Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoIgnazio Raimondo Natali Modificato 9 anni fa
3
La crisi della democrazia La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione e appare troppo nuova e impraticabile si diffondono i modelli totalitari
4
La crisi della democrazia Gli anni della vittoria della democrazia wilsonismo suffragio universale proporzionale sono anche gli anni della sua crisi Tre periodi: − 1919-1925: la pesante eredità della guerra − 1925-1929: stabilizzazione − 1929-1939: crisi economica e crisi della democrazia liberale
5
La crisi della democrazia Il processo di crisi della democrazia inizia con la crisi del dopoguerra: Russia: Lenin 1918 Ungheria: Horthy (reggente) (1919) Austria: mons. Seipel (1920) Italia: Mussolini (1922) Spagna: Primo de Rivera (1923) Bulgaria: colpo di stato militare (1923) Turchia: Kemal (1924) Portogallo: Salazar (1926) Polonia: Pilsudsky (1926) Jugoslavia: Alessandro I (dittatura regia) (1929)
6
La crisi della democrazia La crisi della democrazia si accelera con le conseguenze drammatiche della Grande Depressione del 1929 Un’altra grande trasformazione della società industriale il capitalismo diretto non è questa volta una rivoluzione, ma una crisi
7
La crisi della democrazia Classico “avvenimento”, Giovedì nero, 24 settembre 1929 Crisi cicliche e crisi strutturale: Sopravvalutazione dei titoli in borsa, speculazione eccessiva I tecnici: incidente, il mercato, la prosperità tornerà (Hoover)
8
La crisi della democrazia Tuttavia radici profonde: Interdipendenza tra settori ○ credito, licenziamenti, stokes invenduti, agricoltura Interdipendenza tra paesi (debiti di guerra): ○ nel 1931 arriva in Austria, in Francia ○ il caso tedesco
9
La crisi della democrazia Effetti traumatici: Disoccupazione Crollo di fiducia nel capitalismo e nella democrazia
13
La crisi della democrazia La crisi alimenta la sfiducia nella democrazia liberale: intervento dello Stato simile dovunque ○ questa la novità: non il carattere democratico o meno del governo parlamentarismo finito, vecchio e da superare rappresentanza interessi e rappresentanza organica (Kelsen e Schmitt)
14
La crisi della democrazia Dopo il 1932, quando la crisi arriva in Europa, il processo si accelera e si aggrava: Germania (1933) Austria: Dolfuss (1933) Bulgaria (1934) Lettonia (1934) Estonia (1934) Lituania (1936) Grecia: Metaxas (1936) Romania: re Karol (1938) Spagna (1936-1939) Solo Cecoslovacchia democratica in Europa centro- orientale
17
La crisi della democrazia In realtà, la crisi della democrazia provoca soprattutto la nascita di regimi autoritari autoritarismo più diffuso della democrazia e del totalitarismo
18
La crisi della democrazia Quale distinzione tra autoritarismo e totalitarismo? 1. Autoritarismo: ○ Sospensione temporanea della democrazia rappresentativa Dittatura in senso classico ○ Pluralismo ridotto o annullato Obbedienza dei comportamenti ○ Potere concentrato in un capo o un partito o un gruppo dirigente 2. Totalitarismo ○ Alternativa permanente alla democrazia rappresentativa ○ Dominio “totale” non solo il corpo ma l’anima
19
La crisi della democrazia AUTORITARISMO Ideologia di Stato non decisiva Smobilitazione delle masse Elites tradizionali TOTALITARISMO Religione politica Mobilitazione delle masse Nuova élite rivoluzionaria Modello Linz Autoritarismo/Totalitarismo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.