La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMUNE DI VICENZA In biblioteca fra passato e futuro Sandali alati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMUNE DI VICENZA In biblioteca fra passato e futuro Sandali alati"— Transcript della presentazione:

1 COMUNE DI VICENZA In biblioteca fra passato e futuro Sandali alati
Assessorato alla Formazione Settore Servizi Scolastici ed Educativi COMUNE DI VICENZA Info su progetti di SERVIZIO CIVILE NAZIONALE In biblioteca fra passato e futuro Sandali alati Youth4Earth

2 In biblioteca fra passato e futuro

3 IN BIBLIOTECA TRA PASSATO E FUTURO obiettivi fondamentali: ampliare la disponibilità del patrimonio documentario antico e moderno catalogato su supporto elettronico

4 IN BIBLIOTECA TRA PASSATO E FUTURO
SOTTO-OBIETTIVI offrire alla consultazione e all’uso dei cittadini fondi documentari antichi e moderni, al momento registrati solo in cataloghi cartacei manoscritti; promuovere e valorizzare il patrimonio antico; promuovere la conoscenza e l'uso del patrimonio moderno;

5 IN BIBLIOTECA TRA PASSATO E FUTURO
Il Comune di Vicenza cerca 5 giovani su questo progetto: 2 per la catalogazione descrittiva completa, in SBN libro alla mano, di opuscoli antichi e moderni al momento presenti solo in cataloghi cartacei (Contrà Riale n. 5); 1 per la promuozione e valorizzazione del patrimonio antico, attraverso l’organizzazione di mostre promosse dalla Biblioteca civica Bertoliana (Contrà Riale n.5); 2 per attività di promozione, conoscenza e uso del patrimonio moderno, mediante attività di promozione della lettura e del patrimonio presente a Villa Tacchi, catalogazione pubblicazioni della stessa Biblioteca. (Contrà Riale n. 13).

6 IN BIBLIOTECA TRA PASSATO E FUTURO titoli richiesti
il possesso del diploma di scuola secondaria di 2°. la conoscenza dei software di uso generale (Windows, Word, Excel); Il possesso della patente B; l'interesse per gli impieghi previsti dal progetto; Il progetto è rivolto a laureandi/laureati in conservazione dei beni culturali, indirizzo archivistico-biblioteconomico, oppure a laureati/laureandi nelle discipline umanistiche che abbiano sostenuto almeno uno fra gli esami di seguito indicati: biblioteconomia, storia dell’editoria, storia delle biblioteche, archivistica, paleografia, latino, bibliologia, codicologia, bibliografia; per la catalogazione del libro antico è necessaria la conoscenza della lingua latina.

7 IN BIBLIOTECA TRA PASSATO E FUTURO si chiede
la disponibilità a guidare i mezzi dell’ente; flessibilità d’orario per i volontari dedicati alla promozione della lettura e all'organizzazione delle attività culturali.

8 sandali alati

9 sandali alati obiettivi fondamentali: migliorare l’inserimento sociale dei gruppi rom e sinti, in particolare dei bambini e ragazzi.

10 sandali alati Il Comune di Vicenza cerca 2 giovani su questo progetto:
2 giovani saranno impegnati a sostene-re e promuove lo sviluppo delle attività che mirano a migliorare l'inserimento sociale dei bambini e ragazzi dei gruppi Rom e Sinti, in un ottica di promozione dell'accoglienza nel gruppo sociale allargato. (Contrà Mure San Rocco 34).

11 sandali alati SOTTO-OBIETTIVI
Proseguire l’affiancamento dei minori in forti condizioni di disagio sociale, culturale ed economico, già avviato dai precedenti volontari di servizio civile, con la supervisione e sostegno del servizio sociale; sostenere le attività di doposcuola e le attività ricreative avviate da gruppi di volontariato sociale; promuovere il coinvolgimento di gruppi e associazioni nella realizzazione di iniziative di promozione sociale e comunitaria a livello di zona, in collaborazione con i servizi sociali di zona; accrescere la conoscenza e la comunicazione tra le popolazioni rom e sinti e la generale popolazione vicentina, al fine di promuovere attitudini solidali; rendere la frequenza scolastica dei bambini rom e sinti continuativa, contrastare il drop out scolastico e sostenere i processi di positivo inserimento scolastico; migliorare l’efficacia della comunicazione tra famiglie/servizi sociali/scuola per l’attuazione di progetti individualizzati a favore dei bambini destinatari, attraverso affiancamento e presenza nei luoghi di vita; aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’educazione scolastica, sia nei genitori che nei ragazzi stessi, attraverso la diretta sperimentazione di esperienze positive.

12 sandali alati requisiti richiesti
diploma di scuola secondaria di 2°; flessibilità oraria, particolarmente nel periodo estivo durante il quale possono variare gli orari di attività con i minori; disponibilità ed attitudine alla relazione con persone in situazione di svantaggio sociale; patente di guida cat. B. Si precisa che per il raggiungimento delle sedi di svolgimento i volontari potranno utilizzare i mezzi di proprietà dell’Ente (auto e biciclette).

