La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Autovalutazione del sistema scolastico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Autovalutazione del sistema scolastico"— Transcript della presentazione:

1 Autovalutazione del sistema scolastico
Scuola Secondaria di 1° grado “COCCHI-AOSTA” – Todi (PG) Dirigente Scolastico Prof. Marcello RINALDI

2 Il gradimento delle famiglie Il gradimento degli alunni
Il sistema di valutazione del Servizio Scolastico ha monitorato : Il gradimento delle famiglie Il gradimento degli alunni L’autoanalisi dei docenti

3 PERCENTUALI RISPOSTE

4 FAMIGLIE: Adeguatezza struttura scolastica

5 FAMIGLIE: Gradimento comunicazioni scuola-famiglia

6 FAMIGLIE: valutazione offerta formativa della scuola

7 FAMIGLIE: Funzionalità dei servizi

8 ALUNNI: Adeguatezza relazioni

9 TEATRO TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI SILVI MARCUCCI
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI TEATRO SILVI MARCUCCI OK NO 3

10 INTERCULTURA TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI TODINI OK
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI INTERCULTURA TODINI OK NO 2 - 3

11 SPORT TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI MENGHINI OK NO 3
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI SPORT MENGHINI OK NO 3

12 PATENTINO TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI ZULLO OK NO 3
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI PATENTINO ZULLO OK NO 3

13 CERAMICA TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI FICOLA NO 3
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI CERAMICA FICOLA NO 3

14 AMBIENTE TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI GERVASI OK NO
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI AMBIENTE GERVASI OK NO 3

15 ALIMENTAZIONE TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI GERVASI
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI ALIMENTAZIONE GERVASI NO 3

16 ORIENTAMENTO TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI SORDINI OK
COLORE CORRISPONDENZA OK - NO - 3 2 1 KO – SI TITOLO REFERENTE ESPERTO DIFFICOLTA’ OBIETTIVI ORIENTAMENTO SORDINI OK NO 3

17 Formazione e coinvolgimento
DOCENTI: Formazione e coinvolgimento

18 Gestione dei tempi di lavoro
DOCENTI: Gestione dei tempi di lavoro

19 Collaborazioni esterne
DOCENTI: Collaborazioni esterne

20 DOCENTI: Organizzazione

21 DOCENTI: Organizzazione

22 Unità di apprendimento
DOCENTI: Unità di apprendimento

23 Grado di soddisfazione
DOCENTI: Grado di soddisfazione ambiente di lavoro

24 ALUNNI: Proseguimento percorso formativo a.s. 2006/07

25 VALUTAZIONE: Scostamento tra finale scuola media e 1° quadrimestre superiori di Todi

26 INFINE… ALCUNE INDICAZIONI EMERSE INDIVIDUALMENTE
FAMIGLIE C’è una richiesta per la settimana corta DOCENTI Istituire un albo per le attività musicali. Istituire classi solo musicali Partecipazione più allargata per quanto concerne le scelte operative dell’istituto e minore burocratizzazione, eccesso di circolari. Rivedere il ruolo degli alunni nel compito unitario e passare dalla valutazione del prodotto alla valutazione dell’apprendimento anche in termini di convinzioni, atteggiamenti, qualità delle relazioni maturate. Più collaborazione tra docenti e meno rapporti con le famiglie Maggiore tempo per programmare insieme e per discutere delle problematiche degli alunni in consigli di classe completi Abolire le unità di apprendimento trasversali perché sono solo a carico dei coordinatori (altro che trasversali!) ed i ragazzi non ne traggono alcun giovamento Possibilità di introdurre l’utilizzazione di Internet e di realizzare gemellaggi con l’estero sia attraverso l’ideazione di progetti comuni che per mezzo di viaggi Non concentrare alcune attività (musicali, sportive teatrali) alla fine dei quadrimestre. Maggiore dialogo e collaborazione tra docenti (es: tra i due insegnanti di arte, insegnanti di strumento e di educazione musicale del mattino) Organizzare meglio i viaggi d’istruzione e le uscite (ridurre i costi elevati) Maggiore presenza del DS ai consigli, controllo delle diverse situazioni durante gli scrutini. Orario didattico, aiuto per gli alunni in difficoltà, dare più rilievo al metodo di studio dei ragazzi Riduzione drastica dei progetti e potenziamento della matematica.


Scaricare ppt "Autovalutazione del sistema scolastico"

Presentazioni simili


Annunci Google