La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STRADE E FERROVIA QUALE FUTURO PER LISOLA? IL QUADRO PROVINCIALE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STRADE E FERROVIA QUALE FUTURO PER LISOLA? IL QUADRO PROVINCIALE."— Transcript della presentazione:

1 STRADE E FERROVIA QUALE FUTURO PER LISOLA? IL QUADRO PROVINCIALE

2 LA SITUAZIONE PROGETTUALE Pedegronda - Gronda Nord Quadra delle Merci - Gronda Nord ferroviaria direttissima Milano Brescia Il quadro della grande viabilità provinciale risale agli anni ottanta

3 Gli interventi degli anni 90 Gallerie di Lovere - Fanno parte degli interventi Prandini e sono state terminate allinizio degli anni 90, ma gli altri cantieri del triangolo Darfo – Lovere – Pisogne sono ancora aperti come non sono state completate le opere relative alla rivierasca bresciana del lago dIseo. Lintervento di Lovere ha già dimostrato l'insufficienza di un sistema di gallerie di tale lunghezza ad una sola carreggiata ;

4 Gallerie di Lenna e Camerata Cornello - Poco utili al momento, perché posti nella testata della valle, mentre il vero problema è l'accessibilità impedita dagli attraversamenti di Villa d' Almè, Zogno e San Pellegrino; Valle Seriana – Gli interventi sono in corso, ma non ancora operativi; si dovranno attendere alcuni anni; nulla è stato fatto per la pianura;

5 sistema viario di Bergamo – È stato realizzato parzialmente l'asse interurbano e poco o niente del sistema tangenziale; manca un sistema di penetrazione cittadino; 'Isola - Sono iniziati i lavori della galleria di Villa d'Adda e null'altro è attualmente in corso. Si attende da anni linizio dei lavori dell'Asse Interurbano, ultimo lotto Curno Mapello, ma ancora si deve attenderete la sentenza del Tar relativa al ricorso per lassegnazione dellappalto.

6 Gli interventi rilevanti relativo al sistema su ferro sono: eliminazione del secondo binario sulla Bergamo Treviglio (anni 20) elettrificazione delle linee delle Ferrovie dello Stato (anni 50) eliminazione delle Ferrovie delle Valli

7 Dal 1995 sono state completate: le gallerie di Lenna e di Camerata Cornello, l'Asse Interurbano da Curno a Seriate, la Tangenziale da Seriate a Zanica. A distanza di ben 6 anni non sono ancora stati completati i lavori della galleria Nembro - Seriate e il tratto dell'Asse da Curno a Bonate.

8 Interventi iniziati (nessuno terminato) : la galleria di San Pellegrino, il tratto della statale della Val Seriana da Nembro a Cene, il tratto della Cremasca da Bergamo a Zanica, la galleria di Villa dAdda.

9 Entro il 2005 è atteso linizio dei lavori di: Asse interurbano (ultimo lotto) forse entro il 2001, ma più probabilmente nel 2002 Tangenziale ovest Villa dAlmè – Curno e Zanica – Dalmine Cassinone – Costa Mezzate (nuova 91) Bergamo – Torre dei Roveri Rraddoppio ferroviario Bergamo Treviglio

10 Possibili interventi viari in aggiunta: Albano – Trescore Oltre a: Ferrovia alta capacità Direttissima Brescia Milano Pedegronda

11 Cosa ci attendevamo nel 1995 per il 2000. Strade ANAS: completamento l'Asse Interurbano; completamento della SS 671 della Val Seriana la Tangenziale di Bergamo sarebbe stata in fase di completamento la nuova SS42 in Val Cavallina avrebbe dovuto arrivare fino a Trescore,

12 Per la Provincia: apertura della galleria di Villa d Adda, inizio della nuova 91 inizio della sistemazione viaria dell'Isola con la dorsale. Per il 2001, avrebbe dovuto essere già in funzione il primo lotto del Tram delle Valli.

