La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAGENDA 21 SCUOLE Tema: Programma di sorveglianza e monitoraggio del termovalorizzatore.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAGENDA 21 SCUOLE Tema: Programma di sorveglianza e monitoraggio del termovalorizzatore."— Transcript della presentazione:

1 LAGENDA 21 SCUOLE Tema: Programma di sorveglianza e monitoraggio del termovalorizzatore

2 Relatore: Dott. Chimico F iorella M essina Argomenti da sviluppare: Programma di monitoraggio ambientale Studio delle matrici suolo e atmosfera Impiego di bioindicatori: licheni e miele

3 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Termovalorizzatore Produzione di sostanze inquinanti

4 Acqua Aria Suolo Controlli e monitoraggio

5 Lattività svolta fino ad ora è consistita nel fotografare lo stato attuale dellambiente circostante limpianto di termovalorizzazione. Fiume Basento Elementi critici Bosco di Pallareta Attività agricole e di pascolo Abitazioni civili (S.Luca Branca)

6 Come sviluppare uno studio dellambiente? Bisogna considerare che la sorgente della possibile contaminazione, cioè limpianto di termovalorizzazione, diffonde le sostanze inquinanti attraverso Come collocare sul territorio i punti su cui effettuare i controlli? Studio meteoclimatico incentrato su serie storiche di dati meteo, relative alla città di Potenza IL VENTO

7 Cosa cercare Dove cercare? La logica suggerisce di valutare la direzione sotto vento e posizionarvi i punti di controllo. ?

8 STUDIO DELLE MATRICI SUOLO E ATMOSFERA E stata effettuata una serie di prelievi di campioni di varie matrici ambientali, su cui sono poi state eseguite delle analisi chimiche per la loro caratterizzazione.

9 Nota: Il lavoro di monitoraggio è unoperazione che generalmente si svolge nellarco di mesi, se non di anni, per meglio descrivere e fotografare una situazione che cambia nel tempo. Studio di acque sotterranee e superficiali Studio del suolo Studio del miele come bioindicatore Studio dellaria Impiego di altri bioindicatori Prima dellavvio dellimpianto Ad impianto funzionante In questo caso specifico del monitoraggio ambientale nella zona del termovalorizzatore, le indagini sono state pianificate come segue:

10 Matrici ambientali studiate Dei controlli sulle acque e dei risultati analitici ne parleranno altri relatori. ACQUA Comunque, parallelamente alla ricerca di parametri inquinanti, è stato eseguito uno studio sulla profondità di eventuali falde acquifere sotterranee.

11 Tale studio è stato affrontato utilizzando dei cosiddettipiezometri già esistenti. Il piezometro è un dispositivo che serve ad individuare il livello dellacqua, ed è costituito da un tubo cavo dotato di un tratto fessurato per consentire il drenaggio dellacqua.

12 Il livello dellacqua nel piezometro è stato misurato attraverso uno strumento dettofreatimetro. Contestualmente sono stati prelevati i campioni di acqua, grazie allimpiego di tubi di polietilene calati nel piezometro, detti bailer. Quando il sensore terminale tocca il pelo dellacqua, emette un segnale acustico e si accende una spia luminosa.

13 TERRENO I prelievi sono stati effettuati utilizzando una trivella a mano, scendendo a profondità comprese tra 90 e 115 cm.

14 Sui campioni prelevati sono state effettuate delle indagini chimiche atte a caratterizzare i terreni. Come sono stati scelti i punti di prelievo? La maggior parte dei punti è stata posizionata intorno allimpianto di termovalorizzazione. E comunque, sempre in base allo studio meteocolimatico della zona, le caratteristiche chimiche del terreno sono state studiate anche nelle direzioni sotto vento (cioè del vento dominante).

15 Quali contaminanti sono stati ricercati? Metalli pesanti Alcuni anioni Diverse sostanze organiche Idrocarburi Pesticidi Dallelenco degli inquinanti da ricercare nel suolo e sottosuolo, indicati dalla normativa vigente, ne è stato selezionato uno stralcio, contenente: Dei risultati analitici discuterà in seguito un mio collega.

16 I risultati di questa indagine preliminare costituiscono una fotografia che è rappresentativa delle condizioni iniziali ambientali del suolo. Ad ogni modo, queste categorie di inquinanti, se presenti effettivamente nel terreno, potrebbero entrare a far parte della catena alimentare, attraverso le piante o gli animali da pascolo. Con questi risultati saranno confrontati i dati del successivo monitoraggio per verificare se e quanto lattività a regime dellimpianto di termovalorizzazione influenzerà lo stato della matrice ambientale suolo. PRIMA dellavvio dellimpianto

17 ARIA La concentrazione degli inquinanti in atmosfera è determinata da numerosi fattori: 1 Quantità di contaminanti presenti nelle emissioni gassose 3 Distanza dai punti di emissione 9 Trasformazioni chimiche e fisiche che subiscono le sostanze emesse P Velocità di ricaduta sul suolo s Condizioni meteorologiche

18 Quindi, per questa indagine sono state considerate le condizioni atmosferiche locali, sia attuali sia storiche: Temperatura Pressione Umidità Vento E stato effettuato uno studio su come potenzialmente diffonderanno i fumi dellimpianto quando funzionerà a regime. Di grande interesse, per questa analisi, sono i dati meteorologici della zona in esame, perché influenzano direttamente la diffusione del contaminante, il suo mescolamento, il suo ristagno in atmosfera e la concentrazione in corrispondenza di un dato bersaglio (umano o ambientale).

