Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDiamante Toscano Modificato 10 anni fa
1
Patente Europea Maura Zini 1° lezione
2
Modulo 1°: IT 1: Termini comuni Informazione: dato elaborato (con valore aggiunto) Informazione Società dellInformazione: tesa a produrre e gestire lInformazione, nuovo elemento di ricchezza Informatica: informazione-automatica: scienza del trattamento automatico delle informazioni IT:Tecnologia dellInformazione: industria legata al compurter, dall hw al sw New Economy: economia basata sulluso di Internet Sistemi Automatici di elaborazione dellInformazione: efficienza, efficacia; posti di lavoro creano nuovi problemi alluomo
3
Modulo 1°: IT 1°:Gestione delle Informazioni Dato : descrive aspetti elementari della realtà È caratterizzato da un nome,un valore,un formato (Datanascita,2 Marzo 2000, 02/032002) Può essere: elementare (prezzo=200) o composto (scatola di 6 bottiglie) Quelli composti possono essere: strutturati (secondo un formato) o liberi (disegni, immagini) Elaborazione: trasformazione di un dato in informazione
4
Comunicazione: dialogo generalmente bidirezionale fra due entità attraverso un linguaggio ( insieme di parole conosciute da entrambi e di regole per combinare le parole in frasi) o attraverso un codice (scambio di informazioni fra emittente e ricevente che parlano la stessa lingua) Trasmissione : attraverso un codice= corrispondenza biunivoca che associa ad ogni elemento del messaggio un simbolo appartenente ad un altro insieme di simboli, e viceversa una tecnica = modalità e strumenti attraverso cui avviene la trasmissione un protocollo = insieme di regole che permettono uno scambio ordinato e corretto delle informazioni Modulo 1°: IT 1°:Trasmissione di Informazioni Linguaggio Codice aa a Quando due enti di natura diversa vogliono comunicare occorre una interfaccia : Insieme di regole e strumenti attraverso cui lutente comunica col computer Una apparecchiatura elettronica che consenta questa comunicazione
5
Modulo 1°: IT 1°:Sistema e Modelli Sistema: Insieme di elementi (sottosistemi) di natura differente che interagiscono fra loro in modo dinamico e finalizzato al raggiungimento di certi obiettivi. ( es: Sistema Cellulare, Sistema dei trasporti di una città..) E definito quando sono definite : Le parti che lo compongono Le correlazioni fra esse Le finalità del sistema Le finalità servono per comprendere le ragioni che muovono un sistema, le parti e le correlazioni ne determinano il funzionamento. Sistema di elaborazione (anziché Computer): Insieme organizzato di elementi diversi apparecchiature, programmi, che interagiscono per lelaborazione automatica delle informazioni Modelli: rappresentazione semplificata della realtà osservata per evidenziarne gli aspetti fondamentali, riducendoli in termini trattabili con un lavoro manuale, mentale o automatizzato. ( Modelli Iconici, Modelli Matematici….) Processo: insieme delle operazioni in sequenza da svolgere e dei dati che servono per svolgere un compito assegnato (Processore= esecutore del processo)
6
Modulo 1°: IT 2°:Sistema di Elaborazione Sistema di Elaborazione o Computer :Insieme di dispositivi diversi in grado di acquisire dati dallesterno (input) dati e algoritmi,, e produrre in uscita (output) i risultati. Macchina versatile, cioè capace di svolgere funzioni e compiti di tipo diverso,programmabile cioè istruito, progettato per svolgere elaborazioni in modo veloce e preciso. Distinguiamo: Hardware parte fisica del sistema) e Software larte non tangibile cioè i Programmi che ne consentono lutilizzo. Il Computer è meglio di un uomo per: Rapidità Precisione Capacità di esecuzione di lavori ripetitivi di gestione di grandi quantità di dati di integrare dati provenienti da fonti diverse di memorizzare dati per lunghi periodi di tempo Il Computer è carente rispetto alluomo per: Mancanza di intelligenza autonoma di creatività Difficoltà ad affrontare problemi nuovi nei lavori non ripetitivi a gestire informazioni dati non strutturate nellinterpretare un discorso Possibilità di guasti. Vulnerabilità E ottimo per attività ripetitive ma non è in grado di affrontare situazioni impreviste LIntelligenza artificiale non sta dando i risultati sperati (capacità di imparare dagli errori e agire secondo schemi logici umani)
7
Modulo 1°: IT 2°:Tipi di Computer In funzione del differente ruolo che devono svolgere ci sono computer differenti in termini di capacità e velocità di elaborazione, di memorizzazione, di funzioni specializzate, di costi e facilità di utilizzo. Main Frame: grandi sistemi di elaborazione aziendali, col compito di gestire il Sistema Informativo e le grandi Banche Dati ;hanno elevate prestazioni, costi elevati e necessitano di personale specializzato per il loro funzionamento. Minicomputer:hanno prestazioni e costi più contenuti; svolgono il ruolo di sistema aziendale nelle piccole aziende. Necessitano di minor personale e con specializzazione più ridotta. Network Computer: computer con costi e prestazioni contenute, dedicati e e specializzati per i collegamenti con computer + potenti con cui devono essere interconnessi per funzionare. Personal Computer: computer con prestazioni e costi contenuti dedicati al singolo utente, dotati di capacità elaborativa autonoma, ma collegabili ad altri computer. Laptop: pc. Portatili, ma come sopra Laptop: Palmare (personal digital assistant):sistema tascabileper prendere appunti, gestire appuntamenti..)
