La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCUOLA SECONDARIA di 1° grado “CENA – CORRADINI” Latina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCUOLA SECONDARIA di 1° grado “CENA – CORRADINI” Latina"— Transcript della presentazione:

1 SCUOLA SECONDARIA di 1° grado “CENA – CORRADINI” Latina
Dirigente Scolastico Prof.ssa Emilia Carotenuto Direttore amministrativo Sig.ra Angela Leonoro Anno scolastico

2 La scuola si compone di due sedi Dal 1 settembre 2009, secondo i progetti di dimensionamento, le scuole “Cena" e “Corradini " sono state accorpate in un‘ unica scuola denominata: Scuola Secondaria di 1° grado “Cena - Corradini “, con una sola presidenza e una sola segreteria situate in Via Lepanto n. 2 Latina Ogni seme porta il suo frutto anche se tardi anche se lontano Giovanni Cena

3 La scuola raggiunge i 624 allievi

4 Il sito della scuola è visibile all'indirizzo: www.scuolacenalt.eu
SUL SITO SONO PUBBLICATE MOLTE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA VITA DELLA SCUOLA E LA SUA ORGANIZZAZIONE E’ POSSIBILE VISIONARE E SCARICARE NOTIZIE, AGGIORNAMENTI, MATERIALI, AVVISI, CIRCOLARI, MODULISTICA La Scuola Secondaria di 1° grado “Cena-Corradini” ha due sedi ubicate nel centro storico della città di Latina “G. Cena” via Lepanto n. 2 Tel Fax E “PM. Corradini” via Amaseno Tel. Fax La segreteria è aperta al pubblico dal Lunedì al venerdì Dalle ore 10,30 alle 12,00 Il Dirigente Scolastico riceve per appuntamento

5 rompete i lacci che vi tengono legati
Ragazzi, rompete i lacci che vi tengono legati e con le ali della vostra intelligenza e della vostra cultura libratevi in volo Seguite il vostro aquilone e guidatelo verso la vostra piena realizzazione nella società di domani

6 Il Piano dell’Offerta Formativa
PRIMA PARTE

7 La scuola “Cena – Corradini” è sempre stata la scuola media per eccellenza sul territorio di Latina in particolare la S.M.”G.Cena” è l’unica scuola di Latina ad avere un corso ad indirizzo musicale Il nostro Istituto si è attivato per favorire l'inserimento di alunni di etnie diverse, con la realizzazione di progetti mirati sia all'accoglienza, sia all'alfabetizzazione Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, la scuola offre una integrazione personalizzata, supportata dalla presenza di insegnanti di sostegno e di educatori provenienti da cooperative specializzate, presenti sul territorio. La flessibilità organizzativa e didattica permette una particolare attenzione nell’affrontare situazioni difficoltose e nel permettere la valorizzazione dei talenti e la promozione delle eccellenze Il nostro Istituto si propone di formare un alunno in grado di comprendere la realtà sociale in cui vive, di sapersi orientare nella scelta del suo futuro, ben preparato per poter proseguire il corso degli studi con successo e consapevole dei suoi diritti e dei suoi doveri.

8 Promuovere lo sviluppo equilibrato della persona
Finalità della scuola Accompagnare in modo significativo l'alunno nella costruzione di un proprio progetto di vita Promuovere lo sviluppo equilibrato della persona Favorire la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità al fine di poter effettuare delle scelte consapevoli Contribuire allo sviluppo di una coscienza civile che favorisca il senso di cittadinanza ed appartenenza

9 Sviluppare la capacità di autonomia e il senso di responsabilità Armonizzare apprendimento e benessere complessivo, secondo i diversi ritmi dell'alunno in crescita Garantire una solida preparazione di base per poter affrontare in modo positivo le esperienze successive Far acquisire un valido metodo di studio e la capacità di lettura della realtà Sensibilizzare alle problematiche ambientali e sociali Promuovere la sensibilità verso le problematiche di una società multiculturale e complessa, sviluppando il senso di solidarietà nei confronti degli altri

10 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO
La nostra scuola considera fondamentale l’attivazione di strategie per il conseguimento del successo formativo, dal momento che è consapevole del fatto che oggi un reale apprendimento da parte del ragazzo è possibile solo a condizione che l’alunno sia il protagonista del suo percorso di crescita e di formazione. Per questo motivo si ritiene indispensabile l’uso di più metodologie, da quelle dell’insegnamento tradizionale a quelle innovative delle nuove tecnologie. Da questi presupposti si elencano di seguito le strategie comunemente usate:

