La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia."— Transcript della presentazione:

1 La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia

2 La vendita La vendita è definita dallart.1470 come >. La vendita è un contratto a titolo onoroso e a prestazioni corrispettive: il trasferimento del diritto trova causa nellobbligo di pagare il prezzo, e viceversa. Per quanto riguarda le modalità di conclusione, la vendita è un contratto consensuale o formale, secondo ciò che viene venduto: precisamente è formale, richiede cioè inderogabilmente la forma scritta a pena di nullità, quando ha per oggetto diritti reali su beni immobili oppure uneredità; è consensuale negli altri casi. Per quanto riguarda gli effetti, la vendita è in linea di massima un contratto avente effetti sia obbligatori sia traslativi (o reali). La vendita Contratto con il quale una parte trasferisce a unaltra la proprietà di una cosa o un altro diritto contro il corrispettivo di un prezzo. È un contratto consensuale o formale. È un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive. Produce effetti traslativi sia effetti obbligatori.

3 Obbligazioni del compratore e del venditore Lart. 1476 elenca le principali obbligazioni del venditore. Innanzitutto egli deve consegnare la cosa: essa devessere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita, insieme con le pertinenze, gli accessori e i frutti maturati dal giorno della vendita, nonché con i titoli e i documenti relativi. Il venditore deve fare quanto necessario affinchè il compratore possa acquistare il diritto: ciò si verifica nei casi che leffetto traslativo si verifica in un momento successivo a quello della conclusione del contratto. Il venditore è obbligato a due garanzie a favore del compratore: la garanzia per levizione e la garanzia per i vizi e la mancanza di qualità della cosa. Garantire il compratore per levizione significa garantirlo dalleventualità che terze persone, che vantano diritti sulla cosa venduta, possono farli valere, sottraendogliela a buon diritto in tutto o in parte. Il contenuto della garanzia è diverso:anzitutto secondo se il compratore è o meno a conoscenza, inoltre secondo il tipo di diritto vantano dal terzo: se si tratta di un diritto che limita o non limita la facoltà di godimento.

4 Compratore non a conoscenza del diritto altrui La prima ipotesi è che il compratore non sia a conoscenza dellesistenza del diritto altrui, né sia tenuto a esserlo usando lordinaria diligenza. Se la cosa è interamente di proprietà altrui, il compratore può ottenere la risoluzione per inadempimento, a meno che nel frattempo il venditore gliene faccia acquistare la proprietà. Se la cosa è gravita da diritti a favore di un terzo che limitino la facoltà di godimento del proprietario, il compratore può ottenere una riduzione del prezzo. Se la cosa è gravata da diritti a favore di un terzo che non limitino la facoltà di godimento, ma siano tali da fargli rischiare la completa perdita del suo diritto, il compratore può chiedere al giudice la fissazione di un termine entro il quale il bene devessere liberato.

5 Compratore a conoscenza del diritto altrui La seconda ipotesi è che il compratore sia a conoscenza del diritto altrui o che sia tenuto ad esserlo usando lordinaria diligenza: Se la cosa è in parte di proprietà altrui, o se è gravata da diritti personali di godimento a favore di un terzo, che ne limitino il godimento, il compratore non ha alcuna tutela, poiché ha accettato di acquistare un diritto limitato e proprio per questo è probabile che abbia pagato un prezzo più basso. Se la cosa è gravata da diritti a favore di un terzo che pongano a rischio il suo acquisto, il compratore è tutelato soltanto se subisce levizione, cioè il terzo, facendo valere il proprio diritto, gli sottrae interamente la cosa: in tal caso il contratto si risolve, con conseguenti restituzione del prezzo e risarcimento dellulteriore danno.

6 La garanzia dei vizi e la mancanza di qualità Per vizi si intendono i difetti gravi della cosa >; per mancanza di qualità si intende la mancanza delle qualità promesse, oppure delle qualità > la cosa. Il compratore ha lonere di denunciare lesistenza dei vizi o la mancanza delle qualità promesse o essenziali entro 8 giorni dalla scoperta. Se il compratore non denuncia entro il termine, decade dalla garanzia. In ogni caso la garanzia cessa per prescrizione decorso un anno dalla consegna.

