Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTiziana Benedetti Modificato 10 anni fa
1
La finanza etica 24/01/20111Illiano Lucia
2
La finanza dovrebbe rappresentare il punto di incontro tra chi ha necessità di capitali per le proprie attività e chi ha una momentanea disponibilità di denaro. 24/01/20112Illiano Lucia
3
SOGGETTI ( O SETTORI ) IN SURPLUS FINANZIARIO coloro che spendono in atti di consumo e di investimento in beni reali meno del loro reddito SOGGETTI ( O SETTORI ) IN DEFICIT FINANZIARIO coloro che spendono in atti di consumo e di investimento in beni reali più del loro reddito 24/01/20113Illiano Lucia
4
Tipicamente in una economia sviluppata, il settore rappresentato dalle famiglie è quello che fornisce la maggior parte delle risorse finanziarie che alimentano il mercato finanziario. I settori che nellinsieme agiscono quali richiedenti di mezzi finanziari sono: le IMPRESE la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in misura minore le FAMIGLIE (credito al consumo – acquisto prima casa) 24/01/20114Illiano Lucia
5
Il trasferimento dei mezzi finanziari da un settore (soggetto ) in avanzo ad un altro settore (soggetto ) in deficit finanziario può avvenire: DIRETTAMENTE, in tal caso si parla di intermediazione diretta in quanto offerenti e richiedenti mezzi finanziari si incontrano direttamente ATTRAVERSO LINTERVENTO DI UN INTERMEDIARIO FINANZIARIO, in tal caso si parla di intermediazione indiretta in quanto un terzo soggetto (lintermediario - banca) si frappone fra il richiedente e lofferente 24/01/20115Illiano Lucia
6
Fino a qualche anno fa si era convinti che il mercato finanziario si sviluppasse indipendentemente dalla crescita economica reale, dalla produzione di ricchezza e dall'occupazione 24/01/20116Illiano Lucia
7
7 I FATTORI SCATENANTI LA CRISI 2007/2008/20….??? 1) La bolla dei subprime Le cause scatenanti dell'attuale crisi sono legate allo scoppio della bolla dei mutui subprime negli Usa, ovvero di quei mutui concessi a chi non poteva fornire adeguate garanzie reali. Nel momento in cui il mercato delle case ha subito una flessione molti di questi clienti non hanno più potuto accedere al credito facile e di conseguenza non hanno potuto più sostenere le rate di acquisto delle proprie case. 24/01/2011Illiano Lucia
8
2) Gli strumenti finanziari I mutui bloccano le risorse delle banche anche per decenni. Per diminuire il rischio di credito, liberare liquidità e potere fare nuovi prestiti, la moderna ingegneria finanziaria ha messo a punto degli strumenti Una banca specializzata nel fare i mutui può chiedere un prestito ad una seconda banca, dando in garanzia gli stessi mutui, e ripagando negli anni questo prestito con le rate incassate (la prima banca ottiene liquidità per potere fare nuove operazioni, e la seconda guadagna sul prestito realizzato) In pratica i mutui sono stati "impacchettati" con diversi altri debiti. Questi pacchetti sono poi stati spezzettati in blocchi di diverso rischio, e nuovamente impacchettati in altri prodotti finanziari, e in particolare in obbligazioni denominate Collateralized Debt Obligations - CDO. E' stato coniato il termine di "salsicce finanziarie" per illustrare con una metafora come pezzi di debito "avariato" siano stati mischiati ad altri e poi rivenduti sui mercati finanziari, provocando il contagio all'intera finanzia mondiale della crisi nata con la bolla dei subprime 24/01/20118Illiano Lucia
9
3) Il ruolo delle assicurazioni sui mutui Per funzionare il meccanismo descritto necessita dell'intervento di una terza parte, che garantisca il credito, intervenendo nel caso in cui ci siano problemi con il mutuo. Questa terza parte è solitamente una compagnia assicurativa o un'impresa finanziaria specializzata nel garantire i mutui. Una crisi che, a catena, ha immediatamente coinvolto le imprese di assicurazione che garantivano queste operazioni. La prima è stata lasciata fallire, mentre le altre sono state salvate, a costo di pesanti interventi pubblici. 24/01/20119Illiano Lucia
10
4) La valutazione del rischio Le agenzie di rating sono imprese che valutano i prodotti finanziari dando un vero e proprio voto che rispecchia il rischio di ogni titolo. Queste imprese non hanno saputo o voluto quantificare il rischio dei moderni strumenti finanziari e soprattutto per il pesante conflitto di interessi che le caratterizza. Gli emittenti dei titoli strutturati pagano le agenzie di rating per ottenere questo voto, scegliendo sul mercato la società che offre le condizioni migliori. In pratica il controllato paga/ha pagato il controllore. 24/01/201110Illiano Lucia
11
11 5) La speculazione e la crisi delle materie prime A seguito dell'esplosione della bolla dei mutui americani, un'enorme liquidità è fuggita dai mercati finanziari, cercando forme di investimento considerate più sicure, quali l'oro, il petrolio o le materie prime alimentari, causando un aumento dei loro prezzi. La Banca mondiale stima in 100 milioni le persone che a causa della crisi dei prezzi delle materie prime sono sotto la soglia della povertà estrema. 24/01/2011Illiano Lucia
12
12 Le misure di aiuto dei governi coinvolti garanti dei titoli di bassa o pessima detenute dalle banche acquirenti di azioni delle banche per migliorare la loro situazione patrimoniale …. obiettivo ridare fiducia ai mercati e quindi rimettere in moto il sistema del credito. 24/01/2011Illiano Lucia
