La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata."— Transcript della presentazione:

1 Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata

2 Formazione in Rete La tecnologia digitale è matura: i percorsi di formazione on line sono ora facilmente fruibili dalla maggior parte degli utenti potenziali. Le attività di formazione in Rete, che riducono per gli utenti i vincoli spazio-temporali, sono quindi appetibili per le organizzazioni del lavoro, specie se articolate sul territorio le Università i singoli cittadini

3 Gli ambienti della formazione in Rete: e-teaching e e-learning e-teaching: ambienti on line per listruzione a distanza e-learning: ambienti on line caratterizzati da unarchitettura partecipativa che consente la costruzione condivisa della conoscenza

4 Obiettivo vero e-learning Lacquisizione di alcune competenze richiede le-learning, nel senso che le-teaching non è sufficiente (analogamente a come risultano poco adeguati ed efficaci gli interventi di formazione in presenza tradizionali che caratterizzano buona parte della formazione scolastica e universitaria e di quella che si realizza nellambito delle organizzazioni del lavoro) il vero e-learning è un sistema che apprende le-learning come sistema che apprende favorisce lapprendimento significativo

5 Il vero e-learning 1 Gli ambienti del vero e-learning rimandano ai paradigmi del costruttivismo sociale e alle suggestioni del Web 2.0 è costituito dall'insieme delle applicazioni on line che richiedono un forte livello di interazione ambiente-utente è caratterizzato da un approccio alla rete che favorisce la condivisione delle esperienze e ne valorizza la dimensione sociale è un modo di pensare non una tecnologia

6 Il vero e-learning 2 When we post and then tag pictures, we are teaching the machine. Each time we forge a link, we teach it an idea Michael Wesch (YouTube, video The Machine is Us/ing Us)The Machine is Us/ing Us Learning is real only when shared (rielaborazione dal film Into the wild) blog, forum, chat, wiki … Wikipedia, Moodle, YouTube, Facebook, MySpace gli utenti aggiungono valore: quante più persone condividono idee progettuali e risorse, tanto più lambiente evolve e acquisisce valore

7 Denominare i-learning il vero e-learning ha senso, perché sono le reti virtuali di persone che partecipano a un percorso di apprendimento e le loro modalità di relazione che valorizzano e danno significato ai percorsi di formazione on line. Oltre che a Internet, la rimanda anche alla responsabilità del soggetto che apprende: lI (io) esce dallanonimato e dallisolamento dellapprendimento tradizionale e si fa protagonista consapevole, motivato e creativo dellintelligenza collettiva della Rete i -learning - learning i i

8 Il continuum tra e-teaching e i-learning e-teaching apprendimento individuale i-learning costruzione e condivisione sociale della conoscenza R: centralità della Relazione C: valorizzazione della Creatività A : opportunità di Autorialità e di costruzione di contenuti aperti V: ampliamento delle dimensioni quali-quantitative della Valutazione C V R A R: Relazione C: Creatività A: Autorialità V: Valutazione

9 La dimensione della valutazione Anche nella formazione on line è necessario andare oltre i vincoli derivanti dalluso esclusivo delle prove oggettive e implementare un sistema valutativo che consenta di monitorare una pluralità di indicatori quali/quantitativi E quindi importante valorizzare il processo di apprendimento almeno quanto il prodotto: nelle organizzazioni i prodotti cambiano, ma i processi che sono alla base delle relazioni tra le persone si consolidano e assumono valore nel tempo

10 Libertà e Responsabilità di Autorialità Lautorialità in un percorso di formazione in modalità i-learning viene sperimentata e agita dai soggetti che apprendono attraverso lelaborazione di materiali aperti Tra i vari indicatori, quello che analizza la percentuale di rapporto tra materiali chiusi e materiali aperti ha un peso rilevante: lipotesi interpretativa adottata attribuisce un punteggio importante alle piattaforme in cui la percentuale di materiali chiusi varia nel range 0-25% e la percentuale di materiali aperti varia nel range 75-100% Una recente ricerca Isfol (Metodologie e modelli didattici di e-learning in prospettiva comparata) ha elaborato una griglia di analisi delle piattaforme di e-learning

11 Ambienti per la creatività La creatività è un'attitudine che può essere sollecitata da opportuni allenamenti, utilizzando tecniche e ambienti tradizionali (come il brainstorming in presenza) oppure sollecitazioni e ambienti più nuovi e più … creativi Wiki

12 La relazione precede la qualità dei processi di apprendimento la motivazione delle singole persone Porre la relazione al centro di un percorso formativo consente di migliorare motivazione senso di appartenenza al gruppo quando vivono insieme motivazione e senso di appartenenza al gruppo, le persone lavorano anche durante il fine settimana e di notte …

13 Il continuum tra e-teaching e i-learning e-teaching apprendimento individuale i-learning costruzione e condivisione sociale della conoscenza R: centralità della Relazione C: valorizzazione della Creatività A : opportunità di Autorialità e di costruzione di contenuti aperti V: ampliamento delle dimensioni quali-quantitative della Valutazione C V R A R: Relazione C: Creatività A: Autorialità V: Valutazione


Scaricare ppt "Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata."

Presentazioni simili


Annunci Google