13 sandali alati si chiede:
rispetto della Legge sulla Privacy (D.Lgs. n. 196/2003); una certa flessibilità oraria in relazione ad eventuali eventi ed iniziative promosse dall’Assessorato in orario serale e festivo.

14 Youth4Earth

15 Youth4Earth obiettivo fondamentale: sensibilizzare ed educare bambini, adolescenti e giovani ai temi globali della sostenibilità ambientale.

16 Youth4Earth SOTTO-OBIETTIVI ampliare l’offerta formativa di educazione globale del territorio vicentino rivolta agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° con percorsi educativi innovativi; sperimentare un modello educativo informale per i giovani orientato alla partecipazione e alla promozione della cittadinanza attiva; entrambi gli obiettivi sono sui temi del 7° Obiettivo del Millennio ed in particolare della sostenibilità ambientale.

17 Il Comune di Vicenza cerca 4 giovani su questo progetto:
Youth4Earth Il Comune di Vicenza cerca 4 giovani su questo progetto: 1 volontario sarà inserito, a supporto delle attività di implementazione, monitoraggio e valutazione in itinere delle azioni di progetto realizzate per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° (Levà degli Angeli n. 11);

18 Youth4Earth 1 volontario sarà inserito, a supporto delle attività di implementazione, monitoraggio e valutazione in itinere delle azioni di progetto realizzate per le scuole dell’in-fanzia (Levà degli Angeli n. 11);

19 Youth4Earth 1 volontario a supporto delle attività di sensibilizzazio-ne e formazione sui temi del progetto, dell'organizza-zione di seminari di formazione per educatori, definizione e realizzazione di nuovi percorsi didattici da proporre alle scuole e da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa Territoriale sui temi della pace, diritti umani e cooperazione; (Contrà Mure San Rocco n. 34); 1 volontario a supporto delle attività della Casa della Pace, nell’organizzazione di iniziative locali e naziona-li, collaborazione alla progettazione di azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento di giovani sui temi dello sviluppo sostenibile, pace e diritti umani e pari opportunità. (Contrà Mure San Rocco n. 34).

20 Youth4Earth requisiti richiesti
il possesso del diploma di scuola secondaria di 2°; ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese (la conoscenza del francese sarà considerata un valore aggiunto ulteriore); buona conoscenza di Microsoft Excel, Access e gestione di database; patente di guida cat. B.

21 Youth4Earth requisiti richiesti
costituisce titolo preferenziale essere in possesso di un titolo di Laurea in Scienze dell’Educazione e Lauree equipollenti comprensive d'insegnamenti in materia di Pedagogia, Didattica, Cooperazione Internazionale, Diritti Umani, Mediazione Culturale, Educazione allo Sviluppo; preferibile aver maturato precedenti esperienze nell’ambito della Cooperazione Internazionale e avere nozioni nell’ambito del Project Cycle Management;

22 Youth4Earth si chiede: elevato spirito di adattabilità;
flessibilità oraria in relazione ad eventuali incontri, eventi ed iniziative promosse nell’ambito del progetto nella giornata di sabato, in orario serale e/o festivo; rispetto della normativa in materia di privacy (D.Lgs. 196/2003), considerato che gli ambiti di competenza dei settori comunali coinvolti nel progetto sono soggetti al Regolamento comunale per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.

23 Youth4Earth si chiede: la partecipazione saltuaria del volontario ai laboratori che si svolgeranno presso le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2°, presso il Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale e il Polo Giovanile oltre all’eventuale trasferimento in giornata e nel periodo estivo verso sedi di realizzazione scolastica o presso strutture ricreative dell’ente. Per il raggiungimento delle sedi di svolgimento i volontari potranno utilizzare i mezzi di proprietà dell’ente (auto e biciclette).

24 per tutti i progetti esperienza riservata ai cittadini italiani, tra i 18 e 28 anni; impegno settimanale di 30 ore lavorative; durata: un anno; assegno mensile di € 433,80 formazione generale e specifica; certificazione delle competenze, a cura di ENAIP Veneto, del Comune di Vicenza e della Biblioteca civica Bertoliana; anno di servizio riconosciuto nei pubblici concorsi; riconoscimento di credito formativo, a cura dell’università frequentata, su richiesta dello studente; buono pasto nel pomeriggio di rientro pomeridiano; esperienza da inserire nel proprio curriculum vitae.

25 scadenza La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente al Comune di Vicenza, utilizzando il modulo allegato 2 e 3 del bando regionale, dovrà obbligatoriamente essere corredata dal curriculum vitae, copia del documento di identità in corso di validità e fotocopia del codice fiscale, dovrà improrogabilmente pervenire entro e non oltre le ore del 4 novembre presentata con una delle seguenti modalità: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) a: - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; 2) a mezzo “raccomandata A/R” (non vale il timbro postale di spedizione vale la data di arrivo); 3) a mano presso il Comune di Vicenza, Settore Servizi Scolastici ed Educativi, Ufficio Servizio civile – Levà degli Angeli 11 – Vicenza Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. Info al link:


Scaricare ppt "COMUNE DI VICENZA In biblioteca fra passato e futuro Sandali alati"

Presentazioni simili


Annunci Google