8
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore: HW La struttura essenziale comprende: CPU (Central Processing Unit): unità centrale di elaborazione Memoria Centrale Dispositivi Input/Output Unità di Memorie di Massa Le unità comunicano fra di loro seguendo regole codificate (protocolli di comunicazione) usando i Bus (dispositivi elettrici)per trasportare le informazioni. INPUT OUTPUT CPU MEMORIA CENTRALE Schema V.Neumann
9
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore HW:Cpu Chip di silicio di integrazione su larga scala(Very Large Scale Integration) Esegue le istruzioni di programmi contenuti in Ram e gestisce le periferiche I/O Microprocessore formato da: ALU (Arithmetic Logic Unit) che esegue le istruzioni logiche ed aritmetiche UC (Control Unit) o U. di Governo attiva e controlla le operazioni di I/O e le risorse interessate. Contiene dei Registri dispositivi di Memoria per contenere informazioni utili per lesecuzione delle istruzioni LUC invia ai vari dispositivi dei segnali elettrici per la loro attivazione, segnali forniti in sincrono dal clock interno: ad 1 clock 1 segnale elettrico. La frequenza del clock fornisce indicazioni sulla velocità della CPU misurata in Mhz (1700 Mhz= 1700 cicli al secondo) La velocità dellUC è il MIPS milioni di istruzioni per secondo, poiché alcune operazioni richiedono solo 1 ciclo altre + di 1, questa velocità è inferiore a quella del clock.
10
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore HW:Cpu Le istruzioni che la CPU esegue sono formate da Un codice operativo:indica loperazione da eseguire Uno o + operandi:che sono gli indirizzi in cui sono memorizzati i dati su cui eseguire loperazione, e quello in cui scrivere il risultato. Il ciclio completo per eseguire una istruzione è il Ciclo Macchina cheÈ formato da 4 fasi Ciclo Macchina: Fetch Istruzione: trasporto dellistruzione dalla Ram alla CPU Decode:del codice operativo e operandi Fetch Dati: trasporto dei dati dalla Ram alla CPU Execute: esecuzione istruzione Fetch risultati: trasporto risultati dalla CPU alla Ram.
11
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore HW: Memoria Centrale Memoria Centrale: dispositivo elettronico per memorizzare dati in forma binaria.Formata da 1 o + Chip di silicio. È il dispositivo da cui la CPU estrae le istruzioni da eseguire Il linguaggio dellelaboratore è quello binario.Lunità minima è il bit.(0,1) Per trattare le informazioni si usa il byte (8 bit) col quale posso rappresentare 2 8 =256 combinazioni 1 byte= word Multipli del byte: 1024 byte (2 10 )= kilobyte o KB,K,Kbyte 1024 KB=megabyte o MB,Mbyte 1024 MB=gigabyte o GB,Gbyte I parametri principali: Dimensione della word Dimensione memoria (capacità) Modalità di accesso (l e/o scrittura) Velocità di accesso Ogni word (cella) è una locazione fisica in cui posso memorizzare 1 o + byte numeri da 0 a 255 in codice ASCII (American Standard Code for Interchange Information). Le celle sono numerate da 0 in poi e quello è lindirizzo univoco della cella
12
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore HW: Memoria Centrale Le unità di misura del byte,KB,MB,GB servono a determinare la capacità di memoria (quantità di inf.) La velocità è intesa nel tempo di accesso in l/s ed è nellordine dei nanosecondi (circa come la CPU), mentre per lHD dei millisecondi. La Memoria Centrale si divide in RAM e ROM RAM (Random Access Memory) memoria ad accesso diretto di l/s,volatile,veloce è composta da un gran numero di oggetti elettronici ciascuno dei quali memorizza un singolo bit e capace di assumere uno fra 2 stati a cui vengono associati i valori di 0 e 1; questa capacità è subordinata alla presenza di corrente, per cui se si spegne il computer tutto viene perduto.(volatilità) ROM (Read Only Memory) di sola lettura, dal contenuto non modificabile utilizzata per la registrazione dei programmi di accensione e avvio della macchina (bootstrap) e per lavviamento del software di base (BIOS= Basic Input Output System)
13
