La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi."— Transcript della presentazione:

1 Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi

2 Per lUNESCO il termine Dieta si riferisce alletimo greco stile di vita, cioè allinsieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli.. In Puglia, alle eccellenze agroalimentari, si affiancano risorse artigianali e bellezze paesaggistiche da promuovere e valorizzare congiuntamente. Il progetto, patrocinato dal Comune di Fasano, intende: -identificare e valorizzare il prezioso patrimonio di risorse agricole e agro-alimentari delle aree rurali connesse alla dieta mediterranea. -rafforzare il processo di identità della popolazione locale con il territorio di appartenenza attraverso la conoscenza delle ricette e dei prodotti tipici fasanesi. Il Progetto

3 Le ricette potranno essere filmate o fotografate, il ragazzo dovrà descrivere tutti gli ingredienti assieme ai vari passaggi. Gli ingredienti dovranno essere tipici del nostro territorio. Le ricette saranno selezionate da una giuria, in corso di formazione, e dovranno rispettare le seguenti modalità: non dovranno essere nominative, ma ad ogni alunno corrisponderà un numero o un codice; i filmati non dovranno contenere immagini di volti o di minori; i ragazzi potranno filmare la realizzazione del piatto fatto dalla mamma o dalla nonna o zia; le ricette ed i video saranno inviate allindirizzo e-mail artsportandmanagement@gmail.com o consegnati alla propria maestra. Il Progetto

4 Il concorso è rivolto a tutti i ragazzi di seconda e terza media, ma intende ovviamente coinvolgere i veri custodi delle tradizioni enogastronomiche fasanesi: le mamme, le zie, le nonne. Le mamme e le nonne avranno lopportunità di riattualizzare e tramandare, con lutilizzo delle nuove tecnologie - filmati o fotografie dellesecuzione-, non solo le antiche tradizioni che hanno reso ricca questa terra, ma anche leccellenza dei suoi prodotti, la straordinaria manualità della popolazione locale. I destinatari

5 Mescolate le due farine, disponetele a fontana, al centro mettete un pizzico di sale e acqua tiepida sufficiente per ottenere una massa liscia e consistente. Ricavatene dei rotolini spessi un dito e tagliateli a dischetti sottili della dimensione di una moneta da 2 euro. Con la punta di un coltello schiacciateli sulla tavola infarinata, poi rivoltate ciascun dischetto sul pollice dandogli la forma di una piccola orecchia concava, così di seguito fino a esaurimento della pasta. Lasciate asciugare le orecchiette, lessatele per circa 15 minuti, sgocciolatele e tenetele da parte. Sbollentate per 1 minuto in acqua salata le foglie tenere e le cimette delle cime di rapa, sgocciolatele e, per alcuni istanti, fatele saltare in padella con un filo dolio, regolate sale e pepe. In una padella scaldate lolio con mezzo peperoncino, fatevi dorare laglio e poi eliminatelo, unite le acciughe e lasciatele sciogliere. Quindi mettete le orecchiette e le cime di rapa, mescolate, passate sul piatto da portata e servite. Le Ricette INGREDIENTI 200 g di semola di grano duro, 400 g di farina, 1 kg di cime di rapa, 4-5 filetti di acciughe, 2 spicchi daglio, 1 dl dolio, peperoncino, sale, pepe.

6 I migliori lavori e le migliori ricette, selezionati da una giuria di esperti, verranno premiati con numerosi premi come: smartphones, tablets ed altri prodotti tecnologici. I Premi

7 Tutto il materiale verrà poi raccolto e contenuto in un apposito canale su You tube. A sostegno del progetto saranno creati un sito internet e profili specifici sui social networks, allo scopo di coinvolgere il maggior numero possibile di utenti e fornire la necessaria visibilità al concorso ed alle sue tematiche, oltre che ai piatti, ai prodotti, alle bellezze ed alla cultura fasanese. Comunicazione

8 L'associazione Art Sport and Management ha lo scopo di promuovere attività di carattere sportivo, formativo ed educativo, nonché le attività culturali ed artistiche in genere e, perciò, del teatro, del cinema, della musica, dello spettacolo. Fra le attività dellassociazione assume particolare rilievo la divulgazione delle tradizioni, della cultura, dei prodotti legati alla dieta mediterranea. E ancora, lo stile di vita, il folklore e le espressioni legate a tradizioni culturali della nostra Italia, in particolare della Regione Puglia. Il suo motto: I GIOVANI SONO IL NOSTRO FUTURO, SOSTENIAMOLI. Contatti Art Sport and Management Via Flaminia Vecchia, 491 - 00191 Roma tel +39 06 33 22 10 84 - fax +39 06 33 37 275 Mail: artsportmanagement@gmail.com www.artsportandmanagement.com


Scaricare ppt "Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi."

Presentazioni simili


Annunci Google