11 Insegnamento impartito alla classe nel suo insieme, per piccoli gruppi, con interventi individualizzati e personalizzati Utilizzo dei laboratori ed esperienze didattiche a classi aperte Attività opzionali / extracurricolari ( teatro, cineforum,, attività sportive, ecc) Integrazione effettiva degli alunni diversamente abili o di recente immigrazione Recupero, sviluppo e potenziamento delle abilità

12 SECONDA PARTE TEMPI SCUOLA ORARIO SETTIMANALE

13 TEMPI SCUOLA Tempo Scuola Settimana Corta Flessibilità
Sulla base delle opportunità educative che possono essere offerte dalla scuola, in base a quanto previsto dalla legge 28 marzo 2003 n°53 e dal D.P.R 275/99, in continuità con le esperienze positive degli anni precedenti, la scuola ha elaborato le seguenti proposte, contenute nel POF d’Istituto, per l’a.s. 2010/11 Tempo Scuola Settimana Corta Flessibilità Orario scolastico: dalle 8,15 alle 13,39 dal Lunedì al Venerdì Flessibilità Unità oraria:54 min. Lezioni curriculari; 6 unità/giorno Intervalli: 1 intervallo e pausa galateo Oltre alle materie curriculari è previsto un rientro settimanale per frequentare attività di recupero, di sviluppo, di approfondimento degli apprendimenti I Laboratori iniziano al termine delle attività antimeridiane e terminano alle ore 15,54 Lunedì: classi prime Martedì: classi seconde Mercoledì: classi terze

14 Risorse Aule di informatica dotate di postazione per docente e pc per alunni, collegate in rete didattica ed internet Laboratorio di ceramica con forno per la cottura di manufatti e strumentazione varie Laboratorio di scienze, dotato di materiale utile per l’osservazione concreta di fenomeni scientifici Laboratorio di arte ed immagine Aula magna munita di palco e poltrone Biblioteca fornita di computer, di testi di didattica e di narrativa Laboratorio di cucina Palestre fornite di strumentazioni per praticare le attività sportive Sala-video, televisori con video-lettore Classi dotate di LIM

15 Offerta formativa Esistono all’interno della scuola dei PROGETTI che ricadono su tutte le classi, in quanto sono progetti di Istituto e nascono dalla programmazione del Collegio Docenti che vuole in questo modo allargare l’OFFERTA FORMATIVA. Ci sono inoltre delle ATTIVITA’ organizzate dai Consigli di classe, che possono variare di anno in anno e affrontano tematiche relative all’Intercultura, alla Legalità, all’Ambiente, alla Salute, ai Mass Media e ad altro ancora, a seconda delle linee di Programmazione adottate per quella classe. Inoltre i Consigli di classe aderiscono alle ATTIVITA’ proposte dal Comune di Latina.

16 Attività didattico formative DI ARRICCHIMENTO
Lingue: Certificazioni europee Progetto Comenius - Scambi Culturali con Partner Europei ECDL ( European Computer Driving Licence Patente Europea del Computer) Attività Musicali Orchestra della scuola studio di: Pianoforte, clarinetto, tromba, violoncello, violino, flauto traverso, percussioni, chitarra. Corsi di informatica Corsi di potenziamento: Latino, greco, matematica, Corsi di recupero delle attività di base Progetto lettura Attività teatrali Laboratorio di Ceramica e artigianato Sport (Scherma Calcetto Basket, Rugby) Visite guidate, campi scuola, settimana bianca. Prevenzione del disagio (in collaborazione con ASL Centro Minori - Associazioni) Educazione alla legalità Astronomia Educazione ambientale Educazione stradale (patentino) Educazione alla salute Educazione alimentare Alfabetizzazione per alunni provenienti da altre nazioni Mentoring (attività di tutoraggio)

17 I laboratori Laboratori classi prime:
Francese,Linguistico, Spagnolo, Informatica, Inglese, Tennis tavolo,Canto corale,Piscina,Boxe,Giochi sportivi,Ricamo, Matematica creativa Laboratori classi seconde: Arte, Inglese, Salute ed alimentazione,Teatrale, Informatica, Boxe, Pianoforte, Matematica alternativa Laboratorio classi terze: Giornalismo, Inglese, Linguistico-teatrale, Riciclaggio,Cineforum, Latino Coreografia, Latino,giochi sportivi