19 Pertanto, da opportune elaborazioni e sintesi di dati è scaturita una rappresentazione schematica del cosiddetto pennacchio diffusionale dei contaminanti. Camino di emissione Pennacchio

20 Un simile modello permette la determinazione della concentrazione degli inquinanti in corrispondenza di un determinato ricettore (suolo, animali, acque di falda o superficiali). Allora, in base alle caratteristiche dei singoli inquinanti che possono originare da un impianto di termovalorizzazione, sono state costruite delle curve di isoconcentrazione. Lungo le varie curve si ha una uguale concentrazione di sostanza. E riportata la curva di isoconcentrazione per le polveri totali Impianto

21 Dati utili per collocare, in un secondo tempo, dei sensori o dei campionatori passivi per il controllo dello stato di contaminazione dellaria e del suolo Simulazioni al computer

22 Si prevede di collocare opportunamente dei campionatori passivi in grado di captare sostanze inquinanti di varia natura (ad esempio organici ed inorganici). Piastra di supporto Corpo diffusivo con, allinterno, la cartuccia assorbente (da analizzarsi in laboratorio) Un esempio: il Radiello Controllo della contaminazione dellaria

23 Controllo della contaminazione del suolo Il suolo può subire contaminazioni in seguito alla deposizione atmosferica delle polveri, che può avvenire sia naturalmente per gravità, sia ad opera delle precipitazioni piovose. Saranno perciò installati, in opportune postazioni, dei campionatori automatici detti Wet & Dry. Recipiente aperto: raccoglie le deposizioni secche (in assenza di precipitazioni) Recipiente con coperchio mobile: raccoglie le deposizioni umide (in presenza di precipitazioni)

24 IMPIEGO DI BIOINDICATORI: LICHENI E MIELE Il pennacchio che fuoriesce dalla ciminiera dellimpianto può contenere sostanze contaminanti quali: polveri ossidi sostanze organiche acidi monossido di carbonio Queste sostanze ricadono al suolo e possono entrare in contatto con luomo attraverso la catena alimentare.

25 Allora, il passo successivo dello studio consiste nellutilizzare, per il monitoraggio ambientale, dei bioindicatori. Un bioindicatore è un indicatore dello stato di alterazione delle biocenosi. Con il termine biocenosi si intende linterazione della flora e della fauna con il loro ecosistema.

26 Come si è precedentemente accennato, i bioindicatori utilizzati in questo studio sono: Api Licheni In teoria, tutti gli organismi viventi potrebbero essere considerati come potenziali indicatori, poiché, in quanto esseri viventi, sono sensibili alle sollecitazioni ambientali.

27 Le api sono molto efficaci come indicatrici biologiche della qualità degli ambienti rurali. Nelle loro attività giornaliere, le api esplorano minuziosamente lambiente circostante lalveare, e così N ingeriscono N respirano N trattengono sulla peluria le sostanze tossiche presenti nellaria e depositatesi sui fiori e sulle piante. API

28 Al ritorno nellalveare le api rilasciano le sostanze trattenute passivamente sotto forma di residui, che possono essere rinvenuti nel miele. Generalmente i bioindicatori sono per lo più immobili (ad esempio piante o licheni), ma lape si può definire un sensore viaggiante. Infatti, nei suoi viaggi di andata e ritorno dallalveare (coprendo unarea di circa 6 kmq), lape è instancabile nella sua attività di raccolta.

29 Quindi, lape frequenta attivamente il territorio, preleva dei campioni di sostanze contaminate, si contamina a sua volta e torna a casa. Di conseguenza, analizzare il miele prodotto dalle api nella zona del termovalorizzatore sembra opportuno per verificare leffettiva presenza o viceversa lassenza di sostanze contaminanti.

30 Un primo campione di miele prodotto nella zona di S. Luca Branca è già stato analizzato. Durante le analisi di laboratorio sono stati ricercati vari metalli. Questi parametri sono presi adesso come punto di riferimento: il cosiddetto bianco.

31 Nel prosieguo del lavoro di monitoraggio i valori del bianco saranno comparati con ulteriori controlli analitici. Verificare se le emissioni prodotte dallimpianto di termovalorizzazione avranno compromesso la qualità del miele e quindi, indirettamente, dellambiente. Scopo

32 E stato dimostrato che la presenza di sostanze inquinanti nellaria o nellacqua determina nelle piante il verificarsi di cambiamenti significativi (ad esempio, nei processi di sviluppo e di accrescimento). I licheni sono organismi costituiti da: z un fungo z unalga che vivono in simbiosi aiutandosi reciprocamente. Si trovano su quasi tutti gli ambienti terrestri e crescono sulla roccia, sulla pietra, sul terreno e sui tronchi degli alberi. LICHENI

33 I licheni, ed in particolare le comunità che colonizzano le scorze degli alberi (licheni epifiti) sono gli organismi più utilizzati nella valutazione della qualità complessiva dellaria. I licheni dipendono, per il loro metabolismo, dallatmosfera e da essa assorbono le sostanze sia utili sia dannose, senza avere la possibilità di liberarsi delle sostanze indesiderate.

34 Studiando, allora, la composizione delle comunità licheniche presenti sui tronchi degli alberi in una determinata zona, è possibile evidenziare aree a diverso tasso di inquinamento. Ad esempio, si può studiare il bioaccumulo di metalli pesanti tramite i licheni. Le concentrazioni totali dei metalli pesanti saranno determinate in laboratorio tramite metodi chimici.

35 GRAZIE


Scaricare ppt "LAGENDA 21 SCUOLE Tema: Programma di sorveglianza e monitoraggio del termovalorizzatore."

Presentazioni simili


Annunci Google