7 Contenuto della garanzia e obbligazioni del compratore Se la cosa presenta vizi o le mancanze di qualità il compratore può ottenere la risoluzione del contratto per inadempimento del venditore. La garanzia per i vizi può essere esclusa per accordo tra le parti, ma lesclusione non si opera se il venditore ha taciuto in malafede al compratore i vizi della cosa. Il compratore deve pagare il prezzo nel tempo e luogo pattuiti, inoltre deve pagare le spese dela vendita salvo diverso accordo tra le parti (es: spese di trasporto)

8 Le garanzie per lalienazione dei beni di consumo Lalienazione dei beni di consumo è soggetta a una serie di regole particolari, dettate a garanzia del consumatore (artt. 128-135 cod. cons.) Beni di consumo:tutti i beni mobili, anche se non ancora assemblati, fatta eccezione per acqua, gas ed energia elettrica. Il venditore è colui che aliena il bene nellesercizio della propria attività professionale. Il produttore è colui che si presenta come fabbricante o importatore nella U.E. del bene, apponendovi il suo marchio o nome.

9 Le garanzie per lalienazione dei beni di consumo Venditore e produttore sono responsabili, oltre che per la mancanza delle qualità e delle prestazioni, anche se i beni: Non hanno le qualità e funzioni vantate al compratore. Non sono idonei alluso indicato dal consumatore al momento dellacquisto. In caso di difformità il venditore o il produttore sono tenuti a riparare o sostituire gratuitamente il bene. Il consumatore può anche ottenere a sua scelta la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

10 Alcune specie particolari di vendita Vendita immobiliare: Deve essere scritta a pena di nullità, il prezzo può essere determinato secondo due sistemi diversi: 1.A misura di quantità: 1.A misura di quantità: il prezzo è determinato in un tanto per ogni unità di misura (es: 2000 / mq) 2.A corpo: 2.A corpo: il prezzo è determinato per limmobile nel suo insieme (es: 100 mq al prezzo di 200000 ) La legge prevede anche una prelazione legale per la vendita di immobili Queste prelazioni legali non sono opponibili ai terzi acquirenti, cioè se il titolare della prelazione non è sato interpellato e preferito ai terzi ha il diritto di riscattare limmobile.

11 Alcune specie particolari di vendita Vendita di cose mobili: È disciplinata da regole volte a favorire una pronta esecuzione del contratto. Risoluzione per inadempimento: Risoluzione per inadempimento: una parte non adempie ad eseguire la propria prestazione. Esecuzione coattiva delle obbligazioni contrattuali inadempiute: Esecuzione coattiva delle obbligazioni contrattuali inadempiute: se il compratore non adempie al pagamento, il venditore può far vendere la cosa a spese di lui. Se il venditore non adempie, il compreatore può far acquistare la cosa a spese di lui. Facoltà del venditore di riprendere il possesso della cosa venduta, consegnata e non pagata: Facoltà del venditore di riprendere il possesso della cosa venduta, consegnata e non pagata: egli può riottenere il possesso entro 15 giorni se il compratore non ha adempiuto al pagamento.

12 Alcune specie particolari di vendite La vendita con riserva di gradimento, a prova, su campione La vendita a rate con riserva della proprietà La vendita con patto di riscatto La vendita di beni culturali

13 La vendita Internazionale di cose Mobili Stabili con accordi da molti paesi sotto la protezione dellONU. Lultimo accordo più importante è: La Convenzione sui contratti di vendita internazionali di merci La Convenzione si applica quando: Parti hanno sede in differenti stati e contraenti della convenzione stessa, Oppure quando lapplicazione delle norme di diritto internazionale privato indica come applicabile in quel caso la legge di uno stato contraente

14 La disciplina della Convenzione: Non si applica per merci acquistate per uso personale o per alcune categorie di beni, Si applica anche ai contratti di fornitura merci, Riguarda la disciplina della formazione del contratto e dei diritti obbligatori nascenti, Non riguarda la disciplina della validità del contratto e del trasferimento della proprietà

15 I punti in cui la disciplina della convenzione si differenzia dal codice civile sono: La formazione del contratto Obbligo del venditore di garantire le conformità del contratto La Risoluzione del contratto Lesclusione di responsabilità

16 La Permuta La permuta è Il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente allaltro.


Scaricare ppt "La vendita Brogi Federico, Cardaci Jacopo, Giaccherini Mattia."

Presentazioni simili


Annunci Google