La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCUOLA SENZA FRONTIERE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCUOLA SENZA FRONTIERE"— Transcript della presentazione:

1 SCUOLA SENZA FRONTIERE
I. C. di QUISTELLO Scuola Secondaria di 1° grado San Giacomo delle Segnate Classe 3ª A

2 CARATTERISTICHE DEL CONTESTO
SITUAZIONE ANALISI Scarsa conoscenza di sé e degli altri alunno div. abile spesso assente per disabilità fisica (istruzione domiciliare) Classe fortemente disomogenea scarso senso di appartenenza al gruppo

3 senso di appartenenza orientamento
OBIETTIVI Applicare nuove strategie didattiche inclusive per favorire la presenza dell’alunno div. abile a scuola. Migliorare la conoscenza di sé e degli altri senso di appartenenza orientamento

4 ORIENTAMENTO “Se la scelta della scuola è importante, questa scelta la dobbiamo fare pensandoci!” ( Dall’incontro organizzato a scuola con il Dott. Natale Bottura) Riflettere sulle proprie potenzialità e i propri limiti per una scelta consapevole della scuola secondaria di 2° grado: i percorsi possibili la situazione scolastica individuale i desideri e i condizionamenti le opinioni degli altri

5 Modalità operativa del percorso educativo e didattico
LAVORO DI RETE: mediazione continua tra educatori e insegnanti domiciliari, famiglia, ente locale e A.S.L. TUTORING “Ciascuno insegna a qualcuno” (Dickson) STRATEGIE COOPERATIVE CIRCLE TIME “La diversità come risorsa”

6 ESPERIENZA: “LE PAGINE GIALLE”
Imparare ad aiutarsi I ragazzi hanno realizzato, per tutti e per ciascuno, le pagine gialle. Ogni alunno ha scritto ciò che era disposto a fare per la classe e per il compagno div. abile L’alunno div. abile si dichiara disponibile a: consigliare ascoltare

7 “Cambiare è possibile, occorre crederci” VALUTAZIONE FINALE
IMPATTO: sono migliorati il senso di appartenenza al gruppo e l’integrazione. EFFICACIA: molti dei numerosi problemi individuati all’interno della classe sono stati risolti. Noi docenti possiamo pertanto ritenerci soddisfatti del progetto realizzato. EFFICIENZA: i risultati ottenuti, grazie alle strategie utilizzate, hanno consentito di raggiungere traguardi insperati. “Cambiare è possibile, occorre crederci”

8 Per tutti … …e per ciascuno Insegnerò l’italiano agli stranieri Sara
“LE PAGINE GIALLE” Nelle frasi che seguono sono espresse le attività che gli alunni sono disposti ad eseguire per la classe e/o per un compagno Per tutti … Insegnerò l’italiano agli stranieri Sara Aiuterò i compagni in matematica Dario Riprenderò chi fa lo sciocco Gabriele Organizzerò il calendario degli impegni Melissa …e per ciascuno Aiuterò Ye a parlare in italiano Aski Farò i compiti con Joyce Greta Aiuterò Hao Yong a scrivere i compiti Giulia

9 Risposte (della maggioranza)
Questionario Risposte (della maggioranza) Più disponibilità Nulla di più Più impegno Più attenzione Rispetto Aiuto Il meglio di me Amicizia Nulla Domande Cosa avrei voluto dai compagni? Cosa avrei voluto dare? Cosa credo di aver dato? Cosa mi è mancato?

10 “Non camminare dietro di me, potrei non guidarti.
Non camminare davanti a me, potrei non seguirti. Cammina accanto a me e sii mio amico.” Albert Camus


Scaricare ppt "SCUOLA SENZA FRONTIERE"

Presentazioni simili


Annunci Google