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore Dispositivi Input TASTIERA (Qwerty la più diffusa in Italia). MOUSE: la sua importanza è associata allo sviluppo delle interfacce grafiche,cioè alla possibilità di interagire col sw selezionando funzioni predefinite sullo schermo Consente il drag and drop cioè lo spostamento degli oggetti sullo schermo Altri dispositivi di input simili sono: Trackball (inserita o sulle stazioni self-servicenei portatilie a volte costituita da una pallina ruotante) Touch pad tipico dei portatili in cui il movimento avviene spostando il polpastrello su una superficie Joystick usato nei giochi SCANNER dispositivo in grado di leggere documenti in formato immagine e a volte associato a programmi OCR (Optical Character Recognition) che permettono di trasformare un testo in una sequenza di caratteri da trattare per es. con un programma di elaborazione testi. LETTORE OTTICO CODICI A BARRE tramite un laser legge il codice presente in medicinali e b/s in cui i caratteri sono sequenze di linee verticali di diverso spessore LETTORE DI CARATTERI MAGNETICI come quelli dei servizi Bancomat MICROFONO TELEFONO
14
Modulo 1°: IT 3°:Struttura di un Elaboratore Dispositivi Output SCHERMO VIDEO la tecnologia utilizzata è analogica (tubo catodico) ma anche digitale (schermi a cristalli liquidi o al plasma).Caratteristiche: Dimensione misurata in pollici Risoluzione in quantità di punti (pixel, picture element) ;quelle tipiche sono 800x600,1024x768 o superiori Gamma di colori rappresentabili (qualche milione) Frequenza di scansione (quante volte in 1 secondo lo schermo viene rinnovato per la stabilità dellimmagine) STAMPANTI la vecchia tecnologia ad impatto (ad aghi) ;le tecnologie moderne sono: ora è usata solo per stampe in copie a ricalco. Es: Getto dinchiostro quelle a basso costo per pc; Laser. Caratteristiche oltre a colore o b/n: Velocità di stampa (num. Moduli al minuto) Risoluzione grafica (num. Di punti per pollice indirizzati) Alimentazione e trascinamento carta Plotter (tavolo da disegno comandato da un computer) Casse acustiche e cuffie Interfacce analogiche o digitali Registratori di tessere magnetiche Registratori di microfilm Sintetizzatore vocale
15
Modulo 1°: IT 4°:Software di Sistema e Applicativo Software di Sistema o Sistema Operativo: controlla e gestisce le risporse e le attività del sistema Supervisore(gestione Memoria, CPU, I/O ecc..) Spool Prg di gestione Librerie o FS Prg di diagnosi di malfunzionamenti e correzione errori Interprete dei comandi, interfaccia è il livello del S.O. direttamente a contatto con lutente: a linea di comando a menù a icone (GUI) Sistemi per Pc: DOS, Windows, Linux Sistemi per computer : Unix, Mac
16
Modulo 1°: IT 4°:Software di Sistema e Applicativo Software Applicativo Si dividono in varie categorie a seconda dei problemi che risolvono. Quelli che risolvono problemi specifici gestionali I General Purpose che affrontano vaste aree tematiche (gestione testi, foglio elettronico,gestione data base, presentazioni multimediali e altro) Sviluppo del software avviene per fasi: Analisi (dati input, output, passi logici e calcoli, flusso dei dati) Progettazione e Transizione rappresentazione simbolica delle soluzioni Realizzazione Programmazione:scrittura del prg secondo un linguaggio di programmazione Documentazione, prove, e formazione del personale Test Rilascio del progetto
17
Modulo 1°: IT 4°:Linguaggi di Programmazione Linguaggi che vengono utilizzati per tradurre le soluzioni in forma comprensibile all elaboratore. Sono orientati a specifiche applicazioni e a classi di problemi. Linguaggio macchina (binario) 1:1 Linguaggio Assembler 1:1 Linguaggi Evoluti, più vicini al ling. naturale delluomo, 1: N: FORTRAN 1956 ( applicazioni tecnico-scientifiche) COBOL 1960 ( app. gestionali e commerciali) BASIC 1964 (facile per app. generali) RPG 1966 (app. gestionali) PASCAL 1971 (didattico, programm. strutt.) C 1974 (per software di base) JAVA 1995 (per appl. Su Internet)
18