18 Una scuola ad indirizzo musicale
La Scuola Secondaria “G.Cena” è l’unica scuola di Latina ad avere un corso ad indirizzo musicale. Dalla sua formazione il corso annovera l’insegnamento di cinque strumenti: clarinetto, pianoforte, tromba, violino, violoncello, ai quali vengono affiancati altre classi: chitarra, flauto traverso e percussioni L’insegnamento dello strumento musicale si svolge durante le ore del pomeriggio e si articola in due lezioni individuali di ascolto-partecipativo settimanali e di due ore di laboratorio per la pratica orchestrale e di musica d’insieme a settimana L’orario di lezione è suddiviso in due momenti di ascolto, momenti di produzione musicale e lezione di teoria e solfeggio Dall’anno scolastico 2009/2010 l’offerta “musicale” è stata estesa anche agli alunni frequentanti il plesso “Corradini” Le lezioni di strumento teoria e solfeggio e musica d’insieme vengono svolte presso la sede centrale “G.Cena” Per l’accesso al corso di strumento è prevista una apposita prova orientativo-attitudinale all’atto dell’iscrizione Gli alunni dopo un breve periodo di esplorazione vengono ripartiti in gruppi per l’insegnamento dei diversi strumenti musicali; gli strumenti presenti come materia di studio sono: violino, violoncello, pianoforte, clarinetto, tromba, chitarra, flauto traverso e percussioni Tutti i ragazzi che scelgono questa attività fanno esperienza di musica di insieme come componenti di vari gruppi musicali e formano l'Orchestra della scuola.

19 Su e giù dal palcoscenico
Il laboratorio di teatro è una delle attività di particolare rilievo nelle nostre scuole Il teatro è l’unica forma espressiva della storia dell’umanità che permette ai gruppi di rappresentarsi e, mentre si rappresentano, di capirsi. Aiuta il pieno sviluppo della persona e concorre alla qualificazione del sistema scolastico. Favorisce i rapporti interpersonali. Favorisce l’integrazione dello svantaggiato sia sociale che psichico. Favorisce la creatività. Concorre ad eliminare i fenomeni dell’evasione, dell’abbandono precoce, dell’analfabetismo di ritorno.

20 Io adolescente …..cittadino del mondo
Il Progetto offre ai ragazzi l’opportunità di riflettere e approfondire tematiche attuali e coinvolgenti per la loro crescita

21 Valutazione I voti relativi alle singole discipline sono espressi in decimi ( i voti inferiori al 6 sono di insufficienza). La valutazione del comportamento è espressa in decimi ( i voti inferiori al 6 sono di insufficienza

22 Gli indirizzi Per l’anno scolastico 2010/2011 nella scuola verranno inserite sezioni ad Indirizzi: pertanto, indipendentemente dall’offerta formativa di base, che viene proposta a tutti gli alunni, ogni Indirizzo presenterà un’ulteriore offerta, che lo caratterizza nella scelta dei contenuti e della metodologia. Finalità prioritaria della scuola è quella di aiutare gli alunni a costruire un personale metodo di studio e di lavoro, che li renda autonomi nella rielaborazione personale delle conoscenze acquisite e capaci di affrontare con consapevole auto-sufficienza il futuro corso di studi.

23 Attività aggiuntive a seconda degli indirizzi
Potenziamento lingua inglese Potenziamento matematica Potenziamento spagnolo Potenziamento Musica “Scopri la musica” Recupero lingua inglese Alfabetizzazione in greco antico (facoltativa in 3ª) Conseguimento certificazioni europee delle lingue Progetto Comenius

24 ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA
Per l’anno scolastico 2010/2011 le iscrizioni avverranno nel mese di febbraio, tramite segreterie delle scuole, Alla fine di giugno si deve perfezionare l’iscrizione con la seguente documentazione: DICHIARAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI DEI GENITORI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE RILASCIATA DALLA SCUOLA ELEMENTARE PATTO DI CORRESPONSABILITA’ TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI) BOLLETTINO DI VERSAMENTO

25 Rapporti scuola - famiglia
I genitori conoscono l’andamento didattico e disciplinare dei propri figli attraverso: I consigli di classe e i colloqui con i singoli docenti; i colloqui generali che si svolgono 2 volte all’anno; la consegna delle schede di valutazione quadrimestrali e altre eventuali comunicazioni scritte o telefoniche. Le famiglie saranno informate tramite comunicazione scritta su: Uscite anticipate -Modifiche orari –Colloqui –Visite guidate e viaggi d’istruzione – Riunioni dei Consigli di classe – Rappresentazioni e manifestazioni culturali scolastiche – Provvedimenti disciplinari. Per le questioni disciplinari di una certa gravità e assenze ingiustificate si chiederà l’intervento dei genitori in modo da risolvere, con reciproca collaborazione, qualsiasi problema. Nella prima parte dell’anno Scuola e Famiglia sottoscrivono il patto formativo


Scaricare ppt "SCUOLA SECONDARIA di 1° grado “CENA – CORRADINI” Latina"

Presentazioni simili


Annunci Google