La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MARTE Il Pianeta Rosso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MARTE Il Pianeta Rosso."— Transcript della presentazione:

1 MARTE Il Pianeta Rosso

2 Lontano parente del nostro pianeta Terra…
Giorno Asse di rotazione Stagioni Più fresche Durata quasi doppia Satelliti Phobos (27 km d) e Deimos (10 km d) Tra Terra e Luna

3 MARTE TERRA Distanza dal Sole (U.A) 1.52 1.0 Distanza dal Sole (Km) Periodo di Rivoluzione giorni giorni Velocità Orbitale Media (km/s) 24.14 29.80 Massa (g) 6.42×1026 5.976×1027 Raggio Equatoriale (km) 6 378 Densità media (g/cm3) 3.94 5.52 Magnitudine visuale -2.01 - Inclinazione sul piano dell'orbita  25.19° 23.45° Numero satelliti 2 1

4

5 …ma con alcune differenze…
Atmosfera : molto rarefatta Temperatura media : - 55 ° C Pressione in superficie : 1/50 di quella terrestre Pianeta quasi morto, debole attività atmosferica (attivi solo processi di modellamento, arrestati i movimenti della crosta terrestre). NO nucleo interno vapore acqueo O

6 Spirit e Opportunity Paesaggio : simile al deserto roccioso
Colore : rosso-ruggine Superficie : modellata da - bombardamento meteoritico - attività vulcanica - movimenti crostali - erosione - deposizione eoliche (variazioni termiche  forti correnti  tempeste di polvere). Forte presenza di crateri, vulcani (Mons Olympus) o canyon (Valles Marineris)

7 Tempeste di polvere

8 Mons Olympus (con una caldera larga 80 Km sulla sommità)

9 Valles Marineris

10 Acqua Su Marte era presente dell’acqua. La sonda Phoenix, ha trovato nel polo Nord di Marte, sotto la superficie, cristalli di ghiaccio, che a contatto con l' atmosfera, per la piccola pressione atmosferica stessa di Marte, evapora velocemente ed esce dall' atmosfera stessa.

11 IDROSFERA CON ACQUE LIBERE
ATMOSFERA RAREFATTA + BASSE TEMPERATURE IDROSFERA CON ACQUE LIBERE

12 Canali: Ravi Vallis Canali

13 In origine… ATMOSFERA DENSA EFFETTO SERRA TEMPERATURE > 0° C
RETICOLI FLUVIALI E CANALI (impatti meteoritici con il permafrost) H2O (1) NELL'EMISFERO NORD = Oceano Boreale

14 Calotta Polare Polo Nord

15 SILICATI DI CALCIO 2 CO2 ATMOSFERA
BICARBONATO DI CALCIO (HCO3)2 DAL BICARBONATO PUO' PRECIPITARE IL CARBONATO CaCO3 1 CO ATMOSFERA

16 Atmosfera su Marte

17 H2O + METANO CH4 POSSIBILI FORME DI VITA

18 Ipotetica forma di vita
Presunta vita su marte I Ipotetica forma di vita


Scaricare ppt "MARTE Il Pianeta Rosso."

Presentazioni simili


Annunci Google