Modulo 1°: IT 5°: RETI RETE: insieme di computer collegati per la condivisione di risorse Collegamento di main frame a terminali passivi poi attivi Nascita dei Pc reti di Pc Reti di comunicazione : architetture e tecnologie hw e sw specifiche ICT Information & Communication Tecnology :convergenza dellinformazione e della comunicazione per lo sviluppo di moderni sistemi informatici e telematici Reti Lan: modello client/server; Wan; Man Topologia Mezzi trasmissivi Modem,Mbps Protocolli: regole standard es: TCP/IP Internet Intranet
19
Modulo 1°: IT 5°: RETI: Internet Indirizzo Internet es: 241.231.33.23 Possono essere scritti anche in forma analogica ( WWW) es: Computer.sottorete.rete.zona Es: h129.infocom.it H129 indica il computer, la parte rimanente detta Dominio individua lente cui il computer è collegato (struttura gerarchica) ogni punto indica un livello sottostante.it estensione indica il tipo di sito Scendendo poi oltre con il path /…/ si individuano i files E una rete di reti Serve per trasmettere dati e messaggi fra i diversi computer della rete. Questi vengono suddivisi in pacchetti ( di 1500 caratteri) La trasmissione segue regole comuni (Protocolli) quelli base sono TCP/IP: Transfer Control Protocol, Internet Protocol
20
Servizi di Internet www e-mail Chat Videoconferenze Utilizzo di risorse remote Condivisione risorse e informazioni Download
22
Per connettersi occorre un Modem connesso alla rete telefonica e un Software di comunicazione. Per accedere ad Internet ci si appoggia ad un ISP, una organizzazione che mette a disposizione i suoi sefvizi telematici per la connessione ad Internet. Poi si attiva un Dialer, prg. Che compone il numero di telefono sul Modem e instaura la comunicazione usando i giusti protocolli della rete. Una volta attivata la comunicazione lutente deve specificare lo Username e la Password scelti in precedenza dopo aver ottenuto dal ISP tutte le informazioni necessarie fra cui appunto Username password e numero di telefono, nome dellhost del provider e nome del dominio, indirizzo del server DNS.
24
Modulo 1°: IT 2°:Tipi di computer Vantaggi del Laptop sul Pc: è trasportabile È meno ingombrante Possiede unalimentazione elettrica autonoma Svantaggi: Schermo meno leggibile Tastiera e mouse meno facili da utilizzare Costo maggiore Limitazioni nel collegamento di unità periferiche I Sistemi condivisi da più utenti si chiamano Terminali: unità specializzate per comunicare a distanza, con architettura diversa a seconda della funzione Terminali: Stupidi senza una capacità elaborativa propria, dipendenti totalemte al computer al quale sono collegati Intelligenti:con capacità elaborativa propria (pc) Terminali self-service:usati direttamente ma occasionalemnte dagli utenti finali, con interfaccia semplice e chiara,menu,pochi dati nello schermo,schermi flessibili al tatto per introdurre comandi,tastiera essenziale,funzioni di aiuto in linea e sono: Bancomat Certificazione Comunale Sportello Segreterie Universitarie
25
Modulo 1°: IT 2°:Sistema di Elaborazione Millennuim Bug o Problema Y2K (problema anno 2000):molti prg. utilizzavano 6 cifre per indicare le date, e solo 2 per lanno con la conseguenza che per indicare lanno 2000 si usava 00 come per indicare lanno 1900…e le date diverse venivano a coincidere.E stato necessario utilizzare massicci investimenti per correggere molti di questi prg. Euro : altro problema il passaggio allEuro con conseguente modifica dei prg. Per introdurre il nuovo simbolo e gestirne i centesimi a volte non utilizzati con le precedenti monete (Lira)
26
Modulo 1°: IT 1°: Termini comuni Informazioni: possono avere diversa configurazione: caratteri alfabetici, alfanumerici,numerici,grafici,immagini,suoni.. presuppongono lesistenza di un codice cioè lesistenza di un insieme di regole comuni allemittente e al ricevente, secondo le quelli le informazioni vengono trasformate per essere comprese dal ricevente trasmittente ricevente Codice
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.