parola anche il sapere quali collocazioni sono uguali e quali sono distinte rispetto alla lingua madre Unità lessicale

12   tavole che mostrino le collocazioni possibili (ma anche quelle impossibili) di parole sinonime  impiegare delle ‘scale’ (es. comida/tiempo/agua; helado/frío/templado/ardiente)  presentare le nuove parole per categorie  associare collocazioni sinonime, antonime o dello stesso campo  elaborare mappe semantiche  lavorare su testi Consigli pratici


Scaricare ppt " L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto."

Presentazioni simili


Annunci Google