13
conseguenze … … la finanza trasnazionale rappresenta un potere forte, detenuto da pochi e determina l'attuale situazione mondiale le operazioni speculative non hanno più nessun legame con l'economia reale, sono in grado di condizionare i governi, facendo cadere i costi della crisi su tutti i cittadini e su i paesi più poveri 13 24/01/201113Illiano Lucia
14
Cosa si intende per "finanza etica"? l'idea di finanza richiama alla speculazione e ha assunto nel tempo un'accezione negativa il termine "etica mantiene una connotazione positiva, richiama a valori positivi, alla morale assoluta, necessaria perla convivenza umana, ad un comportamento che persegue il bene comune insieme i termini indicano la necessità di riportare la finanza - e con essa i soggetti finanziari, a partire dalle banche - a svolgere la funzione originaria di garanti del risparmio, di operatori che agevolino il suo trasferimento nel tempo e nello spazio e sviluppo dell'economia reale sostengano lo sviluppo dell'economia reale, evitando gli impieghi puramente speculativi. 24/01/201114Illiano Lucia
15
La finanza etica non è una modalità benefica, non dona interessi o rendimenti ad associazioni beneficiarie ma un nuovo modo di vivere le relazioni economiche riformula i valori di riferimento / una alternativa allidea tradizionale di finanza persona e non capitale lidea e non il patrimonio la giusta remunerazione e non la speculazione utilizza il denaro come mezzo e non come scopo considera i riflessi degli investimenti sulleconomia reale è l uso oculato e razionale delle risorse facilita laccesso al credito ( soprattutto per le fasce più deboli) è una modalità di sostegno per le attività di promozione socio/ambientale denuncia le attuali storture del sistema economico 24/01/201115Illiano Lucia
16
Il profitto ottenuto deve essere conseguenza di attività orientate al bene comune distribuito equamente tra i soggetti che concorrono alla sua realizzazione finanzia le attività che conducono ad uno sviluppo umanamente ed ecologicamente sostenibile ( cooperazione sociale ed internazionale, tutela dei diritti umani, attività culturali e artistiche, commercio equo e solidale, agricoltura biologica, produzioni eco-compatibili, energie alternative) che producono sul territorio un beneficio sociale ed ambientale non discrimina tra i destinatari degli impieghi sulla base del sesso, delletnia, della religione e del patrimonio riporta a dignità le attività economiche: produzione e commercializzazione 24/01/201116Illiano Lucia
17
Manifesto della Finanza Etica e Solidale Firenze 1998 La finanza eticamente orientata Ritiene che il credito, in tutte le sue forme, sia un diritto umano Considera l'efficienza una componente della responsabilità etica Non ritiene legittimo l'arricchimento basato sul solo possesso di denaro E trasparente Prevede la partecipazione alle scelte importanti dell'impresa non solo dei soci ma anche dei risparmiatori Ha come criteri di riferimento per gli impieghi la responsabilità sociale ed ambientale Richiede un'adesione globale e coerente da parte del gestore che ne orienta tutta l'attività. 24/01/201117Illiano Lucia
18
La F. E. non finanzia: I settori del tabacco, alcool, gioco dazzardo, forniture militari, armi ed energia nucleare le produzioni pornografiche o che sfruttano la violenza lo sfruttamento degli animali la collaborazione con regimi oppressivi la mancanza nella tutela dei diritti umani. 24/01/201118Illiano Lucia
19
Il denaro viene invece investito per favorire : iniziative ambientali e controllo dellinquinamento qualità dei prodotti e dei servizi impegno sociale nella comunità pari opportunità trasparenza e qualità dellinformazione attività di accoglienza, assistenza e sostegno per immigrati 24/01/201119Illiano Lucia
20
per il risparmiatore …… … investire eticamente tener conto dei principi etici nella scelta dellinvestimento non pensare solo al rendimento ma anche come verranno investiti i propri risparmi indicando eventualmente delle preferenze nella destinazione dei fondi. 24/01/201120Illiano Lucia
21
per le imprese... … la possibilità di avere incentivi per raggiungere tassi di crescita più elevati ridurre i rischi nel lungo periodo operativi, relazionali e di immagine (sentiero di crescita sostenibile) creare valore (nella sua valenza economica e sociale) cittadinanza dImpresa. 24/01/2011Illiano Lucia21
22
Alex Zanotelli " si vota ogni volta che si acquista qualcosa.." e questo vale, forse anche di più, quando si sceglie dove destinare e a chi far gestire il proprio risparmio 24/01/201122Illiano Lucia
23
Bibliografia e siti Internet … per approfondire Rivista Valori 2010 Salviato F. Ultima generazione. Verso un 2020 etico e solidale EMI, 2004 Osservatorio sulla Finanza Per capire la crisi della Finanza CNPU, 2010 Zamagni S. e V. La cooperazione. Tra mercato e democrazia economicaIl Mulino, 2008 Volpi F. Il denaro della speranza EMI, 1998 www.altreconomia.it www.altromercato.it www.microfinanza.it www.febea.or www.european-microfinance.org www.babyloan.com www.veecus.com www.kiva.org 24/01/2011Illiano Lucia23
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.