13 Per la Pedegronda si riteneva difficile ottenere il consenso sul percorso e quindi non si davano valutazioni sul momento di inizio dei lavori, ma si pensava che ben prima del 2000 arrivasse allindividuazione di una soluzione.

14 DA ALLORA AD OGGI SI VEDE CHIARAMENTE CHE POCO O NULLA È STATO FATTO ANZI ALCUNI PROGETTI PREVISTI SONO STATI CANCELLATI

15 LE CAUSE

16 NEI BILANCI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE QUOTE DEDICATE AGLI INVENSTIMENTI SONO TROPPO BASSE

17 Investimenti per la mobilità BERGAMO 822 MILANO 1.053 LOMBARDIA 1.024 Valore cumulato 1980-1995 a prezzi costanti – Miliardi di lire pro capite ITALIA968 Elaborazioni su dati ISTAT

18 La mancanza di un Piano Territoriale di Coordinamento e una visione eccessivamente localistica e mirata più ad individuare aree da edificare che a tracciare linee di sviluppo equilibrato sono la principale difficoltà nello sviluppo di coerenti politiche del territorio; questo evidentemente incide anche sullo sviluppo delle politiche settoriali, in particolare sulla difficoltà di individuare le localizzazioni dove sviluppare i progetti di infrastrutture sovracomunali e i percorsi delle infrastrutture di grande capacità.

19 Cause di rallentamenti e di ritardi In questo gruppo incontriamo essenzialmente motivi di intoppo di tipo tecnico – burocratico, citiamo: Poca chiarezza e continue modifiche delle leggi. Lentezza della Giustizia Amministrativa Lentezza degli enti terzi a svolgere i ruoli a loro assegnati. I problemi elencati in questa categoria difficilmente portano all'abbandono di un progetto

20 Altre cause che possono produrre il blocco di un progetto Differente visione delle problematiche e relative soluzioni.. Mancanza di una visione delle interrelazioni fra i sistemi. Gestione verticistica dei progetti e scarse relazioni con il territorio.

21 La gestione statale e centralistica dei grandi progetti. Questo ha comportato una serie di difficoltà che possono essere così sintetizzate poca visibilità per progetti di basso costo e concentrazione degli investimenti su progetti di medio/grandi dimensioni numero ridotto dei progetti che possono essere gestiti contemporaneamente iter burocratico complesso e lento, spesso non trasparente

22 Scarsa attenzione alle necessità del territorio da parte delle aziende statali che si occupano di infra­strutture. ANAS e Ferrovie dello Stato sembrano trascurare il loro compito, cioè quello di fornire un servizio ai cittadini. Il servizio Ferroviario è continuamente peggiorato, malgrado oltre 20.000 persone al giorno lo utilizzino. Solo nel 1996 è stato istituito un collegamento giornaliero con Roma. Per raggiungere qualunque altra destinazione, è necessario andare a Milano, con scarsa possibilità di usufruire di coincidenze utili. La politica di tali Aziende di Stato sembra essere solo quella di concentrarsi sui grandi progetti (Alta Velocità per le Ferrovie dello Stato e progetti che necessitino di un appalto con procedure CEE per l'ANAS).

23 Rinuncia ad effettuare piccoli interventi migliorativi rinviando tutto a 'progetti risolutivi' di grande di­mensione e realizzabili con difficoltà (per mancanza di fondi e per il sorgere di problemi vari ).

24 Come si presenta il futuro per lIsola ?

25 PROBLEMI FERROVIARI Il Ponte di Paderno: non può essere utilizzato per il trasporto merci non può essere abbattuto e ricostruito Il Parco dellAdda non vuole un nuovo ponte vicino a quello vecchio UN NUOVO PONTE È NECESSARIO

26 Se il problema ferroviario è caratterizzato da incertezze gravi ed immobilismo, il problema della viabilità è caratterizzato da un grave sbilanciamento tra i nuovi grandi progetti e l'inadeguatezza delle strade interne.

27


Scaricare ppt "STRADE E FERROVIA QUALE FUTURO PER LISOLA? IL QUADRO PROVINCIALE."

Presentazioni simili


Annunci Google