Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAllegra Fontana Modificato 10 anni fa
1
I L LAVORO
2
D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione strutturale La riduzione dei posti di lavoro ( aumento della disoccupazione, diminuzione del numero degli occupati) è strutturale perché provocata dallo sviluppo tecnologico Disoccupazione: eccedenza di forza lavoro o di popolazione attiva rispetto alle richieste del mercato
3
C OME È STATO AFFRONTATO IL PROBLEMA NEL PASSATO XIX secolo – prima metà XX secolo Espulsione di forza lavoro dalle campagne Soluzione: assorbimento degli ex-contadini nel settore industriale
4
C OME È STATO AFFRONTATO IL PROBLEMA NEL PASSATO Seconda metà XX secolo: espulsione di manodopera dallindustria per effetto dellautomazione Lespansione del settore dei servizi compensa laumento del numero dei disoccupati
5
L A DISOCCUPAZIONE OGGI Oggi anche loccupazione nel settore dei servizi è investita dallo sviluppo tecnologico: linformatizzazione di molte operazioni riduce il numero di impiegati dellamministrazione, del commercio, dei trasporti ecc. Quale settore assorbirà la forza lavoro in eccesso?
6
G LOBALIZZAZIONE E DISOCCUPAZIONE Alla disoccupazione tecnologica si affianca una disoccupazione da globalizzazione: lapertura di aree sempre più vaste del pianeta alleconomia di mercato induce le aziende a spostare la produzione in paesi in cui la manodopera costa meno, o in cui vi sono condizioni fiscali più vantaggiose
7
C ONSEGUENZE DELLA DISOCCUPAZIONE Linteresse di economisti e sociologi si è spostato dalle problematiche dellumanizzazione del luogo di lavoro (alienazione del lavoratore, salute sul luogo di lavoro ecc.) alle questioni: 1. Della condizione del disoccupato (perdita di identità e di autostima, precarietà, mancanza di prospettive ecc.) 2. Della redistribuzione del lavoro
8
P ROPOSTE DI SOLUZIONE Dahrendorf, Aznar: lavorare tutti meno, ridurre lorario di lavoro Per la maggior parte dei sociologi e degli economisti: non è finito il lavoro, bensì laccesso al lavoro come accesso al posto fisso, a vita Il lavoro a vita diventa la fase finale di un percorso lavorativo fatto inizialmente di lavori a tempo determinato, atipici
9
Q UALE FORMAZIONE PER IL LAVORO ? La possibilità di trovare un lavoro viene sempre più a dipendere 1. dalle conoscenze e dalle competenze che si possiedono 2. dalla capacità di tenersi costantemente aggiornati Necessità di una solida cultura di base Capacità di cogliere il significato degli eventi e di stare al passo con essi
10
C AMBIAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE I mutamenti continui della vita sociale e dei processi produttivi rendono indispensabili 1. Lo sviluppo di unattitudine al cambiamento e allinnovazione 2. Il superamento di una formazione limitata solo ai primi anni della vita: la formazione deve accompagnare lintera vita attiva della persona Non mancano tuttavia gli scettici sulla possibilità per le persone di tenere il passo con i ritmi incalzanti dellinnovazione tecnologica (cfr. Rifkin)
11
G IOVANI E LAVORO Il rapporto fra giovani e lavoro ha 3 dimensioni: 1. Economica – come deve essere organizzata leconomia per riuscire ad assorbire la manodopera giovanile? Quali regole per il mercato del lavoro giovanile? (tipi di contratto ecc., sgravi fiscali per imprese che assumono, apprendistato ecc.) 2. Politico-sociale – quali interventi per tutelare i diritti dei giovani lavoratori, disoccupati, in cerca di lavoro? 3. Formativo-educativa – cosa deve fare la scuola per garantire ai giovani unistruzione efficace?
12
S CUOLA E MONDO DEL LAVORO Tutti concordano sulla necessità di uno stretto rapporto, ma ci sono 2 modi di intenderlo: 1) Approccio cultura per il lavoro – la scuola deve fornire le conoscenze necessarie al mondo della produzione e delle professioni Listruzione deve consistere in indirizzi professionalizzanti e fornire competenze specifiche
13
S CUOLA E MONDO DEL LAVORO 2) Approccio cultura del lavoro: in un mondo di rapidi cambiamenti tecnologici e produttivi, unistruzione mirata alle competenze strettamente professionali rischia di essere cronicamente in ritardo sui tempi La scuola deve fornire un sapere di base utile e flessibile, che funga da piattaforma per i successivi aggiornamenti (imparare a imparare), che permetta autonomia di giudizio e comprensione dei mutamenti in corso
14
L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 1 Globalizzazione è un processo di interdipendenze economiche, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria. Tra gli aspetti positivi: la velocità delle comunicazioni e delle informazioni, l'opportunità di crescita per Paesi a lungo rimasti ai margini dell'economia, la contrazione della distanza spazio-temporale e la riduzione dei costi per l'utente finale, grazie all'incremento della concorrenza.
15
L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 2 Aspetti negativi: il degrado ambientale, il rischio dell'aumento delle disparità sociali, la perdita delle identità locali, la riduzione della sovranità nazionale e dell'autonomia delle economie locali e la diminuzione della privacy (Wikipedia)
16
L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 3 In campo economico globalizzazione può indicare: progressiva abolizione delle barriere commerciali, aumento dei volumi del commercio internazionale, crescente integrazione economica tra paesi; crescente mobilità internazionale dei capitali, finanziarizzazione dell'economia; processi di liberalizzazione del mercato del lavoro politiche di deregolamentazione, liberalizzazione e privatizzazione;
17
L AVORO E GLOBALIZZAZIONE 4 (segue elenco) affermazione del fenomeno delle imprese multinazionali nello scenario dell'economia mondiale; delocalizzazione di una o più fasi del processo produttivo, tendenza verso la standardizzazione dei prodotti (ampliamento dei mercati di sbocco; progressivo trasferimento di sovranità democratica dagli stati-nazione ad entità internazionali e sovranazionali con grado imperfetto di democrazia (Wikipedia)
18
I L LAVORO NELLA GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione mette in concorrenza paesi con mercati del lavoro molto diversi. Un mercato del lavoro fortemente regolamentato e ricco di tutele (per i lavoratori) come quello italiano subisce inevitabilmente gli effetti della competizione fra aziende italiane e aziende di paesi molto più de- regolamentati. Un esempio: il fenomeno della de- localizzazione. Per molte aziende è lalternativa alla chiusura.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.